
- Come catturare un gatto randagio?
- Gatto randagio o gatto di colonia?
- Come prendere un gatto randagio senza trappola?
- Catturare un gatto randagio con una gabbia-trappola
- Come mettere un gatto randagio nel trasportino
- Si può catturare un gatto randagio con una coperta?
- Come prendere un gatto senza farsi graffiare
- Chi chiamare per catturare i gatti randagi?
Come catturare un gatto randagio?
Un micio che vive per strada è entrato nel vostro cuore e volete portarlo a casa, oppure avete notato che è in difficoltà... le ragioni per cui potreste voler catturare un gatto randagio sono diverse. Alle vostre buone intenzioni però potrebbe porsi un problema di carattere pratico: come si fa? Esistono dei modi per acciuffare il felino e portarlo al sicuro? La risposta in linea teorica è sì, ma prima di approfondire seguici su Whatsapp per non perdere alcun aggiornamento sul mondo salute, benessere e animali.
Gatto randagio o gatto di colonia?
Prima di spiegarvi come si cattura un gatto randagio, va fatta una breve precisazione. I gatti di strada possono essere sì randagi, ma possono anche essere dei gatti appartenenti alle colonie feline. Queste ultime sono ufficialmente riconosciute dalla Legge n. 281 del 14/8/91 e hanno una particolarità: non devono essere allontanati del loro habitat.
Un po' come se fossero in un rifugio, i gatti di colonia hanno già delle persone che volontariamente badano a loro e sono protetti. Le colonie sono generalmente segnalate con appositi cartelli e talvolta i mici sono anche contrassegnati. Se pensate di adottare un gatto di colonia, dunque, non catturatelo ma parlate con le persone che se ne occupano.
Come prendere un gatto randagio senza trappola?
- Indossare dei guanti protettivi;
- Provare ad avvicinare il gatto con del cibo;
- Afferrarlo dalla collottola;
- Non fare movimenti bruschi;
- Tenerlo saldamente;
- Introdurlo dentro un trasportino.
Anche se abbiamo appena elencato per punti come procedere, la verità è che prendere un gatto senza trappola cercando di svolgere la cattura a mani nude è del tutto sconsigliato e rischioso. A differenza dei cani i gatti tendono a essere molto diffidenti e non ci penseranno due volte prima di mordere, graffiare e attaccare.
Optare per questa soluzione è possibile solo ed esclusivamente se conoscete già il gatto randagio che volete prendere e se siete riusciti, in passato, a ottenere la sua fiducia o dimostrazioni d'affetto. Afferrare un gatto dalla collottola infatti è molto complicato, e in realtà prima di procedere dovreste anche tranquillizzarlo carezzandogli la testa.
Catturare un gatto randagio con una gabbia-trappola
- Posizionare la gabbia-trappola;
- Inserire il cibo o il bocconcino;
- Attendere che il gatto si avvicini;
- Attendere che la gabbia-trappola scatti.
A questo punto sarà (letteralmente) solo questione di tempo prima che il gatto si avvicini e la trappola scatti. Va tenuto in considerazione che gabbia-trappola scatta automaticamente, dunque possiamo anche allontanarci e in alcuni casi è anche consigliato, perché così il gatto agirà con maggiore naturalezza.
Come mettere un gatto randagio nel trasportino
- Riempire il trasportino di coperte calde;
- Inserire del cibo profumato sul fondo;
- Aspettare che il gatto si avvicini;
- Chiudere la porticina.
Il trasportino è un altro modo per catturare i mici randagi, ma è meno efficace della gabbia-trappola. Infatti, quando il gatto entrerà dobbiamo essere pronti a balzare e a chiudere la porticina, senza agitarlo e farlo fuggire. Alcuni mici però tendono a essere particolarmente veloci, dunque bisogna davvero essere agilissimi per riuscire nell'impresa. La stessa difficoltà si potrebbe riscontrare se si è catturato un gatto a mani nude e lo si vuole mettere dentro il trasportino: basta pochissimo per far scappare il felino!
Si può catturare un gatto randagio con una coperta?
Alcuni gattari coraggiosi provano a catturare i randagi con le coperte. La verità è che non è un buon metodo per diverse ragioni: in primis è davvero difficile che funzioni con i gatti più grandi, al più potrebbe funzionare con i gattini. Poi, e questo vale sia per i grandi che per i piccoli, crea soltanto ulteriore panico e confusione nel gatto.
Non è detto che non ci si riesca, attenzione, e in caso di emergenza si può provare il tutto per tutto sperando che la missione vada a buon fine, ma se ci sono delle alternative è meglio evitare di impaurire il micio. Immaginatevi infatti un oggetto che, seppur morbido, vi piomba addosso e vi acceca: non la prendereste affatto bene, vero? Ecco, neanche il gatto!
Come prendere un gatto senza farsi graffiare
- Usando la gabbia-trappola;
- Usando il trasportino.
Nessuno ama essere graffiato dai gatti ed essere graffiato da un randagio è anche rischioso: la malattia del graffio del gatto è dietro l'angolo. Purtroppo però se vogliamo catturare un micio di strada non esistono dei metodi infallibili che ci mettono al sicuro in modo totale, completo e infallibile. L'unica cosa che possiamo fare è usare gli strumenti giusti, che sono quelli succitati, e non provare a procedere a mani nude.
Chi chiamare per catturare i gatti randagi?
- Polizia
- Pompieri
- Enti locali
- Associazioni di volontariato locali
- Servizio Veterinario dell'ASL
- Ente protezione Animali.
Se non vi sentite in grado di catturare il gatto randagio, ricordatevi che c'è un'altra possibilità: quella di rivolgersi alle forze dell'ordine o a determinati enti. La polizia locale dovrebbe darvi un supporto, mentre i pompieri interverranno solo se il gatto randagio si trova in pericolo.
L'Enpa (Ente Protezione Animali) dovrebbe invece potervi dare una mano, così come eventuali associazioni di volontariato locale. Ricordate, infine, di provare anche a chiamare il Servizio Veterinario dell'ASL.