
Gatti e cimici da letto: introduzione
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), le infestazioni di cimici dei letti sono aumentate negli ultimi due decenni, portando molti proprietari di gatti a chiedersi se le cimici dei letti possano banchettare con il loro felino. La buona notizia è che alle cimici dei letti non piace troppo nutrirsi dei gatti, ma ciò non significa che non li sfrutteranno per avere un passaggio per entrare in casa.
In questo articolo parleremo delle cimici da letto, del loro impatto sul gatto e dei segnali di un'infestazione.

Cosa sono le cimici da letto?
Le cimici da letto (o cimici dei letti) sono piccoli e fastidiosissimi insetti chesi nutrono esclusivamente del sangue di persone e animali domestici mentre dormono. Si tratta, infatti, di parassiti ematofagi, la cui puntura può causare grave prurito, eruzioni cutanee e irritazioni alla pelle degli umani e dei nostri amici a quattro zampe.
Cimici da letto: aspetto e caratteristiche
Le cimici dei letti sono insetti dal corpo piatto, di colore bruno-rossastro, incapaci di volare, le cui dimensioni variano da 1 mm a 7 mm; non costruiscono nidi, ma vivono in grandi gruppi.
Le cimici da letto si nutrono solo di sangue: si cibano di notte e si nascondono dalla luce, soprattutto nelle cuciture e nelle fessure attorno al letto. Per questo motivo, le punture vengono inferte dalle cimici da letto tipicamente durante il sonno e le infestazioni si verificano intorno o vicino a dove le persone o gli animali dormono. Ai gatti piace annidarsi sul divano, sulla poltrona, sul letto e in altri luoghi bui e morbidi: questi punti sono ideali anche per le cimici dei letti.
Le cimici dei letti si riproducono e si sviluppano rapidamente: questo è uno dei motivi per cui un'infestazione è incredibilmente difficile da debellare.

I gatti portano cimici dei letti?
I gatti non fungono da ospiti per le cimici da letto e non possono diffonderli come fanno con le pulci. Tuttavia, i parassiti possono sfruttare un passaggio sulla pelliccia del micio, esattamente come fanno con gli indumenti umani.
Il gatto può trasportare cimici dei letti?
A differenza delle pulci o dei pidocchi, le cimici dei letti non vivono sugli animali, ma nell'ambiente. Per questo motivo, tecnicamente i gatti non trasportano, né diffondono gli insetti.
Le cimici dei letti si diffondono in un nuovo ambiente perché si nascondono nei mobili, nei bagagli o nei vestiti e si fanno trasportare in una nuova posizione. I materassi e i mobili usati sono i principali colpevoli della diffusione dei parassiti.
In teoria, le cimici potrebbero nascondersi nella pelliccia di un gatto abbastanza a lungo da infestare una casa precedentemente priva di parassiti. Tuttavia, questa non è considerata una fonte primaria di diffusione.
Le cimici da letto pungono i gatti?
A questo punto, ci si potrebbe chiedere: "le cimici dei letti mordono i gatti?". Sfortunatamente sì, anche i gatti possono essere punti dalle cimici dei letti. Tuttavia, non è di questo che ci si dovrebbe preoccupare.
Continua a leggere per saperne di più su come le cimici dei letti possono "disturbare" il gatto e su cosa fare per proteggerlo.
I gatti possono essere infestati dalle cimici dei letti?
L'American Veterinary Medical Association osserva che «le cimici dei letti sono autostoppisti molto efficienti». Sebbene le cimici dei letti non vivano sui gatti allo stesso modo delle pulci, è possibile che infestino le aree in cui potrebbe trovarsi il felino domestico, inclusa la cuccia, il trasportino, i giocattoli o persino il tiragraffi. Le cimici dei letti potrebbero anche rimanere intrappolate nel pelo del tuo gatto ed essere trasportate in casa in questo modo.
Cosa sapere: le cimici dei letti sono resistenti e possono sopravvivere ovunque, compresi i negozi di alimentari, gli hotel, i negozi dell'usato o persino nei ristoranti.
Le cimici dei letti mordono i gatti?
Le cimici da letto preferiscono fare uno spuntino sugli esseri umani, ma non diranno di no ad un pasto sui nostri gatti o cani, soprattutto quando questi parassiti sono numerosi e super affamati. Ma ecco il punto: non restano a lungo sul gatto. Faranno uno spuntino veloce per 3-10 minuti, di solito quando fuori fa buio, e poi correranno verso i loro nascondigli.
Rischi per la salute del gatto
Le cimici da letti in genere non diffondono malattie quando si nutrono del gatto, ma le loro punture possono comunque causare dolore e disagio. I morsi delle cimici sono di dimensioni simili ai morsi delle pulci, ma non hanno una macchia rossa al centro.
Punture cimici da letto: quali sono i rischi per il gatto?
Fortunatamente, le punture delle cimici da letto non sono dannose per la salute del gatto, ma:
- la sua pelle potrebbe irritarsi nella zona interessata
- è possibile che alcuni gatti abbiano una reazione allergica.
Si potrebbe anche vedere una temporanea perdita di pelo vicino alle punture.
Come sapere se le cimici dei letti disturbano il gatto?
Sfortunatamente, le cimici dei letti in genere si nutrono di notte quando è troppo buio per vederle. Si attaccano al loro ospite, si nutrono per alcuni minuti e poi se ne vanno. Ciò rende molto difficile individuare effettivamente una cimice da letto sul gatto. Si dovranno cercare, invece, altri indicatori chiave:
- Detriti derivanti dalla muta delle cimici dei letti (esoscheletri traslucidi) o dalla schiusa delle uova vicino ai nascondigli
- Piccole macchie nere sulla biancheria da letto o pareti (deiezioni delle cimici da letto)
- Macchie di sangue rosso sulle lenzuola
- Odore di muffa inspiegabile
Se si nota uno di questi segni o il gatto si gratta più frequentemente, consigliamo di indagare più da vicino per vedere se le cimici dei letti sono il colpevole. Una volta in casa, le cimici dei letti possono riprodursi e diventare un'infestazione vera e propria piuttosto rapidamente.
I prodotti preventivi contro le pulci non avranno alcun impatto sulle cimici dei letti, a meno che non siano progettati per combatterle. Se i trattamenti antipulci sono aggiornati e improvvisamente il gatto è disturbato da punture pruriginosi, senza alcuna traccia di pulci sul corpo, controllare la sua biancheria da letto per eventuali segni di infestazione da cimici.
Punture di cimici da letto sul gatto: cosa fare
Spazzolare scrupolosamente il manto del gatto può aiutare a rimuovere eventuali insetti che potrebbero essere ancora sulla sua pelliccia. Nel caso questi venissero trovati, rivolgersi al proprio veterinario per essere rassicurati in caso di preoccupazioni o per sapere se l'animale avrà bisogno di trattamenti aggiuntivi, come un unguento topico sulle punture o un corticosteroide per ridurre il gonfiore in caso di reazione alle stesse. Inoltre, il veterinario può anche consigliare uno shampoo medicato per lenire la pelle del gatto.
In linea generale:
- Non usare shampoo antiparassitari specifici per i cani, perché potrebbero essere dannosi per il gatto.
- Controllare la pelliccia, la biancheria da letto e i punti di riposo preferiti del tuo gatto per eventuali insetti o segni della loro infestazione, come piccoli escrementi neri.
- Lavare la lettiera, i giocattoli e qualsiasi altro oggetto del gatto in acqua calda, quindi asciugarlo per almeno 30 minuti.
Consiglio: fare attenzione ai graffi eccessivi, agli arrossamenti o a qualsiasi comportamento insolito del gatto e portarlo dal veterinario nel caso si notasse uno di questi segni.
Come proteggere il gatto dalle cimici da letto
Come tenere il gatto al sicuro dalle cimici dei letti?
I gatti che vivono in casa o all'aperto possono vagare in altre case o aree infestate da cimici da letto, ma la buona notizia è che è improbabile che rimangano a lungo sull'animale domestico.
I gatti - soprattutto quelli che restano in casa - hanno maggiori probabilità di incontrare una cimice che è già in casa propria. Il modo migliore per evitare che le cimici da letti parassitino il proprio gatto è seguire le seguenti indicazioni:
- Attenzione ai mobili: prima di portare in casa qualsiasi tipo di mobile o biancheria da letto utilizzata, cercare attentamente eventuali prove di attività delle cimici dei letti. Controllare tutti gli angoli e le fessure: potrebbero esserci delle uova nell'angolo del materasso o nella cucitura dei cuscini del divano.
- Controllare il letto: utilizzare coperture per materassi e reti e controllarle regolarmente per individuare eventuali segni di infestazione da cimici da letto. Se questi parassiti sono presenti, potrebbero comunque essere contenuti in una stanza, se si controlla abbastanza frequentemente, limitando eventuali danni.
- Non fornire alle cimici nessun buon posto: mantenere casa libera da tutto ciò che può fornire un buon nascondiglio per le cimici dei letti e passare l'aspirapolvere almeno una volta alla settimana.
- Controllare tutto dopo il viaggio: controllare borse, borsette, cuscini e qualsiasi altra cosa che possa trasportare cimici dei letti prima di portarli in casa. Se si viaggia con il gatto, includere i suoi effetti personali e disinfettare tutto ciò che si può. Quando si porta qualcosa a casa da un luogo che potrebbe essere infestato, come un motel, conservare gli oggetti in un contenitore di plastica sigillato o in una busta e contattare la struttura.
- Lavare la biancheria della cuccia del gatto: pulire regolarmente la lettiera e i giocattoli del tuo gatto usando acqua calda. Spruzzare sui tiragraffi con uno spray a base di alcol isopropilico e passare l'aspirapolvere o una spazzola con fogli adesivi.
- Sigillare le aperture: se si vive in un appartamento o in un condominio, sigillare eventuali crepe o fessure che si notano con mastice o schiuma spray per impedire la diffusione delle cimici da letto da un luogo all'altro.
Attenzione! L'uso di collari antipulci non previene le cimici dei letti, nonostante siano comunque utili per tenere lontane pulci e altri parassiti dai gatti.
I pesticidi contro le cimici dei letti sono pericolosi per il gatto?
Se la propria abitazione viene infestata da cimici dei letti, spesso è necessario ingaggiare un professionista della disinfestazione. Il trattamento generalmente prevede un ciclo di pesticidi, anche se i casi più gravi possono richiedere la fumigazione dell'intera casa. In questi casi, far sapere al personale di disinfestazione che si hanno dei gatti per assicurarsi che utilizzino sostanze chimiche che non siano dannose per il proprio animale domestico.
La piretrina - ingrediente di molti pesticidi per cimici dei letti - è risultata sicura se utilizzata correttamente da un professionista qualificato, ma è probabile si debba rimanere con il proprio gatto fuori casa per qualche ora o qualche giorno, se la casa necessita di un trattamento totale.
Ricapitolando
Avere a che fare con le cimici da letto in casa è decisamente spiacevole per sé ed i propri animali domestici. Per fortuna, i gatti non sono responsabili delle infestazioni da cimici dei letti e il trattamento veterinario per le punture è semplice. Il gatto dovrebbe sentirsi meglio in pochissimo tempo.