
Ai cani piacciono gli abbracci oppure no?
Ai cani piacciono gli abbracci? Se lo sono chiesto, almeno una volta, tutti i padroni di un peloso a quattro zampe. Il tema degli abbracci ai cani d'altronde è piuttosto articolato e particolare. Per noi umani infatti l'abbraccio ha un significato importantissimo, rappresenta una grande forma d'affetto, dona conforto e crea una grande intimità. Proprio per questo spesso finiamo per abbracciare il nostro cane nella speranza che, stretto fra le nostre braccia, possa comprendere quanto lo amiamo.
Abbracci ai cani: cosa significano per loro
In realtà numerosi studi hanno dimostrato che ai cani non piacciono gli abbracci, così come, in realtà, non vanno neanche pazzi per i baci. Gli umani e i cani d'altronde non hanno lo stesso modo di comunicare e un gesto che a te sembra di grande affetto in realtà crea un forte disagio in fido, così tanto che in alcuni casi un abbraccio potrebbe provocare persino una reazione, arrivando al morso. Soprattutto se parliamo di abbracci ricevuti da estranei, ad esempio bambini sconosciuti, questo gesto può diventare pericoloso.
A svelare il rapporto fra cani e abbracci una ricerca pubblicata su Psychology Today e svolta dal dottor Stanley Coren, esperto linguaggio dei cani dell'University of British Columbia. Lo studioso ha rivelato che i livelli di ansia e stress nei cani aumentano quando vengono abbracciati. Al contrario di quanto avviene negli umani, dove l'ormone rilasciato è l'ossitocina, per i cani l'abbraccio non è una fonte di piacere.
Nel corso della sua ricerca Coren ha analizzato ben 250 fotografie di persone intente ad abbracciare un cane. Il risultato? Nell'81,6% dei casi i cani mostrano dei segni inequivocabili di ansia, disagio o stress. Solamente il 7,6% è a proprio agio, mentre il 10,8% mostra atteggiamenti neutrali.
Come capire al tuo cane non piacciono gli abbracci
- Rigidità – Se il cane si ferma o si irrigidisce quando lo abbracci significa che non si sta affatto godendo questa coccola, al contrario si sente a disagio.
- Testa girata dall'altra parte – Quando sono a disagio i cani tendono a evitare lo sguardo degli altri, per questo potrebbe girarsi dall'altra parte quando lo abbracci oppure chiudere gli occhi.
- Occhio di balena – Denominato pure occhio a mezzaluna, questo gesto in cui il cane mostra il bianco dell'occhio è un palese segnale di disagio.
- Orecchie abbassate – Un cane sotto stress spingerà le orecchie al lato della testa oppure le abbasserà.
- Coda nascosta – Se si trova in una situazione che lo rende nervoso, il cane abbasserà la coda oppure la infilerà proprio sotto la pancia.
- Sbadigli – Nel cane lo sbadiglio non è, come per gli umani, un segno di stanchezza, ma indica che il cane è sotto stress.
- Leccate di naso – Quando il cane si legga il naso rapidamente e di seguito significa che è a disagio.
- Zampa alzata – Un cane che si sente in pericolo ed è infastidito tenderà a sollevare la zampa anteriore, comunicando così la sua incertezza.
Imparare a leggere il linguaggio del corpo del cane è essenziale per interpretare il suo stato emotivo e agire di conseguenza. Grande attenzione va fatta ai movimenti della coda (non solo all'atto dello scodinzolare, ma proprio alla posizione e alla sua altezza) e/o segnali di paura. Il cane infatti comunica come si sente attraverso alcuni atteggiamenti e gesti. Comprenderli ti consentirà di capirlo meglio e interpretare o meno un suo disagio, ma soprattutto di non cadere in errore.
Alcuni cani, ad esempio, quando vengono abbracciati tendono a leccare insistentemente il viso della persona. Un gesto che viene interpretato nella maggior parte dei casi come dei baci per ricambiare l'affetto ricevuto. In realtà si tratta del contrario: si tratta infatti di una strategia che mettono in atto per costringere l'altro ad allontanarsi, comunicando in questo modo che non gradiscono l'abbraccio, anche se hanno compreso che la persona non ha intenzioni negative.
Perché i cani non amano essere abbracciati
Viene dunque da chiedersi perché i cani non amano essere abbracciati. Secondo il dottor Coren a infastidire il cane sarebbe la condizione di impedimento fisico creato dall'abbraccio. Fido dunque sentirebbe come una costrizione pericolosa l'impossibilità di muoversi e questo gli causerebbe stress e ansia. Va poi ricordato che nel mondo canino il gesto di posare su un cane una zampa è un segno di sottomissione. Un modo per esercitare il controllo dunque che viene riprodotto nell'abbraccio, interpretato non come un segno d'affetto, ma come una possibile minaccia.
Come mostrare affetto al cane
- Massaggiare dietro le orecchie;
- Carezzare la schiena;
- Fare grattini e carezze sulla pancia se mostra l'addome.
Questi gesti sono differenti dall'abbraccio e possono rendere il cane felice. In generale, comunque, le carezze possono avere largo spazio a patto di evitare la zona superiore della testa dove, proprio come gli abbracci, le coccole non sono gradite. Anche imparare il linguaggio del tuo amico a quattro zampe rappresenta un modo per mostrare quanto ci tieni. Stimola la sua mente e fagli fare attività fisica con giochi come nascondino, il tiro alla fune o il riporto, usando sempre il rinforzo positivo.