Cani di piccola taglia, razze, caratteristiche e cura

Cani di piccola taglia, razze, caratteristiche e cura
Ultima modifica 11.03.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Le razze più conosciute di cani di piccola taglia
  3. Caratteristiche e comportamento
  4. Le patologie più frequenti tra i cani di piccola taglia
  5. Come prendersi cura di un cane di piccola taglia

Introduzione

Il cane è una delle specie di animali domestici che ha una maggior varietà di taglie tra i suoi esemplari. Quando si è alla ricerca di un amico a 4 zampe, la sua grandezza e la sua indole sono alcune delle caratteristiche che vengono subito considerati. Negli ultimi anni, l'aumento del numero di proprietari di cani anche nelle zone urbane ha portato ad una maggiore diffusione di razze di cani di piccola taglia che possano vivere agevolmente anche in un appartamento.

Le razze più conosciute di cani di piccola taglia

Vengono classificati come cani di piccola taglia tutti quelli che non superano i 10 kg e che presentano una altezza al garrese fino a 40 cm. Tale parametro viene calcolato ponendo il cane il posizione quadrupedale e misurando con un metro rigido o uno strumento apposito, detto cinometro, la distanza del garrese del cane fino a terra.

Ufficialmente non viene fatta distinzione tra cani piccoli e cani piccolissimi, anche se comunemente vengono nominate razze toy quelle che restano in un peso di 4 kg.

Le razze di piccola taglia che maggiormente conosciamo sono:

  • Barboncino
  • Bassotto Tedesco
  • Bichon a poil frise
  • Bolognese
  • Boston Terrier
  • Bouledogue francese
  • Carlino
  • Cavalier King Charles Spaniel
  • Chihuahua
  • Fox Terrier
  • Maltese
  • Jack Russell Terrier
  • Pechinese
  • Pinscher nano
  • Schnauzer nano
  • Volpino italiano e Volpino di Pomerania
  • Shih Tzu
  • Spitz
  • West Highland White Terrier
  • Yorkshire Terrier

Caratteristiche e comportamento

Quando si sceglie di adottare un cane dalle piccole dimensioni bisogna tenere presente che in questa categoria rientrano cani con caratteristiche molto differenti, accumunati dal fatto che possono essere una buona scelta per chi ha poco spazio a disposizione ed ha il desiderio di un cane facilmente trasportabile e che lo accompagni per molti anni della sua vita. Sono considerati infatti cani molto longevi arrivando a compiere anche 16-18 anni.

La quantità di attività giornaliera dipende molto delle sue caratteristiche fisiche e dall'indole dell'animale; troviamo infatti in questa categoria sia cani più attivi con un livello di energia molto elevato, sia quelli più sedentari.

Uno sbaglio in cui si può incorrere è quello di considerare un cane piccolo come poco propenso alle passeggiate, soprattutto quando è ancora cucciolo. La soluzione che spesso si adotta è quella di utilizzare borse e trasportini, che alterano la loro visione del mondo e la normale interazione con altri esseri viventi o con l'ambiente e che portano però allo sviluppo di alcune problematiche comportamentali. Anche il cane piccolo infatti ha bisogno della scoperta del mondo che lo circonda alla sua "altezza" per imparare a relazionarsi con le giuste modalità.

Le patologie più frequenti tra i cani di piccola taglia

Andando ad analizzare l'epidemiologia delle malattie più frequenti, alcune di queste sono accumunate da una elevata incidenza in cani di piccola taglia.

Le patologie che devono essere prese in considerazione per questi tipi di cani sono:

  • Patologie odontostomatologiche, date dalla loro predisposizione ad accumulare maggiormente il tartaro portando il medico veterinario a proporre visite specialistiche dentali, trattamenti specifici fino ad arrivare a detartrasi o estrazioni dentali.
  • Patologie ortopediche. Tra queste troviamo la lussazione di rotula, data dal posizionamento errato della rotula fuori dalla sua sede naturale, e la necrosi della testa del femore, degenerazione di questa parte anatomica rilevabile in fase di accrescimento.
  • Patologie cardiache, in particolare disfunzioni a carico della valvola mitralica con conseguenti sintomi cardiaci di insufficienza valvolare.
  • Patologie respiratorie, prima tra tutte la predisposizione al collasso tracheale dorso-ventrale con conseguenti sintomi respiratori ed intolleranza all'esercizio.
  • Patologie gastroenteriche, con una sintomatologia di vomito e diarrea, con la particolarità di poter essere associati a fattori di stress emotivi ed ambientali.

Bisogna tener presente che se alcune di queste patologie sono più frequenti nella grande categoria di razze di piccola taglia, esistono predisposizioni specifiche per ogni razza che devono essere valutate insieme al proprio medico veterinario.

 

Per approfondire: Alimentazione del cane

Come prendersi cura di un cane di piccola taglia

I cani di piccola taglia hanno bisogno di alcuni accorgimenti per una corretta gestione e cura.

Le loro ridotte dimensioni in rapporto con una superficie corporea elevata li espongono maggiormente ai cambiamenti climatici. Se d'estate la bassa statura li espone ad un maggior contatto con superfici molto calde, come l'asfalto, d'inverno subiscono una maggiore dispersione di calore, sentendo maggiormente il freddo. Soprattutto per le razze a pelo corto infatti è bene considerare l'utilizzo di una copertura durante le passeggiate.

  • Nel periodo invernale inoltre sarebbe meglio evitare bagni e lavaggi, se non si è sicuri di una corretta asciugatura del mantello, ed è bene evitare tosature che possano ulteriormente esporli al freddo.
  • Una corretta prevenzione aiuta anche nelle predisposizioni citate in precedenza. Una buona pulizia dentale è consigliabile in questi tipi di cani al fine di evitare l'accumulo di tartaro e gengiviti. Esistono in commercio numerosi prodotti appositi, dallo spazzolino per cani con dentifricio ai masticativi e crocchette specifiche.
  • Infine, anche per questi cani, è importante apportare i giusti nutrienti con una corretta alimentazione. Una dieta bilanciata ed in giusta quantità evita lo sviluppo di obesità, condizione predisponente a numerose patologie del cane. Per questo motivo tutte le formulazioni presenti in commercio contengono le informazioni necessarie per il dosaggio del cibo in base ad età e peso dell'animale; ricordiamo che la quantità presente sulle confezioni, che sia per una alimentazione con solo secco o mista, si riferisce ad un dose giornaliera.

Autore

Ambulatorio Veterinario I PORTICI
Un'equipe di giovani veterinari con diversi interessi che ricoprono i principali campi della medicina veterinaria. Loro sono i medici dell'Ambulatorio Veterinario I Portici di Vinovo