Cani da caccia: tutte le razze e le loro caratteristiche

Cani da caccia: tutte le razze e le loro caratteristiche
Ultima modifica 08.11.2023
INDICE
  1. Cani da caccia: le 16 razze più importanti
  2. Tutte le razze di cani da caccia
  3. Tipologie di cani da caccia
  4. Cani da caccia di taglia grande
  5. Cani da caccia di taglia media
  6. Cani da caccia: taglia piccola
  7. Cani da caccia pelo corto
  8. Cani da caccia tranquilli
  9. Cani da caccia: razze italiane
  10. Cane da caccia: altezza
  11. Cani da caccia in vendita
  12. Cani da caccia: nomi

Cani da caccia: le 16 razze più importanti

I cani da caccia sono razze selezionate dall'uomo per aiutarlo nella in quella che viene chiamata anche arte venatoria. Vengono scelti a seconda dei compiti da svolgere e, al di là del fatto che hanno una propensione alla cattura della preda, possono avere anche caratteristiche fisiche e caratteriali molto diverse, perché si adattano alle richieste del proprietario.

Dal Setter inglese al Bracco Tedesco, dal Beagle al Jack Russel: ecco quali sono i principali quattro zampe che entrano di diritto in questa lista e per quale motivo. Ma prima di approfondire seguici su Whatsapp per non perdere alcun aggiornamento sul mondo salute, benessere e animali.

Tutte le razze di cani da caccia

  1. Setter Inglese
  2. Rhodesian ridgeback
  3. Greyhound
  4. Golden Retriever
  5. Flat Coated Retriever
  6. Barbone
  7. Jack Russel
  8. Beagle
  9. Weimaraner
  10. Bracco Tedesco
  11. Pointer
  12. Bassotto
  13. Labrador Retriever
  14. Whippet
  15. Bracco italiano
  16. Spinone italiano

Dopo questo elenco, occorre fare un piccolo appunto prima di proseguire: quelle che abbiamo elencato sono le razze di cani da caccia più famose, ma in tutto il mondo vengono usati anche altri cani con eccellenti risultati. Per intenderci, esistono moltissimi tipi di segugi (dal Basset Hound a quello Ungherese) e persino il Cocker Spaniel è un cane da caccia, nonostante sia ormai divenuto per lo più un cane da appartamento. 

Tipologie di cani da caccia

  • Segugio o cane da seguita
  • Cane da ferma
  • Cane da tana
  • Cane da traccia
  • Cane da cerca
  • Cane da riporto

I cani da caccia hanno caratteristiche che permettono di dare il meglio di sé durante le battute, ma attenzione: ogni razza è specializzata in determinate prede e tipi di cattura. Per questo motivo si parla di tipologie di cani da caccia, distinti appunto dal loro modo di procedere all'inseguimento e alla presa della preda.

Per essere più chiari, il segugio è un cane che fiuta la preda ma la lascia poi catturare al cacciatore, così come il cane da ferma, che si ferma, appunto, e lascia spazio al compagno umano. Lo stesso, in linea di massima, vale per il cane da tana che scova, appunto, le "abitazioni" delle prede e le segnala a chi sta cacciando.

Il cane da traccia, invece, partecipa attivamente alla cattura dell'animale morto o ferito, mentre i cani da cerca segnalano e a volte atterrano l'animale selvatico. Il cane da riporto, infine, com'è chiaro dal nome, cattura e riporta la preda al cacciatore.

Cani da caccia di taglia grande

  • Setter Inglese
  • Rhodesian ridgeback
  • Greyhound

Il Setter Inglese, fra i cani da caccia, è da ferma e specializzato nella selvaggina. Risulta molto elegante e amante dell'aria aperta, dei luoghi che emanano tanti odori diversi che attirano la sua attenzione. È raro che sia in conflitto, soprattutto con i suoi simili, ma non predilige la città: a meno che non venga abituato attraverso una socializzazione mirata e non riesca a incanalare correttamente le sue energie e i suoi bisogni in luoghi alternativi come il parco.

Il Rhodesian ridgeback viene dall'Africa ed è famoso per la caccia al leone. Oggi è molto richiesto in Europa e lo si riconosce per la cresta contropelo che ha al centro della schiena. Il coraggio non gli manca, ma non è molto socievole con gli umani.

Il Greyhound caccia a vista. Il suo fisico asciutto e agile fa di lui un grande corridore. È il numero uno nelle gare di corsa alla lepre. Se sono inaffidabili è perché hanno avuto un passato con poco amore e troppo 'lavoro', ma con un po' di pazienza è possibile fare breccia nel loro cuore.

Cani da caccia di taglia media

  • Golden Retriever
  • Flat Coated Retriever
  • Barbone

Il Golden Retriever è un segugio da riporto, che desidera far parte di chi considera famiglia, non è solo fra le razze di cani da caccia infatti, ma è anche un ottimo cane da compagnia e da pet therapy. Va bene anche per i nuclei che hanno bambini, a patto che tutti gli attori in gioco imparino il rispetto reciproco.

Il Flat Coated è il meno famoso dei Retriever, ma come loro è un cane da riporto e d'acqua. È il risultato dell'incrocio fra Terranova, Collie e Setter, del quale ha ereditato un olfatto davvero notevole. È molto socievole e giocherellone, si vuole sentire parte di un gruppo e passare il tempo insieme a chi ama.

Il Barbone è specializzato nel recupero della selvaggina acquatica. È un quattro zampe resistente e il suo manto è una protezione rispetto all'umidità che un bel bagno durante una battuta di caccia può provocare. Gli arti posteriori vengono tosati proprio per non intralciare il lavoro delle reti. In questo caso, quindi tosare il cane non è solo consentito ma necessario.

Cani da caccia: taglia piccola

  • Jack Russel
  • Beagle

Viste le dimensioni del Jack Russel, simili al Bassotto, fra i cani da caccia è perfetto per catturare le prede che si rifugiano nelle tane. Il suo coraggio non gli fa perdere nemmeno un'occasione e il suo maggior pregio è l'autonomia. È fiero di essere il compagno di battute di chi considera il suo padrone e ha un carattere irruento ma adorabile.

Un altro cane che ha delle dimensioni contenute è il Beagle. Si tratta di una razza che ama la compagnia e che non si stanca mai. È testardo e ostinato: se deve portare a casa una preda non molla fino a quando non ci riesce. Il suo modo di abbaiare è inconfondibile e aiuta il proprietario a non perderlo di vista o, meglio, d'orecchio.

Cani da caccia pelo corto

  • Weimaraner
  • Bracco Tedesco
  • Pointer

Il Weimaraner è un quattro zampe da ferma, molto bello ed elegante. Il suo pelo corto e argentato fa si che sia fra i cani da caccia più affascinanti. Ha un aspetto così regale da essere molto ricercato. L'importante, però, è non adottarlo solo per questioni estetiche, ma con la consapevolezza di quali sono le sue esigenze. Ama la natura e le lunghe passeggiate, è molto territoriale e necessita di un addestramento mirato se deve entrare a far parte di una famiglia.

Il Bracco Tedesco ha origine dal Pointer, come lui è molto elegante. È fra i cani da caccia da ferma e ne esistono quattro varianti. Quello a pelo corto si chiama Kurzhaar e fra le sue caratteristiche emerge la sua capacità di legare con chi conquista la sua fiducia.

E, a proposito di Pointer, la peculiarità principale di questa razza è quella di puntare la preda e catturarla. Nonostante possa sembrare strano non è competitivo con i suoi simili e ama collaborare con gli esseri umani. È molto resistente fisicamente, ma soffre molto la solitudine.

Cani da caccia tranquilli

  • Bassotto
  • Labrador Retriever
  • Whippet

Il Bassotto è un Terrier caratterizzato da zampe corte rispetto alla lunghezza del tronco. La sua indole tranquilla non gli impedisce di andare dritto all'obiettivo: cacciare gli animali che si nascondono nelle tane. È coraggioso e affettuoso.

Fra i cani da caccia il Labrador è specializzato nella cattura delle anatre o delle pantofole. Nasce come segugio, infatti, ma è anche un ottimo esemplare da compagnia. Resiste alla fatica e si getta nell'acqua senza esitazione. È empatico e molto legato a chi considera parte integrante dei suoi affetti più cari.

Come i Levrieri, il Whippet caccia a vista. Anche se è più piccolo rispetto ai suoi cugini è molto veloce e produttivo. È pacato e silenzioso ed è lieto di condividere momenti di libertà con chi considera famiglia. Non sopporta il contatto continuo e i movimenti improvvisi.

Cani da caccia: razze italiane

  • Bracco italiano
  • Spinone italiano

Fra i cani da lavoro, oltre che tra quelli da caccia di origine italiana, figurano il Bracco e lo Spinone. Il primo è molto intelligente e insegue le sue prede al trotto. È un segugio da ferma, appare slanciato, muscoloso e asciutto.

Lo Spinone è molto dolce, ha un temperamento tranquillo. Ama giocare ed è molto paziente. È l'ideale per i bambini. Nonostante sia legato alla famiglia, ha anche un carattere indipendente. Infine è conosciuto per essere un camminatore instancabile.

Cane da caccia: altezza

Chiedersi quanto è alto un cane da caccia è un errore: come abbiamo visto, le razze che primeggiano in questa attività sono diverse, dunque si può andare dalle dimensioni contenute del Jack Russel a quelle più importanti del Setter Inglese. La loro altezza quindi varia e non è possibile dare una sola risposta.

Cani da caccia in vendita

Le razze di cani da caccia sono molto varie, sia fisicamente che caratterialmente. Per quanto riguarda la vendita, il prezzo varia a seconda dell'esemplare, ma una regola di base non cambia mai. Bisogna affidarsi sempre ad allevatori esperti e certificati, che possano rilasciare tutta la documentazione inerente allo stato di salute del cane. Fondamentale è non farsi abbindolare dalle truffe online, sempre più frequenti.

Cani da caccia: nomi

  • Ares
  • Argo
  • Atena
  • Attila
  • Black
  • Ercole
  • Grey
  • Ice
  • Lampo
  • Ombra
  • Thor
  • Falco
  • Fulmine
  • Pegaso
  • Spilla
  • Scheggia
  • Ulisse

Se state pensando a prendere un cane da caccia, probabilmente vi chiederete quali sono i nomi migliori da dargli. Ve ne abbiamo suggeriti alcuni, ma vi consigliamo sempre di mantenervi sul corto: il richiamo è importante e il cane deve essere nelle condizioni, specie durante le battute, di non confondersi.