Cane mangia la terra: motivi e soluzioni

Cane mangia la terra: motivi e soluzioni
Ultima modifica 08.11.2023
INDICE
  1. Cosa vuol dire quando il cane mangia la terra?
  2. Cane mangia la terra: 5 cause
  3. Cane stressato: tutti i segnali
  4. Come non far mangiare la terra dei vasi al cane?
  5. Il cane mangia la terra e vomita
  6. Il cane anziano mangia la terra
  7. Il cucciolo di cane che mangia la terra
  8. Cane mangia terra e radici: perché?
  9. Perché il cane mangia i sassi?
  10. Perché il cane mangia il muschio?
  11. Capire il linguaggio del cane

Cosa vuol dire quando il cane mangia la terra?

Non è una abitudine inusuale per un cane mangiare la terra: detto geofagia, questo comportamento ha numerose cause, alcune innocue e altre che dovrebbero farci temere per la salute del nostro amico a quattro zampe. I cani amano giocare, esplorare, trovarsi un impegno durante momenti di noia e di stress, ma mangiare la terra può dipendere anche da deficit nutrizionali (di minerali o vitamine), da una cattiva digestione, e persino da un comportamento ossessivo-compulsivo. Prima di esplorare l'argomento, però, unitevi al nostro gruppo Whatsapp per tutti gli approfondimenti su benessere, salute e (naturalmente) animali.

Cane mangia la terra: 5 cause

  • Per esplorare
  • Deficit di minerali o nutrizionale
  • Cattiva digestione
  • Comportamento ossessivo-compulsivo
  • Stress o noia

Il primo motivo della geofagia, l'abitudine dei cani di mangiare la terra, è la loro continua voglia di esplorare, che spesso si esplica nel mordere, assaggiare e scavare, persino la terra. Questa abitudine è tipica dei piccoli, di tutte le razze, ma non è insolita neanche nei cani adulti.

C'è poi la mancanza di minerali nella sua alimentazione, seconda causa che spinge (in particolare i cani più adulti e anziani) a mangiare la terra, ed è qui che dovremmo intervenire, per integrare la sua dieta, sotto consiglio del nostro veterinario di fiducia. Infatti, un esperto potrebbe dirci anche che mangiare la terra deriva da un problema di cattiva digestione o mal di pancia nel cane, un modo per alleviare questo malessere.

Da non sottovalutare affatto la possibilità, più seria, che si tratti di un comportamento ossessivo-compulsivo, in quel caso stiamo parlando di disturbi comportamentali, per i quali dobbiamo intervenire.

Cane stressato: tutti i segnali

  • Ringhia;
  • Sembra sempre nervoso o agitato;
  • Emette guaiti e latrati;
  • Sbadiglia ossessivamente;
  • Cammina avanti e indietro senza tranquillizzarsi.

Tra le ragioni di cui abbiamo parlato nel paragrafo precedente c'è anche lo stress, spesso accompagnato dalla noia. Purtroppo anche i cani possono stressarsi e per sfogarsi possono scavare ossessivamente e poi mangiare la terra. Per capire se Fido soffre di stress, l'invito è quello di osservare i segnali, tenendo presenti quelli che abbiamo appena indicato.

Come non far mangiare la terra dei vasi al cane?

  • Educare il cane a non farlo
  • Spostarli dove non arriva
  • Usare dei supporti più alti
  • Succo di limone o aceto

Se l'educazione che avete impartito al vostro cane non serve a fargli capire che non deve mangiare la terra nei vasi, bisogna necessariamente spostarli. Le alternative sono quelle di spostare i vasi in posti inaccessibili al cane, o di utilizzare supporti più alti che non può raggiungere con il muso e dai quali è scomodo cercare di mangiare.

Se cospargete le piante con del succo di limone diluito con acqua, il cane non si avvicinerà perché non ama l'odore degli agrumi. Lo stesso dicasi per l'aceto (da non spruzzare direttamente sulle piante) e una salsa al peperoncino, sempre diluita in acqua.

Il cane mangia la terra e vomita

Non sono assenti le conseguenze negative di questa abitudine del cane. Infatti, sintomi come mal di pancia, vomito e diarrea sono frequenti in questa situazione. Questo perché il mangiare ciò che non è cibo, porta una serie di disturbi gastro-intestinali. Mangiare la terra potrebbe esporre il vostro cane a batteri nocivi, tossine o oggetti che potrebbero farlo ammalare.

Il cane anziano mangia la terra

Quando parliamo di cani adulti spesso si tratta di un deficit di minerali o nutrizionale: nella loro alimentazione potrebbero mancare nutrienti fondamentali. Dopo esserci rivolti al veterinario, dovremo intervenire con la somministrazione della vitamina B1 e di minerali essenziali, che i nostri cani trovano (purtroppo) nella terra quando mancano nel loro organismo.

Piuttosto comune anche che i cani si cibino di terra per problemi di natura gastro-intestinali, cattiva digestione, o persino per una anemia non ancora diagnosticata.

Il cucciolo di cane che mangia la terra

Non dobbiamo (quasi) mai preoccuparci quando è un cucciolo di cane a mangiare la terra: i motivi principali sono voglia di giocare e di esplorare. Lasciamoli fare, interveniamo anche con altri stimoli e giochi, ma non preoccupiamoci troppo quando questo accade.

Cane mangia terra e radici: perché?

  • Hanno un buon sapore
  • Automedicazione

Non solo la terra, i cani possono essere attirati anche dal mangiare le radici. Dopo aver scavato, i nostri amici a quattro zampe mangiano erba e radici perché hanno un buon sapore. Altri lo fanno per "automedicare" quando si sentono turbati nel tratto gastrointestinale. Come nel caso della terra, questa cosa non va bene, può portare a disturbi che causano vomito e diarrea.

Perché il cane mangia i sassi?

  • Voglia di esplorare nei cuccioli
  • Pica

Mangiare i sassi è certamente un problema pericoloso, e purtroppo frequente, specie nei cuccioli. Questo perché deriva dalla loro necessità di esplorare, conoscere e mordere tutto. Questo comportamento di mangiare e ingerire oggetti non edibili è detto pica, una sindrome dei disturbi alimentari che colpisce gli animali.

Oltre a consultare il veterinario, potete usare delle piccole accortezze con il vostro cane, come fornirgli un buon numero di giochi in modo che non morda ciò che non deve, assicurarvi che la sua alimentazione sia completa, abituarlo a mangiare in orari precisi.

Perché il cane mangia il muschio?

  • Pica
  • Carenza nutrizionale
  • Gli piace il sapore

Sembrerà ripetitivo, ma anche il mangiare il muschio per i cani significa la stessa cosa: carenza nutrizionale, gusto che piace al palato, o la sindrome pica. Il muschio non è velenoso ma è molto pericoloso, e può portare a tutte le patologie già elencate, sia gastro-intestinali, che epatiche.

Capire il linguaggio del cane

Chiudiamo facendo un piccolo appunto: per capire se il cane sta agendo in modo anomalo e se il suo mangiare la terra è preoccupante, occorre conoscere il suo linguaggio. Dall'atto dello scodinzolare ai più "semplici" movimenti della coda, Fido ci parla dandoci enormi indizi sul suo stato d'animo e sulle sue condizioni.

Sbadigli, leccate, posizioni dell'orecchie e del corpo ci daranno altri segnali e dipingeranno un quadro completo. Imparate a capire il cane "dice" e imparerete non solo a conoscere le anomalie ma anche a parlargli in maniera comprensibile e rassicurante e a capire cosa pensa davvero di noi (e degli umani in generale).