
Tutti i segnali che ti dicono che hai un cane felice
Quali sono i segnali di un cane felice? Una domanda che si fanno tantissimi padroni che vorrebbero sapere se davvero il loro amico a quattro zampe è sereno. I cani d'altronde hanno un linguaggio del corpo piuttosto eloquente e degli atteggiamenti che permettono di capire quali sono le loro emozioni.
Cane felice: i segnali
- Ti segue ovunque - Un cane felice cercherà di seguirti ovunque. Ti seguirà in giro, cercando di capire dove sei per starti accanto e farti compagnia. Un modo tutto suo per prendersi cura di te.
- Si appoggia a te - Si sdraia accanto a te? Allora è un cane felice! Se si appoggia a te oppure si siede su di te vuol dire che hai la sua fiducia. Fido tende ad accettare il contatto fisico solamente con qualcuno lo faccia sentire totalmente al sicuro, dimostrando così il suo amore. Un cane felice infine vorrà dormire spesso con il padrone, cercando il contatto fisico.
- Vuole giocare - Un cane felice sarà sempre pronto a giocare con te. Ti porterà il suo giocattolo per fare un divertente tiro alla fune oppure una pallina da tirargli. Si tratta di un gesto amorevole e del segnale che adora trascorrere del tempo con te.
- Ha le orecchie flosce - Se la forma delle orecchie di fido varia in base alla razza, le orecchie di un cane felice sono sempre rilassate e riposano in modo naturale sulla testa. Le orecchie tese e alzate, invece, indicano che è sull'attenti e interessato a qualcosa. In iper-vigilanza, infine, saranno rigide o tirare indietro. Questo è un segnale che il cane è impaurito o stressato.
- Ha uno sguardo rilassato - Gli occhi e le palpebre di un cane felice sono aperti e rilassati. Lo sguardo di fido sarà dolce e spesso sbatterà le palpebre. Al contrario, gli occhi socchiusi sono un indice di aggressività, mentre occhi spalancati, in cui è visibile la zona bianca, potrebbero significare che il tuo amico a quattro zampe è spaventato.
- Corpo e coda si muovono - Quando fido è molto felice, il corpo e la coda si rilassano e si dimenano. Un cane felice scodinzolerà, muovendosi e, se necessario, mostrerà la pancia. Una coda che ondeggia in modo velocemente e con brevi movimenti potrebbe invece indicare nervosismo, così come un corpo teso e rigido è un segno di disagio.
- Ha un'espressione facciale felice - Un cane felice avrà un'espressione facciale che esprime al meglio il suo stato mentale e le sue emozioni. In questo caso la bocca ha una posizione morbida e la lingua è penzolante.
- Saltella - Quando un cane è particolarmente felice tende a saltellare da una parte all'altra. Si tratta di un modo per esprimente l'emozione di fronte a qualcuno che amano. I movimenti rapidi inoltre indicano che fido è pronto a giocare. Solitamente questo movimento è accompagnato da un gesto della testa in cui abbassa e alza la testa in una sorta di inchino.
- Ha un ottimo appetito e dorme molto - Un cane felice ha un ottimo appetito, inoltre dorme spesso. I cani adulti, sani e felici, ad esempio, riposano sino a 16 ore al giorno. Al contrario poca fame e sonno potrebbero essere un segno di infelicità o di una potenziale malattia.
- Ruba le tue cose - Se il tuo cane è felice tenderà a rubare le tue cose e a portarle in giro per casa. Ad esempio calze, ciabatte o biancheria intima, tutti capi che hanno il tuo profumo. Questo comportamento indica la volontà del cane di sentire vicino il padrone, simulando il contatto grazie all'odore.
Ogni comportamento o movimento del cane può essere utile per comprendere il suo stato d'animo, ma anche lo stato di salute. Felicità, paura, tristezza o gioia sono emozioni che, come accade per gli umani, vengono provate anche dai nostri amici a quattro zampe.
La felicità nel cane
La felicità è una delle tante emozioni che i nostri amici a quattro zampe possono provare. Possiedono infatti una grande intelligenza emotiva, con stati d'animo che possono variare e che sarebbe opportuno imparare a riconoscere.
Per creare una perfetta sintonia con il proprio cane, ogni padrone dovrebbe riuscire a cogliere i segnali e associarli all'emozione giusta: ciò include imparare a capire cosa piace e non piace a Fido. Per esempio, ci sono cani a cui non piacciono i baci o le dimostrazioni d'affetto troppo invadenti o stringenti, mentre altri ne vanno pazzi: tutto sta al temperamento canino, che il padrone dovrebbe imparare subito a conoscere.
Il temperamento è riconoscibile sin dai primi mesi del cane (anche se con l'avanzare della sua età alcune cose diventano ancora più palesi). Oltre a ciò, ovviamente, è bene anche leggere il linguaggio del corpo canino: i movimenti della coda e la postura, per esempio, possono essere degli indicatori importanti da osservare e "leggere" al meglio.
Cane felice: la postura
Postura, dunque: ricordatelo sempre, la postura di Fido non mente. Se il cane è felice il suo corpo sarà rilassato, con la bocca leggermente aperta, le orecchie distese (non dritte o all'indietro). Anche la coda è morbida, mentre la testa dritta.
In più, di solito, se è felice Fido scodinzola e dimena il corpo, mostra la pancia e si rotola sulla schiena. Inoltre spesso fa un movimento che viene chiamato "inchino giocoso": tiene in alto il sedere e in basso il torace per invitare al gioco chi ha di fronte.