Cambio dell'ora solare ottobre 2023: quali conseguenze per cani e gatti?

Cambio dell'ora solare ottobre 2023: quali conseguenze per cani e gatti?
Ultima modifica 25.10.2023
INDICE
  1. Cambio dell'Ora Solare: quali conseguenze per cani e gatti?
  2. Cani, gatti e cambio dell’ora
  3. I gatti e il cambio d'ora
  4. Capire il linguaggio del gatto
  5. I cani e il cambio d'ora
  6. Capire il linguaggio del cane
  7. Cani e gatti: cosa succede quando cambia l’ora?
  8. Come abituare gli animali al cambio dell’ora?
  9. Cani, gatti e tutti gli animali preferiscono l’ora solare

Cambio dell'Ora Solare: quali conseguenze per cani e gatti?

Prepararsi al cambio dell'ora è sempre un'esperienza traumatica, perlomeno per noi esseri umani. La domanda sorge spontanea per chi vive con un cane o un gatto: in che modo il cambio dell'ora, da legale a solare o viceversa, influisce sulla loro quotidianità? In parole povere: il cambio dell'ora come lo vivono cani e gatti?

Cani, gatti e cambio dell’ora

Che le lancette vadano indietro o avanti di un'ora, poco importa: la nostra indole di creature abitudinarie avverte con chiarezza il cambiamento, e in qualche modo reagisce. C'è chi si sente più stanco e chi invece avverte un certo senso di smarrimento. Di solito si tratta di sintomi leggeri e passeggeri.

Per quanto riguarda cani e gatti la questione è un po' diversa. Secondo una serie di studi scientifici effettuati nel corso degli anni, i nostri animali di casa non risentirebbero in alcun modo del cambio dell'ora. In linea di massima, infatti, gli scienziati ipotizzano che l'orologio biologico di cane e gatto sia più abile del nostro ad abituarsi al cambiamento.

I gatti e il cambio d'ora

I gatti, in particolare, non daranno alcun segno di avvertire un cambiamento, questo anche per via della loro natura indipendente. Al massimo tenderanno a fissarci un po' di più perché notano il nostro comportamento (o i nostri comportamenti) che mutano. 

Non ci sono variazioni su quanto dorme il gatto perché i felini non sono influenzati in alcun modo dalla luce, e il loro ciclo di veglia e di sonno è quantomai unico nel suo genere. Se ci sveglieranno un po' prima non è perché a cambiare sono le loro abitudini: sono le nostre che, appunto, si sono adattate a questa prassi umana.

Capire il linguaggio del gatto

Se da una parte è vero che ai felini manca la parola, è altrettanto vero che comprendere il linguaggio del gatto la cosa più simile a comprenderne la psiche e le intenzioni. Micio usa diversi strumenti per esprimere le sue intenzioni e le sue emozioni: le fusa sono sicuramente quello più conosciuto, ma non vanno sottovalutati morsi e morsetti e leccate.

Sono più che indicativi anche movimenti della schiena e della coda, sguardi e movimenti delle orecchie: in sostanza, una sana osservazione e un'attenta conoscenza del felino può davvero dirci cosa sta provando e di conseguenza può farci capire quanto il cambio d'ora stia davvero impattando su di lui. 

I cani e il cambio d'ora

Proprio come i gatti, i cani non sono creature avvezze a misurare il tempo come invece facciamo noi, controllando l'orologio più di quanto ci faccia bene, e non subiscono alcuna variazione della durata delle ore in cui dormono. A differenza del gatto, però, i cani tendono a essere più routinari e a rispondere a tutti i comportamenti dettati dalle abitudini.

Le abitudini, infatti, ricadono spesso in orari precisi, momenti in cui si aspettano che il padrone esegua certi rituali: prendere la pettorina, aprire il mobiletto delle crocchette, sedersi sul divano e molto altro ancora. A risentire del cambio d'ora potrebbe essere in particolare il momento della passeggiata con il cane, che tardando potrebbe provocare dei piccolo (ma temporanei) disagi.

Per essere più precisi, chi lavora e rientra a casa con un'ora di ritardo rispetto all'orario a cui il cane è abituato potrebbe trovarsi qualche sorpresa: un bisognino fatto in casa, per esempio. In questi casi è essenziale ricordare di non punirlo per non essere riuscito a trattenere la pipì per un'ora in più del solito, specialmente se sei fuori casa tutto il giorno.

Potrebbe anche accadere che il cane faccia un dispetto dovuto in qualche modo all'ansia da separazione: pur essendo intelligente non capisce bene il motivo per cui i suoi orari siano cambiati così all'improvviso, e potrebbe trovarlo ingiusto.

Quali effetti psicologi, invece, comporta il cambio dell'ora sulle persone?

 

Capire il linguaggio del cane

Proprio come abbiamo detto per il gatto (e come abbiamo spesso ribadito), la cosa più importante da fare per comprendere a pieno quali sono le variazioni comportamentali del cane durante il cambio d'ora è conoscere alla perfezione il suo modo di comunicare. Avere un'idea di come funziona il linguaggio del cane, infatti, aiuta ad avere una maggior comprensione delle necessità di Fido.

Precisamente come i felini, i cani sono animali che sfruttano diversi mezzi per comunicare: i movimenti della coda e conseguente scodinzolio, gli sbadigli, eventuali leccate e più in generale ogni variazione di posizione e/o di gestualità possono essere indicativi. Ricordate che sapere cosa il nostro quattro zampe sta cercando di dirci ci renderà possibile non solo parlargli in maniera comprensibile e rassicurante ma anche imparare a capire cosa pensa davvero di noi.

Cani e gatti: cosa succede quando cambia l’ora?

  • Verrai probabilmente svegliato un'ora prima (o un'ora dopo)
  • Riceverai richieste di cibo ad orari sfasati
  • Ti verrà chiesto di giocare o di fare una passeggiata ad orari diversi
  • Piccoli episodi di ansia da separazione
  • Possibili dispetti in casa

Come abbiamo detto precedentemente, i punti precedenti potrebbero essere delle piccole criticità che noi umani possiamo riscontrare in merito ai nostri amici animali quando cambia l'ora. Come abbiamo già detto, cani e gatti non risentono a livello fisico e mentale della stanchezza di cui invece, spesso, soffre l'essere umano e vivono questo cambio d'ora con una certa indifferenza.

Forse all'inizio potrebbero sembrare incuriositi o leggermente disorientati ma solo per via delle nostre abitudini. In ogni caso, si tratta solo di un momento leggero e transitorio. Cani e gatti imparano in fretta ad adattarsi alle nuove situazioni!

Come abituare gli animali al cambio dell’ora?

  • Anticipare o posticipare l'orario dei pasti prima del cambio d'ora
  • Anticipare o posticipare il momento dei giochi prima del cambio d'ora
  • Anticipare i posticipare la passeggiata prima del cambio d'ora

Cani e gatti tendono ad essere creature abitudinarie ed amanti dei loro orari e delle loro attività. Se ti rendi conto che un animale continua a svegliarsi troppo presto per periodi prolungati di tempo, facendo scattare "la sveglia biologica" alle 4 del mattino, per esempio, potrebbe essere una buona idea quella di prepararsi per tempo.

Anticipando o ritardando cibo, gioco e passeggiate, o altre abitudini che si condividono insieme, è possibile rimodulare lentamente l'orario "istintivo" dell'animale. Molti esperti educatori consigliano per esempio di trascorrere qualche settimana prima dell'effettivo cambio dell'ora modificando leggermente i tempi delle attività principali. Il consiglio è quello di effettuare un lavoro graduale: si inizia a modificare il tempo delle attività di pochi minuti al giorno, così da arrivare preparati all'ora X.

Cani, gatti e tutti gli animali preferiscono l’ora solare

L'ora legale è una disposizione, o meglio, una convenzione per cui uno Stato decide di spostare le lancette in avanti di un'ora per sfruttare al meglio la luce del giorno. Questo accade in particolar modo nel periodo estivo. La definizione di ora legale la dice lunga: si tratta di una disposizione stabilita dall'uomo, e non da un evento naturale.

In linea generale, dunque, quando abituiamo i nostri animali all'ora legale stiamo in qualche modo andando a modificare le loro abitudini naturali. Non vi è nulla di nocivo in ciò, né di pericoloso per la salute. Tuttavia, per la migliore convivenza possibile, è buona regola prendersi cura del proprio animale, assicurandosi che il cambio di orario sia il più graduale e dolce possibile. Cane e gatto felice, padrone sereno!