
Che cos'è una balia felina?
Più che chiedersi che cos'è una balia felina è utile domandarsi chi sia. Difatti, la balia felina è una persona che si occupa di gatti molto piccoli, non ancora autosufficienti, rimasti orfani dalla madre.
Le motivazioni per cui i gattini rimangono orfani possono essere molteplici, dalle situazioni di abbandono alla prematura dipartita di mamma gatta. Se non correttamente aiutati, i gattini privi di mamma non riuscirebbero a sopravvivere. Da qui, l'importanza della balia felina.

Cosa fa la balia felina?
Come abbiamo detto, la balia felina è quella persona che si occupa dei gattini rimasti orfani. Entrando più nel dettaglio, la balia felina si occupa di allattamento, svezzamento e cura durante la crescita.
I gattini molto piccoli, infatti, non sono autonomi e non sono in grado di badare a sé stessi e al proprio sostentamento; la balia felina deve adempiere ai quei compiti che, in condizioni normali, spetterebbero a mamma gatta. Nel dettaglio, i gattini devono essere alimentati con latte specifico a intervalli brevi (due, tre o quattro ore, a seconda dei casi) che devono essere necessariamente e rigorosamente rispettati, sia di giorno che di notte; inoltre, devono essere mantenuti in una posizione specifica durante l'allattamento (ad esempio, non devono essere in posizione supina per evitare che il latte finisca nelle vie respiratorie) e, dopo il pasto, devono essere stimolati con massaggi al fine di favorire l'eliminazione delle feci e dell'urina. La balia felina, inoltre, si dovrà occupare della loro cura e pulizia fin dopo lo svezzamento e durante la crescita.
Quelle sopra menzionate sono solamente alcune delle cure di cui un gattino piccolo necessita affinché possa crescere bene e in salute. Da qui si può capire quanto sia importante la figura della balia felina.
Come si diventa balia felina?
Per poter essere una balia felina è necessario avere delle conoscenze e delle competenze in materia; solo così, infatti, si potrà garantire il benessere dei piccoli felini orfani.
Per acquisire tali competenze e rendersi disponibili ad aiutare i gattini bisognosi è possibile rivolgersi alle associazioni che si occupano di animali o di gatti in particolare e chiedere loro come ci si può rendere utili in questo senso. Alcune di queste associazioni, inoltre, organizzano anche corsi specifici per acquisire le conoscenze necessarie a diventare balie feline.
Gattini orfani: come comportarsi?
Nel caso in cui ci si imbatta in gattini evidentemente rimasti orfani (ossia che siano in evidente stato di abbandono - ad esempio, sono stati chiaramente e appositamente lasciati in qualche luogo - o se si ha la certezza che la mamma non sia più in vita), la prima cosa da fare è quella di recuperarli e portarli in un luogo sicuro. Dopodiché è fondamentale contattare immediatamente il veterinario, oppure un'associazione che si occupa di animali, al fine di ottenere aiuto e indicazioni su come comportarsi per salvaguardare la salute dei gattini. Infatti, per quanto possa essere grande l'amore per i gatti e per quanto si possa avere il desiderio di rendersi utili, è fondamentale ricordare che non ci si può improvvisare balie feline, ma è bene rivolgersi preventivamente a persone esperte che possano fornire indicazioni e consigli utili in merito a come gestire e curare correttamente dei gattini rimasti orfani.