Alimentazione del coniglio domestico: cibi da preferire e quelli da evitare

Alimentazione del coniglio domestico
A cura del Dottor Matteo Serpieri
I conigli hanno esigenze nutrizionali uniche, per via della loro particolare anatomia e fisiologia. In questo articolo, esploreremo i pilastri fondamentali di una dieta equilibrata per garantire una salute ottimale e una vita piena di vitalità per i nostri amici a quattro
zampe.
I conigli sono erbivori e il loro sistema digestivo è adattato all'assunzione di fibre. La fibra alimentare stimola la motilità intestinale, fondamentale per la corretta funzionalità gastroenterica, e garantisce un adeguato consumo dei denti. La principale fonte di fibra è il fieno.
Le proteine sono necessarie per la crescita, l'allattamento, il mantenimento e la produzione della pelliccia. Le proteine vengono acquisite non solo dalla dieta, ma anche dall'ingestione del ciecotrofo, un materiale alimentare prodotto dall'intestino. Ha l'aspetto
di un grappolo di piccole palline marroni e il coniglio lo ingerisce direttamente dall'ano mentre viene emesso. Questo materiale contiene una grande quantità di aminoacidi derivanti dai batteri intestinali, nonché vitamine e minerali.
Fieno: elemento fondamentale
Il fieno è un elemento essenziale nella dieta del coniglio e andrebbe fornito ad libitum e sostituito quotidianamente. È importante che sia sempre di buona qualità, che abbia un odore fresco e non sia ammuffito. Dovrebbe essere conservato in un luogo chiuso, al riparo da luce solare, calore e umidità. Il fieno può essere acquistato da un contadino o nelle confezioni vendute nei negozi per animali.
I fieni di leguminose, come erba medica e trifoglio, sono più indicati per femmine in lattazione e conigli giovani in crescita, mentre i fieni di graminacee, con un contenuto energetico inferiore, sono più adatti per conigli da compagnia adulti.
Ma perché questo alimento è così importante? Il fieno soddisfa i bisogni di sazietà, promuove la normale motilità intestinale e la fermentazione cecale e riduce il rischio di malattie dentali.
Verdure fresche
Le verdure fresche forniscono molti micronutrienti e quantità modeste di fibre. Le verdure che non sono mai somministrate prima dovrebbero essere introdotte gradualmente nella dieta del coniglio per consentire ai microbi intestinali di adattarsi, evitando così alterazioni anche gravi della flora gastrointestinale. Tra le verdure e gli ortaggi adatti troviamo lattuga, sedano, bietola, finocchio, cicoria, indivia, scarola, radicchio.
In alcuni conigli, un elevato apporto di calcio aumenta il rischio di sviluppare patologie vescicali; per questo motivo, verdure ed erbe ad alto contenuto di calcio - come il dente di leone, i cavoli, gli spinaci, e il prezzemolo - dovrebbero essere proposti con moderazione.
La frutta dovrebbe essere offerta con molta parsimonia, se non del tutto evitata, a causa dell'elevato contenuto di zuccheri e del potenziale sovraccarico di carboidrati nell'intestino. Tuttavia, è improbabile che una piccolissima quantità offerta come premio una o due volte alla settimana possa creare problemi.
Le verdure devono essere conservate in frigorifero. Si consiglia di sciacquarle prima della somministrazione per rimuovere eventuali contaminanti (fertilizzanti, insetticidi, feci, urina, uova di parassiti) dalle superfici esterne del cibo.
Pellet e mangimi
Un pellet di buona qualità fornisce micronutrienti, proteine ed energia in una forma conveniente. Tradizionalmente, questi concentrati sono ricchi di energia, proteine e calcio e poveri di fibre per soddisfare le esigenze di allevamento e produzione commerciale, ma al giorno d'oggi sono stati sviluppati dei mangimi pellettati adeguati per i conigli da compagnia.
I concentrati devono essere offerti ad libitum ai conigli in crescita, in gravidanza e in allattamento e ai conigli che hanno difficoltà a mantenere il peso. Per i conigli adulti e non riproduttori, il pellet va offerto in quantità limitate per ridurre il rischio di obesità e incoraggiare il consumo di fieno tra i pasti, che deve essere l'alimento principale. In questi casi, il pellet dovrebbe essere considerato un integratore nutrizionale complementare e necessario. I pellet, inoltre, sono una buona fonte di cibo per i conigli che non possono consumare fieno o verdure a causa della perdita dei denti associata a gravi malattie dentali o che non possono consumare il ciecotrofo a causa di problemi di mobilità o equilibrio.
Al contrario, i mangimi misti che contengono cereali, semi e biscotti, non dovrebbero essere offerti perché promuovono un'alimentazione selettiva e squilibri nutrizionali, aumentando il rischio di obesità, enterite e malattie dentali.
Cibi dannosi da evitare
Alcuni cibi possono essere nocivi per i conigli e causare problemi anche gravi. Tra questi, la frutta secca, i dolci, la cioccolata, le patate, l'avocado, e le melanzane
Acqua fresca
L'acqua è vitale per il benessere del coniglio. In linea generale, fornire almeno 120 ml di acqua al giorno per ogni kg di peso. I conigli bevono più facilmente da una ciotola, ma un beverino è più adatto alle coniglie con una giogaia sviluppata. Si possono fornire entrambe le possibilità.
Sintesi delle raccomandazioni alimentari
- L'accesso illimitato al fieno fresco aiuta a mantenere la dentatura in una corretta occlusione e soddisfa la necessità di foraggiamento frequente.
- Un pellet di alta qualità va somministrato in quantità limitate, proporzionate all'età, alle dimensioni e al livello di attività del coniglio.
- È buona abitudine offrire una selezione di verdure fresche per donare varietà alla dieta fornendo un basso contenuto energetico.
- Attenzione ad introdurre gradualmente nuovi alimenti nella dieta in modo che il microbiota intestinale possa adattarsi.
- Le razioni miste o tipo muesli possono favorire un'alimentazione selettiva e portare a diete sbilanciate, causando obesità e patologie dentali.
- È importante garantire sempre la disponibilità di acqua fresca e pulita.
- In effetti, una dieta inappropriata è un fattore fondamentale nello sviluppo di malattie gastrointestinali e dentali nei conigli domestici. Per questo motivo, fornire un'alimentazione adeguata al proprio coniglio è importante per mantenere in ottima salute i nostri amici a quattro zampe