
- Falsi miti sui cani: 10 luoghi comuni da sfatare
- 10 luoghi comuni sui cani
- Se il cane scodinzola è felice
- Il cane deve socializzare per forza con i suoi simili
- I cani e i gatti non vanno d’accordo
- Se il cane ha il naso umido è malato
- Esistono delle razze di cane aggressive per natura
- I cani anziani non riescono a socializzare
- Le zuffe fra cani sono pericolose
- Il cane piccolo è da borsetta
- Un cane sterilizzato cambia personalità
- Il cane si guarisce le ferite leccandosi
Falsi miti sui cani: 10 luoghi comuni da sfatare
Il mondo degli animali, purtroppo, è da sempre circondato da credenze false che rischiano di creare danni e spingere i proprietari verso comportamenti sbagliati. Conoscere i luoghi comuni sui cani dunque è essenziale per non commettere errori.
10 luoghi comuni sui cani
- Se il cane scodinzola è felice
- Il cane deve socializzare per forza con i suoi simili
- I cani e i gatti non vanno d'accordo
- Se il cane ha il naso umido è malato
- Esistono delle razze di cane aggressive per natura
- I cani anziani non riescono a socializzare
- Le zuffe fra cani sono pericolose
- Il cane piccolo è da borsetta
- Un cane sterilizzato cambia personalità
- Il cane si guarisce le ferite leccandosi
Se il cane scodinzola è felice
Osservare il movimento della coda del cane è fondamentale per valutare il suo stato d'animo. Se la agita in modo morbido significa che vuole giocare e sta facendo le feste, se la tiene dritta muovendo la parte alta in modo vorticoso significa che si sente in pericolo e che potrebbe reagire in modo aggressivo verso un altro pet oppure l'uomo. Infine se la coda è posizionata fra le zampe significa che vuole manifestare il suo disagio per la situazione che sta vivendo.
Il cane deve socializzare per forza con i suoi simili
Spesso i proprietari quando escono con il proprio pet al guinzaglio lo spingono a socializzare, avvicinandolo ad altri cani. Si tratta di una costrizione che non è solo sbagliata, ma potrebbe provocare anche momenti di tensione. Pensiamo a cani con la coda fra le zampe, ai tentativi di nascondersi in mezzo alle gambe del padrone oppure minzione improvvisa. Meglio invece stimolare la socializzazione in zone sicure, come le aree cani, e senza il guinzaglio.
I cani e i gatti non vanno d’accordo
Fra i falsi miti sui cani troviamo quello secondo cui i cani e i gatti sarebbero nemici. Moltissime ricerche scientifiche in realtà hanno dimostrato l'esatto contrario. Soprattutto se crescono insieme da piccoli, i mici e i cani possono creare un legame forte ed equilibrato, grazie anche all'intervento del proprietario.
Se il cane ha il naso umido è malato
Secondo alcuni luoghi comuni sui cani se il tartufo di fido, ossia il suo naso, è bagnato vuol dire che è malato. I segnali da notare sono altri, ad esempio la perdita d'appetito, apatia oppure vomito.
Esistono delle razze di cane aggressive per natura
Uno dei falsi miti sui cani? Esistono delle razze che sono aggressive per natura. In realtà l'aggressività di un cane è legata ad altri fattori come traumi subiti nel corso della vita, un'educazione errata, esperienze difficili e una scorretta interazione con gli umani. Ciò significa che nessun quattro zampe, che sia grande oppure piccolo, è più aggressivo degli altri, soprattutto perché dimensioni e caratteristiche fisiche non c'entrano.
I cani anziani non riescono a socializzare
Niente di più falso! Tantissime persone infatti sono convinte che un cane anziano non sia in grado di affezionarsi a nuove persone. In realtà i cani con un'età avanzata sono quelli che hanno maggiormente bisogno d'affetto e di una famiglia. Tutti i pet infatti, di qualsiasi età, sono degli animali sociali.
Le zuffe fra cani sono pericolose
Il gioco della lotta e quello dell'inseguimento sono pratiche di gioco apprese fin da cucciolo dal cane. Questa forma di interazione fra cani non è per forza un meccanismo di supremazia, ma semplicemente di scambio. Ci sono dunque delle situazioni in cui il padrone non dovrebbe preoccuparsi. Bisognerà intervenire dunque solo se ci si accorge che il proprio amico a quattro zampe è in difficoltà. Ad esempio se tiene fra le zampe la coda oppure prova a scappare. Il gioco è infatti un momento importante che va però gestito in modo intelligente, cercando compagni che siano compatibili per età, taglia e sesso.
Il cane piccolo è da borsetta
In tanti sono convinti che il cane di piccola taglia stia comodo in braccio oppure in borsetta. Si tratta in realtà di un falso mito. Questa scelta infatti priva fido degli stimoli che può dargli l'ambiente esterno, impedendogli di interagire con i suoi simili e di fare movimento. Il cane in borsetta dunque avrà una percezione della realtà alterata, vissuta esclusivamente ad "altezza uomo".
Un cane sterilizzato cambia personalità
Alcune persone sono convinte che sterilizzando il cane quest'ultimo cambierà personalità. La sterilizzazione in realtà può aiutare a risolvere numerosi problemi di salute del tuo amico a quattrozampe. Permette, ad esempio, di ridurre dei problemi comportamentali, diminuendo l'aggressività, ma lasciando invariati la vigilanza, la determinazione e la giocosità.
Il cane si guarisce le ferite leccandosi
In realtà leccando le sue ferite il cane rischia di provocarsi un'infezione e di ritardare la guarigione. Con la saliva infatti potrebbe infettare la ferita, trasferendoci sopra i batteri situati nella sua bocca.