Combattere il meteorismo con la Dieta
Introduzione
Nel rispetto di quanto esposto nell'articolo introduttivo: "Meteorismo: Di Cosa si Tratta e Possibili Cause", di seguito riassumeremo alcuni consigli utili e pratici su come iniziare a combattere il meteorismo funzionale con l'alimentazione.

Si intende, queste raccomandazioni avranno un ruolo determinante solo nei casi di gonfiore ad eziologia comportamentale e / o dietetica. Contro il meteorismo secondario a vere e proprie patologie, a fattori dieta-indipendenti o con cause emotive molto rilevanti, è altresì necessario curare il disturbo primario di origine.
Ciò che elencheremo è da interpretare come un'esaustiva introduzione all'articolo dedicato: "Dieta Contro il Meteorismo: Cosa Fare".
Per approfondire: Rimedi per la Pancia Gonfia Rimedi Naturali Contro il Meteorismo Dieta Contro il Meteorismo: Cosa Fare? Farmaci per la Cura del Meteorismo Meteorismo: Di Cosa si Tratta e Possibili CauseConsigli
Consigli per combattere il meteorismo funzionale in assenza di patologie o condizioni parafisiologiche
- Masticare lentamente, non parlare e consumare i pasti in tranquillità
- Evitare l'uso della cannuccia, di fumare durante i pasti
- Evitare di masticare troppe gomme durante il giorno
- Seguire una dieta varia ed equilibrata, introducendo le giuste proporzioni di macronutrienti energetici, fibre, prebiotici, vitamine, minerali ecc
- Evitare le abbuffate, soprattutto nei pasti serali o prima di coricarsi
- Mangiare la frutta dolce lontano dai pasti, soprattutto in caso di colite fermentativa, e comunque porzioni abbondanti
- Evitare i cibi difficili da digerire, come quelli molto grassi, ad esempio le fritture
- Limitare le associazioni di cibi con digestione lenta; ad esempio: carne e formaggi; uova e legumi, pasta o pane e molta carne, pizze giganti farcite ecc
- Consumare legumi ben ammollati e cotti, molto meglio se passati e senza buccia, e prediligere i cereali raffinati (senza crusca)
- Nei pasti ricchi di proteine, potrebbe essere consigliabile l'associazione con verdure
- Evitare i cibi potenzialmente responsabili di irritazione della mucosa intestinale o che possono promuovere un'azione eccessiva, o alterare la normale attività, della flora batterica intestinale
- Limitare il consumo di cibi ricchi di nervini, come il caffè, il tè nero, l'alcol, la cola, la cioccolata, le bevande energizzanti – tipo Red Bull
- Limitare il consumo di bevande gassate e, più in generale, di tutti quegli alimenti che contengono gas – panna montata, pasta sfoglia ecc
- Limitare gli additivi che possono essere fermentati dai batteri intestinali, ad esempio i dolcificanti artificiali che contengono polialcoli (mannitolo, sorbitolo, xilitolo ecc)
- Utilizzare, sotto controllo medico, farmaci specifici:
- Antibiotici non assorbibili che esercitano la loro azione riequilibrante sulla flora batterica – non entrando in circolo, hanno minori collaterali ridotti
- Prodotti che impediscono la formazione di schiume nell'intestino, favorendo l'assorbimento dei gas e riducendo il meteorismo – ad esempio il carbone vegetale, il dimeticone ecc. Non dimentichiamo che anche questi prodotti sono concepiti per un utilizzo limitato; si consiglia di evitarne l'utilizzo prolungato e soprattutto a dosi massicce.
Lo Sapevi che…
Nella sindrome da colon irritabile mista, con diarrea alternata a stipsi, l'utilizzo di farmaci e integratori può scatenare un effetto rebound peggiorando il successivo quadro di stitichezza o diarrea.
Alimenti
Alimenti che possono aumentare il meteorismo
- Frappè, panna montata
- Cacao, cioccolato al latte, cioccolato fondente, cioccolato in tazza
- Legumi con buccia, soprattutto poco cotti: fagioli, fave, lenticchie (da soli o come componenti di zuppe tradizionali)
- Alcune verdure: cipolla, cavoli, cavoletti di Bruxelles, cime di rapa, melanzane, carote (ammesse in piccoli quantitativi), lupini. Usare con moderazione i minestroni e i passati di verdura
- Frullati di frutta (con o senza latte)
- Bevande gasate
- Maionese e salse a base di maionese
- Zabaione
- Gelato
- Pasticceria fresca e secca
- Zucchero, miele e marmellata a grosse porzioni
- Mollica di pane – in presenza di pancia gonfia e meteorismo si consiglia l'utilizzo di pane ben cotto
- Vino rosso, alcolici, aperitivi
- Liquidi in grande quantitativo ai pasti; meglio bere di più tra i pasti
- Formaggi fermentati o piccanti
- Pepe e peperoncino
- Fritture in genere e cibi poco digeribili
- Cibi eccessivamente freddi o caldi.
Alimenti consigliati contro il meteorismo
Alcuni alimenti, anche se con estrema variabilità soggettiva, possono contrastare il meteorismo:
- Finocchio, anice e cumino in semi: moderano le fermentazioni intestinali e favorisce l'espulsione dei gas
- Frutti di mirtillo rosso palustre e di mirto: possiedono una notevole azione antifermentativa e antiputreffativa
- Mela sbucciata: ricca di fibre solubili (pectina) interviene nella regolazione delle reazioni fermentative intestinali
- Menta e melissa: favoriscono l'eliminazione dei gas, diminuendo le fermentazioni ed il meteorismo; la melissa ha anche un'azione calmante
Camomilla: la tisana alla camomilla, che viene utilizzata come bevanda più che come alimento, ha blande funzioni terapeutiche contro il meteorismo