Meteorismo o pancia gonfia: cosa causa il meteorismo?

Cos’è
Cos'è il meteorismo?
Il meteorismo o meteorismo funzionale è uno dei sintomi gastrointestinali più diffusi.
Insieme ad altri sintomi come flatulenza ed eruttazioni eccessive, ed ai disturbi dell'alvo (diarrea e soprattutto stitichezza), colpisce più del 10 % degli Italiani.
Il meteorismo consiste nella sensazione di pancia gonfia (gonfiore addominale), dovuta all'eccesso di gas in sede gastrica e / o intestinale, spesso accompagnata da spasmi e distensione addominale oggettivamente rilevabile. Questo gonfiore può variare durante la giornata ed è generalmente molto sensibile al tipo e alla quantità di alimenti assunti con la dieta.
Nell'intestino, in condizioni normali, sono presenti circa 100-150 ml di gas, con variazioni individuali che spaziano da 30 e fino a 200 ml. Le componenti più comuni sono: azoto, ossigeno, idrogeno, monossido di carbonio e metano. La regolazione della quantità di aria presente nell'apparato digerente avviene tramite diversi processi. Le pareti intestinali hanno, per esempio, la capacità di riassorbire i gas che si producono all'interno del lume, che vengono poi immessi nel sangue ed eliminati con la ventilazione polmonare. Anche in condizioni fisiologiche, quel che rimane è invece espulso con le eruttazioni e la flatulenza – talvolta, la causa dell'accumulo di gas risiede proprio nell'inefficienza di questi due metodi di espulsione. È quindi logico dedurre che, all'aumentare della produzione di gas, aumenti anche l'importanza di queste due "valvole di emergenza", che possono prevenire o alleviare il meteorismo e quindi la sensazione di pancia gonfia o gonfiore addominale.
Non esiste un limite minimo al quale si attribuisce l'innesco della sintomatologia; la percezione di pancia gonfia è molto soggettiva. Tra la popolazione generale, alcuni soggetti producono e ritengono quantità di gas pari o superiori di chi invece lamenta meteorismo, in presenza o meno di spasmi, dolori e distensione addominale oggettivamente rilevabile.

Impariamo a distinguere la terminologia
Non è raro che i termini meteorismo, distensione addominale e gonfiore addominale vengano utilizzati come sinonimi. In verità, esiste una certa differenza tra la percezione soggettiva di gonfiore e la reale presenza di gas intra addominali. Per quanto disagevole, il meteorismo è più una sensazione, quindi un sintomo. La distensione addominale invece è un segno clinico, rilevabile alla palpazione del medico oppure all'analisi strumentale. Pertanto, quando si parla genericamente di gonfiore, sarebbe meglio specificare se si tratta di una sensazione propria o di un aspetto oggettivamente misurato.
Cause
Cause del meteorismo
Quando avvertiamo, in maniera isolata, una sensazione di pancia gonfia associata a fastidio e talvolta a dolore, potrebbe trattarsi semplicemente di cattiva digestione. Altre volte invece, all'origine del problema possono risiedere dei fattori specifici che riguardano lo stomaco oppure l'intestino.
Le cause di meteorismo possono essere di vario tipo; parafisiologiche, patologiche, psicosomatiche o comportamentali.
Le condizioni che possono portare al meteorismo sono infatti numerose:
Cause psicosomatiche e comportamentali di meteorismo
- Stati emotivi: determinano il rilascio massiccio di catecolamine
- Aerofagia: l'eccessiva introduzione di aria soprattutto durante i pasti o mentre si parla. Alla base di questa condizione esistono quasi sempre cattive abitudini igienico-alimentari – pasti frettolosi, parlare durante il pasto, masticazione di gomme, eccesso di bevande gassate ecc.
Cause patologiche di meteorismo
- Sindromi e Patologie:
- Sindrome del colon irritabile
- Sindrome da contaminazione batterica dell'intestino tenue (vedi sotto)
- Altre condizioni patologiche del tratto gastroenterico, ad esempio quelle croniche infiammatorie come la rettocolite ulcerosa e il morbo di Crohn
- Ipersensibilità riflessa o alterato assorbimento dei gas intestinali: in corso di certe patologie epatiche ed intestinali, ad esempio, il normale assorbimento dei gas ed il loro trasporto nel torrente circolatorio è compromesso, con conseguente accumulo di aria nell'intestino
- Infezioni, parassitosi o contaminazioni patogene: tossinfezioni alimentari, virus gastrointestinali, protozoi ecc
Cause parafisiologiche di meteorismo
- Presenza di intolleranze alimentari: soprattutto intolleranza al lattosio, al glutine (celiachia)
- e all'istamina
Cause alimentari di meteorismo
- Alterazione dieta-dipendente della flora batterica intestinale fisiologica: aumento eccessivo, diminuzione anomala, cambiamento delle specie batteriche o del loro rapporto ecc
- Abuso di bevande gassate o alimenti che contengono aria – panna montata, gelati confezionati ecc
- Introduzione di componenti alimentari irritative per la mucosa intestinale: caffeina, teofillina, teobromina, alcol, energy drink, lassativi osmotici ecc
- Introduzione di alimenti o fattori naturalmente indigesti che vengono quindi fermentati dalla flora batterica intestinale: componenti non solubili della fibra alimentare, lattulosio del latte caldo, amido invertito, additivi come lo xilitolo, il mannitolo e il sorbitolo, ecc
- Assunzione eccessiva di agenti antinutrizionali, come ad esempio gli inibitori delle proteasi, i tannini, gli ossalati, i fitati ecc – alcuni sono contenuti, ad esempio, nella buccia dei legumi, nella crusca dei cereali ecc
- Assunzione eccessiva di fruttosio: troppo fruttosio è una causa frequentissima di meteorismo. Questo perché, metabolizzandone solo poco per volta, l'organismo reagisce diminuendone l'assorbimento intestinale; ciò che rimane va in pasto alla flora batterica intestinale
- Porzioni eccessive e pasti troppo abbondanti: l'eccesso di nutrienti provoca inesorabilmente un residuo di macronutrienti energetici che finisce in pasto alla flora batterica intestinale
- Il quadro si aggrava se i cibi sono pesanti e difficili da digerire, come le fritture e gli stracotti di carne grassa
- Potrebbero partecipare all'aggravamento le associazioni alimentari che rallentano la digestione, ad esempio carne e formaggi, uova e legumi ecc
- Composizione alimentare inadeguata a condizioni di precarietà intestinale: ad esempio, l'eccesso di fibre o di lattosio in seguito ad una gastro-enterite.
Meteorismo e contaminazione batterica dell'intestino tenue
I microrganismi che popolano il colon possono aumentare andando a contaminare l'intestino tenue dove accelerano i fenomeni putrefattivi e fermentativi – per approfondire, leggi: "Sindrome da Contaminazione del Tenue".
I risultati di questi processi sono la percezione di gonfiore addominale – quello che in termini medici viene chiamato meteorismo – collegato a distensione addominale oggettiva e alla comparsa di disturbi dell'alvo – diarrea alternata a stitichezza. Per questo motivo, molto spesso la nostra pancia si gonfia quando assumiamo troppi carboidrati, soprattutto dolci e frutta in eccesso.
Le diete iperproteiche, molto di moda in questi ultimi anni, possono risultare efficaci proprio perché intervengono su abitudini alimentari scorrette, riducendo la percentuale di carboidrati nella dieta e limitando l'attività della flora fermentante. D'altro canto può avvenire anche l'opposto ovvero che, a seguito di una dieta sbilanciata e povera di fibre e prebiotici, si possa manifestare un'alterazione quantitativa e compositiva della flora batterica fisiologica. Non è frequentissimo che ciò determini meteorismo, è invece più facile che scateni flatulenza eccessivamente maleodorante e stipsi.
Oggi esistono degli esami molto semplici chiamati "breath test" che possono diagnosticare la presenza di un'anomala crescita batterica nell'intestino tenue. Il più comune di questi esami si chiama breath test al glucosio: il paziente viene invitato ad assumere una certa quantità di questo zucchero e viene poi registrata la concentrazione di idrogeno nell'espirato ad intervalli di tempo prestabiliti.
La composizione dell'ecoflora intestinale è dunque molto importante ed in presenza di pancia gonfia e meteorismo occorre andare a riequilibrala tramite strategie dietetiche e terapeutiche.
Combattere il Meteorismo: Da Dove Iniziare? Farmaci per la Cura del Meteorismo Dieta Contro il Meteorismo: Cosa Fare? Rimedi Naturali Contro il Meteorismo Rimedi per la Pancia Gonfia