METABOLISMO BASALE
Rappresenta la quantità di energia utilizzata da un individuo:
a riposo, in uno stato termico neutrale;
a digiuno da almeno 12÷14 ore;
sveglio ma in condizioni di totale rilassamento psicologico e fisico.Il metabolismo basale si esprime come quantità di energia (o lavoro) per unità di tempo (kcal/min, kcal/die, kj/min, kj/die).
VARIAZIONI DEL METABOLISMO BASALE CON L'ETÀ (Mitchell, 1962)

Peso % sul tot. | Spesa energetica % sul tot. | |
CERVELLO, FEGATO, CUORE, RENI | 5 | 60 |
MASSA MUSCOLARE | 40 | 18 |
Tasso metabolico di vari organi espresso in percentuale sul metabolismo basale |
|
Fegato |
27% |
Cervello |
19% |
Cuore |
7% |
Reni |
10% |
Muscoli scheletrici |
18% |
Altri organi |
19% |
Alcuni tessuti possono modificare considerevolmente il proprio metabolismo, mentre altri richiedono un apporto energetico più costante.
I tessuti che modificano maggiormente il proprio metabolismo sono quelli di deposito (fegato, tessuto adiposo) e il muscolo scheletrico (durante un esercizio fisico intenso il flusso di sangue ai muscoli raggiunge l'80% del totale).
I tessuti vitali (cuore e cervello) devono invece mantenere un'attività metabolica pressoché costante nel tempo.
Composizione dell'organismo e delle riserve energetiche in un soggetto normopeso di 70 Kg
Substrato | Tessuto | Peso (Kg) | % peso corporeo | Valore calorico (Kcal) |
Tessuto adiposo |
11-17 |
15-25 |
100.000-150.000 |
|
Tessuto muscolare (principalmente) | 8-12 |
12-17 |
32.000-48.000 |
|
Fegato (glicogeno) |
0.07 |
<1 |
280 |
|
Muscolo (glicogeno) |
0.2 |
<1 |
800 |
|
Sangue (glucosio) |
0.02 |
<1 |
80 |
Substrato |
Peso (Kg) |
Valore calorico (Kcal) |
Glucosio |
0.02 |
80 |
Acidi grassi liberi |
0.0003 |
3 |
0.003 |
30 |
L'energia totale immediatamente disponibile dal plasma è estremamente bassa e sufficiente per sostenere circa 80 minuti di metabolismo basale (1800 Kcal/giorno).
CONTINUA: Calcolo metabolismo basale »