Valori pressione: normale, bassa, alta e per età
Guarda il video
Numerosi sono i fattori in grado di modificare i valori di pressione registrati in una determinata popolazione. Questi valori possono infatti variare in base al sesso, all'età, al peso corporeo, all'apparecchio utilizzato, all'ora del giorno, ed allo stato psicofisico e di salute generale dell'individuo*. Proprio in relazione a quest'ultimo punto, viene spontaneo chiedersi se esistano dei valori di pressione ideali, e quale sia il range di normalità cui attenersi. Numerosi studi epidemiologici hanno tentato di dare una risposta a queste domande e, nonostante esista una certa variabilità nei risultati, in età adulta si considera ideale una pressione di 115-120 mmHg per la massima (o sistolica) e 75-80 mmHg per la minima (o diastolica).

* Ad esempio, i valori di pressione di un bambino, influenzati soprattutto dall'altezza, sono generalmente inferiori a quelli di un adulto, che a sua volta mostra livelli pressori inferiori a quelli dell'anziano. Invecchiando, infatti, le arterie perdono di elasticità ed oppongono una maggiore resistenza allo scorrere del sangue. La pressione arteriosa varia durante la giornata, raggiungendo i valori massimi durante la prima mattinata e nel tardo pomeriggio.
Attenzione, la notte la pressione si alza. Per questo, secondo gli esperti la pressione sanguigna notturna è la più importante.
Misuratore di pressione su Amazon

Online è disponibile questo misuratore di pressione digitale da braccio Omron, adattabile a braccia con circonferenze comprese tra 22 a 42 cm, dotato di tecnologia Sigma Shape, grazie alla quale è possibile godere di una maggiore stabilità e comfort nella misurazione. Questo dispositivo calcola la media delle ultime misurazioni e dispone di una memoria fino a 100 misurazioni per utente con un sensore di irregolarità del battito cardiaco. Ha perfino una modalità ospite per misurare la pressione ma senza registrarne i valori. I risultati delle misurazioni sono di facile comprensione grazie alle spie colorate, che si colorano di verde quando i valori sono entro i limiti e di colore arancione quando escono dai parametri. Il tasto di avvio funge anche come spegnimento mentre la spia "ok" illuminata di colore verde segnala che il bracciale è stato indossato al meglio. Validato clinicamente, il prodotto ha passato rigorosi test condotti da importanti organizzazioni sanitarie.
Disponibile su Amazon

In alternativa, si può optare per un misuratore digitale della pressione sanguigna da braccio con cavo USB di alimentazione e ampio schermo digitale retroilluminato per due utenti. Questo dispositivo per la pressione sanguigna memorizza fino a 240 rilevazioni, 120 per ogni utente, con le medie delle ultime 3 letture per ciascuno, per fornire una più chiara comprensione della pressione sanguigna. Ogni registrazione è memorizzata con l'indicazione della data e dell'ora per tenere traccia dei risultati. Le misurazioni, rapide e accurate, consentono di rilevare la pressione sanguigna sistolica e diastolica e le pulsazioni in pochi secondi. Si possono rilevare automaticamente tre letture consecutive, una ogni 15 secondi, e calcolarne la media. Il display, di facile lettura, è composto da un ampio schermo LCD retroilluminato così da poterlo facilmente utilizzare a casa anche in condizioni di scarsa illuminazione
Acquistabile online
Valori di pressione normali
Il rischio cardiovascolare di un soggetto aumenta progressivamente per valori di pressione superiori ai 115/75 mmHg, per sconfinare nel patologico (si parla di ipertensione) oltre i 140/90 mmHg. Generalmente, i medici ritengono quindi che una pressione leggermente bassa sia un elemento protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari
Valori di pressione arteriosa | Sistolica/diastolica |
PRESSIONE BASSA PERICOLOSA | < 50/33 mmHg |
PRESSIONE TROPPO BASSA | < 60/40 mmHg |
PRESSIONE BASSA | < 90/60 mmHg |
PRESSIONE ARTERIOSA OTTIMALE | <115/75 mmHg |
PRESSIONE ARTERIOSA ACCETTABILE | < 130/85 |
PRE-IPERTENSIONE | 130-139 / 85-89 mmHg |
IPERTENSIONE DI STADIO 1 | 140-159 / 90-99 mmHg |
IPERTENSIONE DI STADIO 2 | >160 / >100 mmHg |
Accorpamento degli stadi 2 e 3 (180/110 mm Hg) di ipertensione, perché l'approccio terapeutico è lo stesso |
Range di normalità dei valori pressori nelle varie fasce di età
Età | Min. | Medio | Max | Età | Min. | Medio | Max | |
15 - 19 anni Valori pressione massima Valori pressione minima 20 - 24 anni Valori pressione massima Valori pressione minima 25 - 29 anni Valori pressione massima Valori pressione minima 30 - 34 anni Valori pressione massima Valori pressione minima 35 - 39 anni Valori pressione massima Valori pressione minima |
105 73 108 75 109 76 110 77 111 78 |
117 77 120 79 121 80 122 81 123 82 |
120 81 132 83 133 84 134 85 135 86 |
40 - 44 anni Valori pressione massima Valori pressione minima 45 - 49 anni Valori pressione massima Valori pressione minima 50 - 54 anni Valori pressione massima Valori pressione minima 55 - 59 anni Valori pressione massima Valori pressione minima 60 - 64 anni Valori pressione massima Valori pressione minima |
112 79 115 80 116 81 118 82 121 83 |
125 83 127 84 129 85 131 86 134 87 |
137 87 139 88 142 89 144 90 147 91 |
Valori di pressione e rischio cardiovascolare
Il rischio cardiovascolare quantifica le probabilità di subire una malattia a carico del cuore o dei vasi sanguigni, in base alla presenza o meno di determinati fattori di rischio. Tale pericolo è aumentato, oltre che da elevati valori di pressione, dal fumo, dal diabete, dal sovrappeso (soprattutto a livello addominale), da una dieta ricca di colesterolo, grassi saturi e zuccheri semplici, dalla sedentarietà, dall'abuso di alcol, dall'entrata in menopausa (specie se precoce), e dall'invecchiamento. Il rischio cardiovascolare può essere valutato anche tramite una serie di analisi del sangue, tra cui colesterolo totale ed LDL, colesterolo HDL, trigliceridi, omocisteina, fibrinogeno, proteina C-reattiva ed antitrombina III.
Diminuire i valori di pressione
Dieta DASH, riduzione dell'apporto alimentare di sale e sodio, abolizione del fumo, riduzione del consumo di alcol, raggiungimento e/o mantenimento del peso forma, esercizio fisico regolare.