Ultima modifica 12.02.2020

Generalità

Cos'è lo Xantano o Gomma Xantana?

Xantano o gomma xantana è un carboidrato complesso, un polisaccaride con elevato peso molecolare ottenuto per fermentazione batterica di un idrato di carbonio semplice, quale il glucosio o il saccarosio.Xantano

Produzione dello Xantano

Per produrre la gomma xantana si utilizzano ceppi naturali di Xanthomonas campestris, da cui deriva il suo nome.
Il prodotto ottenuto da questa fermentazione microbica viene purificato per estrazione con etanolo, oppure con propan-2-olo, quindi essiccato e macinato per ottenere la gomma xantana. Quest'ultima si presenta sotto forma di polvere color crema, particolarmente solubile in acqua o salamoia, ma insolubile in alcool.

Composizione della Gomma Xantana

Come anticipato, stiamo parlando di un carboidrato complesso, un polisaccaride costituito da monomeri di zuccheri semplici. Tra questi, i principali esosi (zuccheri a sei atomi di carbonio), sono il D-glucosio e il D-mannosio, mentre degna di nota è anche la concentrazione di acidi D-glucuronico e piruvico.

Applicazioni dello Xantano

La gomma xantana viene utilizzata:

Gomma Xantana come additivo alimentare

La gomma xantano riconosce numerose applicazioni in campo alimentare, dove viene utilizzata come additivo addensante e stabilizzante, contrassegnato dalla sigla E415. Un'aggiunta minima di questo additivo (0,5-1% o meno) consente di aumentare moltissimo la viscosità di una bevanda o la texture (consistenza) di un alimento.
La gomma xantana viene ad esempio utilizzata per la formulazione di salse, sughi, dessert e alimenti senza glutine, poiché - grazie alle proprietà tixotropiche delle sue dispersioni - questi prodotti possono essere riscaldati o refrigerati senza perdere di spessore.

Esempio di Ricetta con Xantano

Margarina Fatta in Casa



Vedi tutte le Ricette con gomma xantana

Ricordiamo brevemente che il tixotropismo è quel fenomeno per cui un sistema colloidale può passare dallo stato di sol a quello di gel passando da un'agitazione meccanica a una di quiete, e viceversa. Da un punto di vista reologico, la gomma xantano presenta quindi proprietà intermedie tra quelle di una soluzione e quelle di un gel. A riposo (ad esempio quando il ketchup è dentro il contenitore o sparso sulle patatine), lo xantano aumenta di consistenza, per poi diminuirla quando viene sottoposto a forze di taglio meccaniche (ad esempio quando scuotiamo la bottiglietta di ketchup prima dell'uso).

Gomma Xantana in campo cosmetico e farmaceutico

Per approfondire, leggi: Gomma Xantano nei cosmetici »


In campo cosmetico e farmaceutico la gomma xantana si rivela un ottimo stabilizzante per sospensioni ed emulsioni (in sostanza impedisce la separazione dei vari ingredienti).

Indicazioni

Quando usare la Gomma Xantana?

Lo xantano o gomma xantana è utilizzato come integratore alimentare al fine di aumentare:

  • appetibilità
  • potere saziante
  • consistenza

di alcuni tipi di alimenti, in particolare:

Proprietà ed Efficacia

Quali benefici ha dimostrato lo Xantano nel corso degli studi?

Poiché la gomma di xantana assorbe efficientemente l'acqua, facilita il transito delle feci contrastando la stipsi.

Secondo uno studio, che ha previsto la somministrazione di gomma xantana per 10 giorni a 18 volontari in buona salute, questo prodotto si è dimostrato un lassativo altamente efficace.
Lo xantano è anche in grado di modulare l'assorbimento dei carboidrati diminuendo l'indice glicemico e insulinico dei pasti; pertanto, risulta un valido alleato contro l'iperglicemia, l'ipertrigliceridemia e il diabete mellito tipo 2.

Dosi e Modo d'Uso

Come usare lo Xantano

Le informazioni sul dosaggio dello xantano o gomma di xantana come integratore alimentare sono poche e non definite. Esistono invece parecchie indicazioni sull'impiego come additivo, ma si tratta di applicazioni con finalità totalmente differenti.


La dose di gomma di xantana finalizzata a combattere la stipsi è indicativamente di 15 g/die con abbondante acqua. Nota: solitamente questo dosaggio non può essere raggiunto con il consumo normale degli integratori e degli alimenti che lo contengono.
Come integratore alimentare per combattere l'iperglicemia, si consigliano circa 12/g die di gomma xantana, da assumere dopo i pasti con abbondante acqua.

Effetti Collaterali

Alcune persone reagiscono sensibilmente a quantità inferiori di xantano rispetto alla media, sviluppando sintomi di gonfiore intestinale e diarrea.
E' bene ricordare che la gomma di xantana può essere ricavata da prodotti contenenti allergeni comuni, come il grano, il frumento, il latte e la soia. Pertanto, le persone sensibili devono astenersi dal consumo o informarsi sull'origine del prodotto.

Le reazioni allergiche o di intolleranza alimentare riguardano soprattutto le componenti proteiche del mais, della soia e del grano. Ad esempio, il glutine è stato rilevato in quantità notevoli ma inferiori a 20 ppm di glutine, che è il limite UE per l'etichettatura "senza glutine".


Nota: assumere xantano o gomma di xantana senza assumere la giusta quantità di acqua può dare origine a una costipazione intestinale.

Controindicazioni

Quando non dev'essere usato lo Xantano?

Lo xantano o gomma di xantana è un prodotto abbastanza sicuro, ma esistono comunque delle controindicazioni:

  • E' anzitutto controindicata in presenza di certe terapie farmacologiche (in genere, non andrebbe mai assunta insieme a un farmaco o ad altri integratori), sensibilità allergica, intolleranze e patologie intestinali (malattie infiammatorie croniche, diarrea, sindrome del colon irritabile, resezioni intestinali ecc.)
  • E' bene ricordare che in certe situazioni, ovvero con la presenza di alcuni sintomi, è sconsigliata l'assunzione di qualunque lassativo che potrebbe peggiorare il quadro clinico od occultare una malattia grave. Questi sintomi sono: nausea, vomito, appendicite, feci dure e difficili da espellere (costipazione fecale), restringimento o blocco dell'intestino o dolore allo stomaco idiopatico.
  • E' responsabile di uno specifico rischio lavorativo: la valutazione degli operai esposti a questa polvere ha evidenziato un legame tra il prodotto e alcuni sintomi di tipo respiratorio.
  • Può essere nociva per i neonati: il 20 maggio 2011 la FDA (Food and Drug Administration) ha rilasciato un comunicato stampa riferito al “SimplyThick”, un addensante alimentare contenente xantano o gomma di xantana. L'avviso, riferito ai genitori, agli operatori e ai fornitori di articoli sanitari era di non nutrire i bambini con  questo prodotto, per la mancanza di dati in merito all'eventuale impatto sulla salute dei più piccoli. La preoccupazione consisteva nel fatto che il prodotto potesse causare Enterocolite necrotizzante (NEC) nei neonati prematuri.

Interazioni Farmacologiche

Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto dello Xantano?

Lo xantano o gomma di xantana dev'essere evitato in caso di terapia farmacologica in atto o concomitante utilizzo di integratori alimentari con finalità lassativa. Quest'ultima controindicazione non dipende da un'eventuale reazione chimica, ma dal rischio di attività sinergica tra lassativi, con comparsa di diarrea grave e malnutrizione.

Lo xantano o gomma di xantana può interagire anche con la terapia farmacologica contro il diabete. Riducendo l'assorbimento degli zuccheri, questo prodotto può favorire l'ipoglicemia. Alcuni farmaci usati per il diabete includono:

Precauzioni per l'Uso

Cosa serve sapere prima di prendere lo Xantano?

Eccezion fatta per quanto menzionato nei paragrafi degli effetti collaterali, delle controindicazioni e delle interazioni farmacologiche, non si consigliano altre precauzioni per l'uso di xantano o gomma di xantana.
Si consiglia di interromperne l'utilizzo almeno due settimane prima di qualunque intervento chirurgico, in quanto esiste la possibilità che possa modificare in qualche modo l'assetto glicemico anche nel medio termine.