Vitamine e Minerali: Dosi Massime Ammesse negli Integratori Alimentari

Vitamine e Minerali: Dosi Massime Ammesse negli Integratori Alimentari
Ultima modifica 06.06.2019
INDICE
  1. Introduzione
  2. Definizione delle Dosi Massime
  3. Dosi Ammissibili

Introduzione

Vitamine e minerali sono micronutrienti di fondamentale importanza che, oltre ad essere sintetizzati in parte dallo stesso organismo, vengono introdotti con la dieta.

Vitamine e Minerali: Dosi Massime Ammesse negli Integratori Alimentari Shutterstock

In alcuni casi, tuttavia, può essere necessario ricorrere all'uso di integratori alimentari che li contengono per far fronte ad un eventuale aumentato fabbisogno o ad un insufficiente apporto.

Benché si tratti di nutrienti fondamentali per la vita, le dosi di assunzione sono molto importanti. Difatti, un eccesso di vitamine e sali minerali può avere effetti negativi sulla salute quanto una loro carenza. Per questo motivo, all'interno degli integratori alimentari questi nutrienti devono essere presenti in concentrazioni tali da non superare mai i valori massimi imposti dalla normativa attualmente vigente in materia.

Definizione delle Dosi Massime

Chi stabilisce quali sono le Dosi Massime Ammissibili di Vitamine e Minerali negli Integratori Alimentari?

Le dosi massime ammissibili di vitamine e minerali all'interno di integratori alimentari sono stabilite dal Ministero della Salute e regolamentate dalla normativa attualmente vigente in merito. Il Ministero redige le proprie disposizioni sulla base dei Valori Nutritivi di Riferimento (VNR) o NRVs (dall'inglese Nutrient Reference Values). Il VNR indica la quantità di vitamine e sali minerali che una persona dovrebbe assumere per soddisfare il fabbisogno minimo giornaliero di questi nutrienti, secondo quanto riportato nell'allegato XIII, parte A, punto 1 del Regolamento (UE) 1169/2011.

Le indicazioni generali del Ministero della Salute in merito al contenuto dei nutrienti in questione negli integratori alimentati e in merito alla loro espressione sull'etichetta di questi prodotti sono le seguenti:

  • L'apporto minimo di vitamine e minerali con la quantità di assunzione giornaliera indicata in etichetta non deve essere inferiore al 15% dei valori nutritivi di riferimento (VNR) - o "Nutrient Reference Values" (NRVs) - riportati nell'allegato XIII, parte A, punto 1 del Regolamento (UE) 1169/2011. 
  • In etichetta, il tenore ponderale di vitamine e minerali sulla quantità di assunzione giornaliera va espresso anche come percentuale del VNR ove previsto.

Dosi Ammissibili

Vitamine e Minerali negli Integratori: Quali sono le Dosi Massime Ammissibili?

Nella tabella sottostante sono indicati gli apporti giornalieri di vitamine e sali minerali ammessi negli integratori alimentari. I valori riportati sono relativi alla revisione di Aprile 2019 effettuata dalla Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della Salute.

Micronutrienti Apporto Massimo Giornaliero Ammesso
Vitamina A - (totale Retinolo Equivalenti) 1200 mcg (microgrammi)
Vitamina A - Beta carotene come unica fonte 7,5 mg (1250 mcg RE)
Vitamina D 50 mcg
Vitamina E 60 mg
Vitamina K 200 mcg
Vitamina C 1000 mg
Tiamina (vitamina B1) 25 mg
Riboflavina (vitamina B2) 25 mg
Niacina (vitamina B3) 54 mg
Vitamina B6 10 mg
Acido folico (vitamina B9) 400 mcg
Vitamina B12 1000 mcg
Biotina (vitamina B8) 450 mcg
Acido pantotenico (vitamina B5) 18 mg
Calcio 1200 mg
Fosforo 1200 mg
Magnesio 450 mg
Ferro 30 mg
Zinco

15 mg per prodotti destinati agli adulti

7,5 mg per prodotti destinati a bambini (a partire da 3 anni) e adolescenti

Rame 2 mg
Manganese 10 mg
Fluoro 4 mg
Selenio 100 mcg
Cromo 200 mcg
Molibdeno 100 mcg
Iodio 225 mcg
Boro 3,6 mg
Potassio Non Definito
Cloro Non Definito
Sodio Non Definito
Silicio Non Definito

Oltre ai valori sopra riportati, il Ministero della Salute dispone che:

  • In merito allo zinco, per prodotti eventualmente destinati alla prima infanzia (fino a 3 anni) non può comunque essere superato il VNR di 5 mg (da direttiva 2006/141/CE).
  • Per il fluoro, considerati i fabbisogni dei bambini entro i tre anni di età, è ammesso un apporto minimo pari a 0,25 mg pur se inferiore al 15% del VNR.
  • Per il boro, per il quale non è previsto un VNR, l'apporto minimo non deve essere inferiore a 0,23 mg.
  • In merito al potassio, per apporti con la dose giornaliera uguali o superiori a 1000 mg va riportata in etichetta l'avvertenza:

"Per l'apporto di potassio si consiglia di sentire il parere del medico. L'assunzione contemporanea di alcuni farmaci può a sua volta interferire con la ritenzione di potassio nell'organismo. L'uso è sconsigliato per i bambini."

Autore

Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista