Teanina: Cos'è? A Cosa Serve? Perché si Usa?

Generalità
Che cos'è la Teanina?
La teanina è un particolare aminoacido naturale la cui principale fonte è rappresentata dal tè. Nel dettaglio, essa risulta essere particolarmente presente nel tè verde (incluso il ben noto tè matcha), ma anche in quello nero.

La teanina possiede una struttura molto simile a quella dall'amminoacido glutammina. Allo stesso tempo, la struttura chimica della teanina presenta analogie anche con le strutture dell'acido gamma-amminobutirrico (o GABA) e dell'acido glutammico, due importantissimi neurotrasmettitori del nostro sistema nervoso.
La teanina è un amminoacido non proteinogenico, ciò significa che diversamente da glutammina e acido glutammico essa non viene incorporata all'interno di catene polipeptidiche (proteine).
Dove si trova la Teanina?
Come abbiamo detto, il tè rappresenta la principale fonte di teanina, tuttavia, ne è stata rivelata la presenza anche in alcune piante appartenenti al genere Camelia e in alcuni funghi della specie Boletus badius (Xerocomus badius).
Proprietà ed Efficacia
Alla teanina vengono attribuite numerose proprietà che sono state oggetto di altrettanti numerosi studi al fine di valutarne la reale utilità ed efficacia. Tuttavia, nonostante alcuni risultati siano apparsi incoraggianti, l'efficacia derivante dall'assunzione di questa sostanza in diversi ambiti rimane oggetto di discussione.
Quali proprietà sono ascritte alla Teanina?
Attualmente, alla teanina vengono attribuite:
- Proprietà rilassanti, sedative e ansiolitiche;
- Proprietà coadiuvanti la chemioterapia antitumorale;
- Proprietà ipotensive, osservate solo su modelli sperimentali;
- Proprietà neuroprotettive;
- Proprietà immunomodulanti.
Quali benefici ha dimostrato la Teanina nel corso degli studi?
Nonostante gran parte degli studi attualmente pubblicati sull'efficacia clinica e biologica della teanina siano di natura sperimentale, i dati ottenuti sono sicuramente meritevoli di attenzione.

Teanina e rilassamento
La proprietà più conosciuta e pubblicizzata della teanina riguarda i presunti effetti rilassanti, antistress e ansiolitici. Tali proprietà sembrano imputabili alla capacità di questa sostanza di fungere da substrato indiretto per la sintesi del GABA (il precursore endogeno del GABA è, infatti, l'acido glutammico). Il GABA - anche noto come acido gamma-amminobutirrico - è un neurotrasmettitore ad azione inibitoria che promuove la sensazione di rilassamento. Non a caso, molti farmaci ad azione sedativa, miorilassante, anticonvulsivante ed ipnotica, agiscono stimolando i recettori del GABA (in termini tecnici si dice che sono suoi agonisti recettoriali).
Assorbita rapidamente a livello intestinale e distribuita nei tessuti, la teanina oltrepassa senza ostacoli la barriera ematoencefalica, incrementando i livelli di GABA e ricreando di conseguenza il cosiddetto "senso di benessere".
Meno chiaro sembra il suo effetto inibitorio o stimolatorio sul rilascio di serotonina, che verrebbe modulato a seconda delle situazioni; più certa appare invece la capacità della teanina di favorire il rilascio di dopamina.
Tutte le suddette azioni si sarebbero tradotte, in un relativamente recente trial clinico, in una netta azione ansiolitica, osservata anche attraverso l'incremento dell'attività delle onde cerebrali di tipo alfa, connesse allo stato generale di riposo e sedazione.
Particolarmente apprezzato è il fatto che la teanina sembra esercitare la sua azione rilassante senza provocare sonnolenza o alterare l'attenzione e la capacità di concentrazione.
Teanina e caffeina
L'effetto sedativo della teanina è in grado di contrastare le proprietà eccitatorie della caffeina presente nel tè o assunta attraverso altri alimenti (guaranà , mate, cola , caffè, ecc.).
La caffeina, infatti, si comporta come un antagonista competitivo dei recettori dell'adenosina, aumentando i livelli di adrenalina e noradrenalina; di conseguenza, sostiene il metabolismo corporeo , la frequenza cardiaca , la soglia di attenzione, la pressione arteriosa ed il numero di atti respiratori.
Teanina, acido glutammico e sistema nervoso
Recenti studi hanno indagato la capacità della teanina di inibire la "tossicità eccitatoria" dell'acido glutammico.
Difatti, oltre ad essere un precursore del neurotrasmettitore inibitorio "rilassante" GABA, l'acido glutammico tal quale, a livello del sistema nervoso, è un neurotrasmettitore eccitatorio.
Di conseguenza, elevate concentrazioni di acido glutammico a livello delle sinapsi cerebrali potrebbero favorire la comparsa di sintomi come mal di testa, ipereccitazione, insonnia, capogiri, palpitazioni e vampate di calore.
L'accumulo di acido glutammico a livello cerebrale sembrerebbe inoltre responsabile dei danni neuronali tipici delle sclerosi progressive (come la sclerosi laterale amiotrofica) e del morbo di Alzheimer.
L'efficacia della teanina nel regolare i livelli di acido glutammico a livello cerebrale, dimostrata in vitro e su animali da esperimento, sembra legata al suo effetto modulatorio a livello dei recettori di questo neurotrasmettitore; in pratica, data l'analogia strutturale, la teanina potrebbe legarsi ai recettori dell'acido glutammico stimolandoli in maniera assai inferiore rispetto all'agonista endogeno, o addirittura inibendoli.
Teanina ed ipertensione
L'attività modulatoria nei confronti dei recettori per l'acido glutammico, giustificherebbe in parte l'azione antipertensiva centrale della teanina. Questa attività potrebbe, quindi, ridurre i danni sia cerebrali che cardiaci correlati all'ipertensione.
Teanina e chemioterapia
Secondo ricerche condotte per lo più in vitro, la teanina potrebbe potenziare l'effetto di diversi farmaci antitumorali, come ad esempio la doxorubicina. Tale sinergia pertanto determinerebbe:
- Un'azione antitumorale più efficace;
- Un maggior successo della terapia farmacologica, in particolare, in tumoricome il sarcoma ovarico e le metastasi epatiche;
- Una riduzione dei potenziali effetti collaterali della chemioterapia;
- Un miglioramento della qualità di vita del paziente.
Tuttavia, prima di un'eventuale applicazione terapeutica di questo tipo, ulteriori studi sono necessari.
Impieghi e Usi
Nonostante le numerose proprietà che le teanina sembra esercitare in diversi ambiti, non si può parlare di un vero e proprio uso "curativo" della molecola. Essa, infatti, trova impiego soprattutto all'interno di integratori alimentari o come additivo.
Utilizzi della Teanina negli Integratori Alimentari
La teanina non è un farmaco e attualmente rientra nella composizione di diversi integratori alimentari utilizzati per:
- Favorire il rilassamento pur conservando attenzione e concentrazione;
- Favorire la qualità del sonno (in questi casi, viene spesso associata ad estratti di piante ad effetto sedativo e rilassante);
- Bilanciare gli effetti stimolanti di altre sostanze contenute in integratori, come ad esempio la caffeina;
- Favorire attenzione e concentrazione.
Nota: all'interno degli integratori alimentari, la teanina è presente come L-teanina; in altre parole, è presente solo l'enantiomero L.
Lo sapevi che…
La teanina rientra anche nella composizione di integratori alimentari ad uso veterinario il cui impiego è destinato ai cavalli, per favorire il rilassamento dell'animale.
Utilizzo della Teanina come Additivi Alimentare
Talvolta, la teanina viene utilizzata come additivo per ridurre il sapore amaro di alcuni alimenti. Ciò è possibile grazie al particolare gusto da essa posseduto.
Dosi e Modo d'Uso
Come si assumono gli Integratori a base di Teanina?
Chiaramente, gli integratori alimentari a base di teanina devono essere assunti per via orale. La maggior parte di essi è formulata in forma di compresse o capsule che, solitamente, vanno deglutite intere con acqua. Ma si possono trovare integratori di teanina anche in forma di gocce orali. Ad ogni modo, per la corretta modalità d'assunzione è sempre bene far riferimento alle indicazioni riportate sul prodotto.
In quale dosaggio si assume la Teanina?
Indicativamente, la dose di teanina abitualmente utilizzata è di 100-200 mg al giorno. Tuttavia, è molto importante rispettare i dosaggi indicati sulla confezione e sul foglietto illustrativo dell'integratore alimentare che si vuole assumere. In caso di dubbio, è consigliabile rivolgersi al farmacista o al proprio medico.
Precauzioni per l'Uso
Cosa bisogna sapere prima di prendere la Teanina?
Prima di assumere qualsiasi tipo di integratore alimentare contenente teanina, è assolutamente necessario informare il medico delle proprie condizioni di salute e della presenza di qualsiasi disturbo, malattia o situazione particolare (ad esempio, gravidanza e allattamento al seno).
Inoltre, si precisa che l'uso di teanina contestualmente a terapia chemioterapica dovrebbe essere strettamente supervisionato da personale medico e, in qualsiasi caso, non deve essere effettuato senza prima aver chiesto il parere del proprio oncologo o del proprio medico.
Interazioni
Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto della teanina?
La teanina potrebbe incrementare l'effetto antitumorale di farmaci chemioterapici come la doxorubicina e l'idarubicina e potrebbe inoltre potenziare l'effetto sedativo dell'alcol e di altri farmaci ipnotici.
In qualsiasi caso, non si possono escludere altre interazioni; pertanto, qualora ci si stia sottoponendo a terapie farmacologiche o si stiano assumendo altri integratori o prodotti di qualsiasi tipo, prima di assumere la teanina è opportuno chiedere consiglio al proprio medico.
Effetti Indesiderati
La Teanina può causare Effetti Indesiderati?
In linea di massima, la teanina e gli integratori che la contengono sembrano essere ben tollerai dalla maggioranza delle persone, benché non si possa comunque escludere la comparsa di eventuali effetti indesiderati o di reazioni allergiche in individui sensibili. Per questa ragione, in caso di comparsa di qualsiasi effetto insolito in seguito all'assunzione della teanina o di prodotti che la contengono, è opportuno interromperne l'uso e informare il medico.
Controindicazioni
Quando al Teanina NON deve essere usata?
Come per qualsiasi altra sostanza o prodotto, l'uso di integratori e prodotti a base di teanina è controindicato in caso di allergia nota alla sostanza in questione e/o ad uno o più degli altri ingredienti contenuti nel prodotto che si deve assumere.
L'uso della teanina è altresì controindicato durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno.
Ad ogni modo, si ribadisce ancora una volta l'importanza di rivolgersi al proprio medico prima di assumere qualsiasi tipo di integratore o prodotto contenente teanina.