
Vedi anche: olio di semi di ribes nei cosmetici
Generalità
Botanica e descrizione del ribes nero
Il ribes nero (nome botanico Ribes nigrum) è un arbusto spontaneo, che predilige i luoghi boschivi, umidi e ombrosi delle regioni montane dell'Asia e dell'Europa centro settentrionale.
I frutti del ribes nero sono utilizzati a scopo alimentare e come ingrediente di integratori alimentari o tisane; dagli stessi è possibile distillare un colorante blu-violetto.
I semi di ribes nero si impiegano per l'estrazione di un olio che, come vedremo, è dotato di caratteristiche nutrizionali apprezzabili; lo stesso non vale per le sue doti gustative, ragion per cui è in buona parte destinato all'industria cosmetica.
Le foglie sono anch'esse utilizzate come rimedio fitoterapico erboristico (per le caratteristiche che elencheremo in seguito) e costituiscono la materia prima di estrazione per un colorante giallo.
Indicazioni
Quando usare il ribes nero?
Frutti del ribes nero
I frutti di ribes nero sono una vera e propria miniera di antiossidanti, utili per:
- Rallentare il processo d'invecchiamento
- Proteggere dalle patologie metaboliche
- Ostacolare le malattie correlate allo stress ossidativo (prevenzione tumorale)
- Favorire la diuresi per combattere la ritenzione idrica, la cellulite ecc
- Per combattere la diarrea
- Per ridurre la sensibilità agli allergeni ambientali.
Alcuni suggeriscono il ribes nero come alimento nutraceutico coadiuvante nel trattamento della malattia di Alzheimer.
Semi e olio di semi di ribes nero
L'olio di semi di ribes nero è molto utilizzato dalla popolazione femminile; questo perché si ritiene che possa diminuire i sintomi:
- della menopausa
- della sindrome premestruale e soprattutto del dolore al seno.
Più in generale, il ribes nero viene anche considerato un immuno-modulatore e un protettore metabolico; come tale, è consigliato in caso di:
- Patologie infiammatorie (artrite reumatoide ecc)
- Malattie metaboliche (colesterolo alto, pressione alta, trigliceridi alti) e non solo.
Foglie di ribes nero
In ambito fitoterapico, si utilizzano le foglie di ribes nero in veste di complemento prezioso per:
- Migliorare la risposta agli stress psicofisici
- Contrastare la gotta, i reumatismi e altri disturbi articolari
- Combattere le infezioni del cavo orale e delle vie respiratorie
- Ridurre la diarrea
- Aiutare il fegato durante le infezioni o le intossicazioni
- Ridurre la cistite
- A livello topico, come sollievo dalle punture di insetto.
Proprietà ed Efficacia
Quali benefici ha dimostrato il ribes nero nel corso degli studi?
Nota: molte proprietà imputabili al ribes nero in toto sono invece attribuibili ai fitocomponenti che lo caratterizzano. Questa differenza, che può sembrare irrilevante, è invece significativa quando bisogna definire un livello di efficacia reale e misurabile nell'utilizzo specifico.
Le proprietà del ribes nero, comuni un po' a tutti i frutti di bosco (lampone, mirtillo, mora, ribes e uva spina), sono attribuibili soprattutto alla ricchezza in vitamina C (acido ascorbico) e antocianosidi.
Antocianosidi del ribes nero
Gli antocianosidi sono pigmenti idrosolubili appartenenti alla famigli dei flavonoidi; quelli più diffusi nella polpa di ribes nero sono:
- delphinidin-3-O-glucoside (mirtillina)
- delphinidin-3-O-rutinoside (tulipanina)
- cyanidin-3-O-glucoside (crisantemina)
- cyanidin-3-O-rutinoside (antirrinina).
D'altro canto, nel ribes nero esistono molti altri polifenoli non ancora identificati.
Vitamina C e antocianosidi
L'associazione tra antocianosidi e vitamina C esercita una serie di funzioni importantissime, tra cui:
- Antiossidante, proteggendo l'organismo dai radicali liberi
- Antinvecchiamento
- Antitumorale, come agente preventivo
- Antinfiammatoria
- Antiaggregante piastrinica, con ripercussioni positive sulla salute dell'intero sistema cardiovascolare
- Rinvigorente per il microcircolo, in opposizione ai problemi di fragilità ed eccessiva permeabilità capillare. Ciò apporta notevoli benefici in caso di:
- Cellulite
- Varici
- Gambe e piedi gonfi
- Ritenzione idrica
- Insufficienza venosa
- Emorroidi.
- Miglioramento dell'acuità visiva.
Altre proprietà dei frutti di ribes nero
Più in generale, i frutti del ribes nero, ampiamente utilizzati nella formulazione di tisane, godono di proprietà:
Semi e olio di semi di ribes nero
Dai semi si ricava un olio particolarmente ricco di vitamina E (alfa-tocoferolo) e di acidi grassi essenziali (10-15%), con un ottimo equilibrio tra acido gamma-linolenico (omega 6) e acido alfa linolenico (omega 3); per questo si ritiene che sia dotato di proprietà:
- Antinfiammatorie
- Ipotrigliceridemiche
- Ipotensive
- Ipocolesterolemiche (riduce le LDL e migliora la percentuale delle HDL).
Caratteristiche Nutrizionali dei Frutti di Ribes Nero
Polpa cruda di ribes nero | |||
Valori nutrizionali per 100 g | |||
Energia | 63 kcal | ||
Carboidrati totali | 15,4 g | ||
Zuccheri semplici | 15,4 g | ||
Grassi | 0,4 g | ||
Proteine | 1,4 g | ||
Fibre | 3,3 g | ||
Acqua | 82,0 g | ||
Vitamine | |||
Tiamina o B1 | 0,05 mg | 4% | |
Riboflavina o B2 | 0,05 mg | 4% | |
Niacina o PP o B3 | 0,3 mg | 2% | |
Acido pantotenico o B5 | 0,398 mg | 8% | |
Piridossina o B6 | 0,066 mg | 5% | |
Acido folico | - μg | - % | |
Colina | - mg | - % | |
Acido Ascorbico o C | 181,0 mg | 218% | |
Alfa-tocoferolo o E | 1,0 mg | 7% | |
Minerali | |||
Calcio | 55,0 mg | 6% | |
Ferro | 1,54 mg | 12% | |
Magnesio | 24,0 mg | 7% | |
Manganese | 0,256 mg | 12% | |
Fosforo | 59,0 mg | 8% | |
Potassio | 322,0 mg | 7% | |
Sodio | 2,0 mg | 0% | |
Zinco | 0,27 mg | 3% |
Dosi e Modo d'Uso
Come usare il ribes nero?
La dose appropriata di ribes nero come trattamento, in qualunque forma, dipende da diversi fattori, come:
- Età
- Stato di salute
- Condizioni patologiche o para-fisiologiche.
Al momento non è possibile stabilire un dosaggio universale per qualunque prodotto a base di ribes nero, che deve quindi essere assunto secondo le indicazioni del produttore e/o del medico curante.
Effetti Collaterali
Come alimento (frutto e olio dei semi), il ribes nero è considerato privo di pericoli.
Tuttavia, non si possiedono informazioni sufficienti per valutare accuratamente il margine di sicurezza per gli alti dosaggi riferiti agli estratti (in generale) e ai rimedi fitoterapici a base di foglie.
Controindicazioni
Quando non dev'essere usato il ribes nero?
- Non si conoscono dati adeguati per valutare il margine di sicurezza dei prodotti a base di ribes nero sulle donne gravide e sulle nutrici. Pertanto, in tal caso, si sconsiglia di assumere qualsiasi prodotto a base di ribes nero, ad eccezzione dell'alimento (frutti).
- Si ipotizza che possa rallentare la coagulazione aumentando il rischio di sanguinamento e lividi nelle persone con disturbi emorragici, che dovrebbero pertanto evitare di assumere notevoli quantità di questo prodotto.
- Per lo stesso motivo, si consiglia di interrompere l'assunzione di ribes nero due settimane prima di un intervento chirurgico.
- Il ribes nero può diminuire la pressione sanguigna, quindi i soggetti in terapia farmacologica contro l'ipertensione dovrebbero evitare questo prodotto, se non in accordo con il medico curante.
Interazioni Farmacologiche
Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto del ribes nero?
Non si conoscono farmaci che possono interagire chimicamente con il ribes nero o con i suoi derivati.
Precauzioni per l'Uso
Cosa serve sapere prima di prendere il ribes nero?
I prodotti naturali non vanno considerati “necessariamente sicuri”; pertanto, è consigliabile rispettare le indicazioni riportate sull'etichetta e consultare il proprio farmacista, medico o altro professionista sanitario prima di utilizzarli.
Integratori di ribes nero da comprare online
Ribes nero (Ribes nigrum) Tintura madre
L'integratore alimentare Tintura madre in gocce concentrato (1:10) è purissimo, naturale al 100%. La tintura è stata realizzata mediante un metodo di estrazione speciale, che consente di ottenere la massima concentrazione di principi attivi. E' al 100% analcolica e ha un sapore gradevole senza zuccheri aggiunti, adatte a bambini e donne in gravidanza o allattamento.
E' stato prodotto e confezionato in Italia e registrato al Ministero della Salute Italiano. La glicerina è un dolcificante di origine vegetale al 100% naturale e a minimo contenuto calorico.
LongLife Olio Di Ribes Nero
L'integratore di olio di ribes nero è ricco di acidi grassi omega- 3, titolato al 14% in acido gamma- linolenico (gla), utile per l'integrità e la funzionalità delle membrane cellulari.
Principi attivi acido gamma- linolenico (gla): classificato anche come efa (essential fatty acid), presenta proprietà antinfiammatorie.
L'estrazione a freddo dell'olio di semi di ribes nero senza l'uso di solventi dona la purezza del prodotto e mantiene inalterata la frazione lipidica. Prodotto certificato play sure- doping free. Gluten free, senza glutine, ogm free.
LOOV polvere biologica di ribes nero
La polvere biologica di ribes nero (Ribes nigrum) LOOV è prodotta al 100% da bacche di ribes nero intere liofilizzate e polverizzate che non contengono zuccheri aggiunti.
Contiene la polpa, i semi e la buccia del ribes nero. Un cucchiaio di polvere biologica di ribes nero corrisponde a circa 1 dl di bacche di ribes nero fresche. Aggiungilo a frappè, yogurt, kefir, latte cagliato, zuppe d'avena, cereali, muesli e frullati proteici o in altre ricette. Questo è un modo semplice per includere questo frutto nella tua dieta quotidiana. Conservare in un luogo buio e asciutto a temperatura ambiente.
Altri integratori di ribes nero presenti su Amazon sono i seguenti:
Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.