Raffreddore: i rimedi naturali utili

I rimedi naturali contro il raffreddore attingono sia dalla medicina popolare che da quella fitoterapica moderna.
Rimedi Naturali Efficaci
Salice contro il raffreddore
Salice è il nome comune del Genere botanico Salix (classificazione linneana); il salice comune o piangente, ampiamente diffuso anche in Italia, è detto S. babilonica.
E' risaputo che il principio attivo caratterizzante l'aspirina (acido acetilsalicilico) è molto simile a quello contenuto nella corteccia di salice (salicina); in questa droga vegetale sono infatti racchiusi diversi composti, accumunati dalle medesime proprietà antinfiammatorie e antipiretiche (prevengono eccessivi rialzi febbrili).
Contengono buone quantità di salicina e vengono utilizzate per la relativa estrazione le specie: S. alba, S. caprea, S. purpurea, S. aurita e S. nigra.
La corteccia del salice può essere utilizzare nel trattamento del raffreddore in diversi modi, sotto forma di sciroppo, decotto, vino medicato e polvere ricavata dall'essiccazione della corteccia di ramoscelli di 2-3 anni.
Curiosità
Oltre a curare il raffreddore, questi rimedi naturali hanno anche proprietà astringenti, curative del reumatismo cronico, antisettiche e febbrifughe.
Il decotto di salice a uso topico è utile negli impacchi per i reumatismi. Si ipotizza che il decotto degli amenti fioriti abbia proprietà calmanti e anafrodisiache. Il carbone vegetale del salice ha proprietà assorbenti e carminative.
Spirea ulmaria contro il raffreddore
La spirea ulmaria (Filipendula ulmaria L.) è una pianta erbacea, appartenente alla Famiglia delle Rosaceae, che cresce in tutta Europa lontano dalle coste marittime.
Ricca di derivati salicilici e di flavonoidi, costituisce un altro rimedio naturale dotato di proprietà antinfiammatorie e antipiretiche, potenzialmente utili quando il raffreddore si accompagna a un lieve episodio febbrile.
Curiosità
La spirea ulmaria è anche dotata di caratteristiche: diuretiche, antispasmodiche, antireumatiche, depurative e astringenti.
Allevia pure i dolori dei denti e le cefalee.
Adattogeni immunostimolanti contro il raffreddore
Echinacea contro il raffreddore
Echinacea è un Genere botanico di piante erbacee perenni, appartenenti alla famiglia delle Asteraceae e originarie del Nord America. Quella maggiormente studiata e impiegata per l'estrazione del fitocomplesso, è la specie E. purpurea.
L'echinacea costituisce senza dubbio il maggior esponente del gruppo delle piante adattogene immunostimolanti.
L'efficacia è stata studiata soprattutto in termini preventivi, comunque assai utili se consideriamo che la medicina ufficiale non è ancora in grado di curare il raffreddore in sé, ma soltanto di alleviarne i sintomi.
Nota: l'estratto di echinacea è sconsigliato: per più di 10 giorni, ai bambini tra 1 e 12 anni, in gravidanza e allattamento, e in terapia farmacologica (perché inibisce l'enzima ialuronidasi).
Curiosità
L'uso tradizionale dell'echinacea, impiegata dalle popolazioni rurali dell'America settentrionale, era principalmente topico, come cicatrizzante, antinfettivo e riepitelizzante. Veniva utilizzata contro le malattie della pelle, le ferite da traumi, i morsi dei serpenti, l'artrite, le faringiti e le malattie infettive.
Sambuco e Tiglio contro il raffreddore
Dal Sambuco (Genere Sambucus) e dal Tiglio (Genere Tilia) si estraggono due rimedi naturali diaforetici, cioè capaci di indurre un aumento della sudorazione.
La sudorazione è un processo che può migliorare e velocizzare il decorso del raffreddore, a patto che non aumenti il rischio di peggioramenti dovuti a colpi d'aria e altri elementi nocivi per la condizione.
Nota: a fianco dei vari estratti fitoterapici, variamente combinati tra loro, la terapia del raffreddore beneficia di una generosa assunzione di liquidi e del riposo.
Vitamina C e Raffreddore
La vitamina C è un rimedio naturale contro il raffreddore?
L'utilizzo della vitamina C ad alti dosaggi non è una pratica accettata dalla medicina ufficiale, che alla luce dei numerosi studi accumulati in questi anni continua a considerarla tutto sommato inefficace nella prevenzione del raffreddore, almeno nelle persone comuni.
Potrebbe invece essere d'aiuto:
- Per gli atleti
- Per tutti coloro che assumono scarsi quantitativi di vitamina C con la dieta
- Per le persone che soffrono di compromissioni metaboliche
- Per i soggetti colpiti da malassorbimento intestinale.
Reale efficacia della vitamina C contro il raffreddore
Sebbene nei circoli di medicina ufficiale aleggi la convinzione comune che la vitamina C non produca alcun effetto benefico nella cura del raffreddore, esistono alcuni studi (oltre a testimonianze empiriche di utilizzatori abituali) che sottolineano l'efficacia di questa vitamina contro il raffreddore, purché assunta a dosi superiori a un grammo al giorno (1g/die). Per approfondire, leggi: Vitamina C contro il Raffreddore.
Effetti collaterali dell'eccesso di vitamina C
Una dose superiore a 1 g/die è assai superiore al fabbisogno quotidiano di vitamina C, stimato in poco meno di 0,1 g/die.
Fortunatamente, stiamo parlando di una vitamina idrosolubile, che come tale presenta limitati rischi da sovradosaggio (può causare disordini gastrointestinali come pirosi e diarrea, mitigabili dividendo la "megadose" in singole assunzioni quotidiane da un grammo).
Alla dose di assunzione di 2 grammi/die si colloca il cosiddetto "Tolerable upper intake level" (UL), cioè la massima dose di vitamina C che presumibilmente non crea problemi di tossicità in individui sani.
Se usata a scopo terapeutico, i fautori di tale pratica consigliano di assumere fino a 2-8 grammi di vitamina C al giorno. A scopo preventivo e per il benessere generale della persona molti esperti consigliano integrazioni quotidiane di 180-1000 mg/die (0,18-0,1 g/die) per tutto il periodo dell'anno.
Zinco e Raffreddore
Lo zinco è un rimedio naturale contro il raffreddore?
A differenza della vitamina C, lo zinco viene utilizzato soprattutto a scopi terapeutici, mentre meno diffusa è l'abitudine di integrarlo per tutto l'anno.
Reale efficacia dello zinco contro il raffreddore
Lo zinco sembra esercitare un effetto rilevante e misurabile contro il raffreddore.
Tuttavia, nel trattamento dei sintomi correlati, questo rimedio naturale andrebbe assunto nelle primissime fasi (entro 24 h dalla comparsa dei sintomi), tramite confetti da sciogliere lentamente in bocca, oppure attraverso appositi spray nasali (che non sono comunque esenti da effetti collaterali).
Effetti collaterali dell'eccesso di zinco
I rischi dell'utilizzo di zinco per il trattamento del raffreddore sono maggiori rispetto a quelli della vitamina C.
Dosi eccessive per periodi superiori alle due settimane possono causare anemia, nausea, vomito, diarrea e disgeusia (distorsione o abbassamento del senso del gusto).
Gli spray nasali possono inoltre causare perdita di sensibilità olfattiva.
Acqua Termale e Raffreddore
Conosciuta fin dall'antichità per i suoi effetti terapeutici, l'acqua termale esercita diversi effetti terapeutici.
- Favorisce l'espulsione di muco e sfiamma le mucose decongestionando il naso e i seni.
- Combatte alcuni microorganismi responsabili dei disagi cronici; in particolare, l'acqua termale solforata indebolisce i miceti responsabili delle micosi più insidiose.
La terapia con acqua termale non richiede necessariamente di recarsi in un centro termale e può essere svolta anche a domicilio, previo utilizzo di specifiche soluzioni a uso medico.
Dosi e Modalità D'impiego
Rimedio naturale | Dose e modalità d'assunzione | Parti utilizzate, e, meccanismo d'azione, avvertenze* |
Echinacea (Echinacea spp.) |
|
Radici, rizoma e parti aeree. Si tratta di una droga adattogena, quindi potenzialmente in grado di aumentare la resistenza allo stress psicofisico, in particolare alle infezioni. Può causare reazioni allergiche in individui predisposti. Questo rimedio naturale non dev'essere assunto da persone con malattie sistemiche progressive, disordini autoimmuni, malattie del tessuto connettivo o patologie connesse; non deve inoltre essere usato insieme ad immunosoppressori o farmaci epatotossici. |
Salice (Salix spp.) |
|
Corteccia. Contiene salicilina, estere dell'acido salicilico che espleta un'azione antinfiammatoria ed antipiretica; contiene inoltre sostanze ad azione analoga. Cautela in pazienti allergici ai salicilati e in presenza di gastriti o ulcere peptiche. |
Sambuco (Sambucus nigra.) |
|
Fiori. La droga ha proprietà diaforetiche; questo rimedio naturale contro il raffreddore provoca quindi un'intensa sudorazione. Evitare il suo utilizzo nei pazienti disidratati o in presenza di febbre alta. |
Spirea olmaria (Spirea ulmaria) |
|
Fiori, parti aeree fiorite. Al pari del salice, questo rimedio naturale contro il raffreddore contiene salicilati; ha quindi proprietà antinfiammatorie, antipiretiche ed antidolorifiche. Purtroppo, però, viene spesso assunto sotto forma di infusi, che non riescono ad estrarre quantità significative di salicilati dalla droga. L'estratto idroalalcolico (da assumere in gocce) e quello secco (da assumere sotto forma di opercoli) godono invece di proprietà aspirinosimili. Non sono noti effetti collaterali o controindicazioni significative. |
Tiglio (Tillia cordata, T. platyphyllos) |
|
Fiori. La droga ha proprietà diaforetiche e antispastiche. Non sono noti effetti collaterali o controindicazioni significative. |
Vitamina C |
|
Questo rimedio naturale per il raffreddore può causare diarrea ed eccessiva acidità di stomaco a dosi elevate. In caso di megadosi (> 2 g/die), suddividere l'apporto giornaliero in piccole dosi da un grammo. |
Zinco |
|
Evitare l'assunzione prolungata oltre le dosi consigliate. |
* evitare l'utilizzo di questi rimedi naturali contro il raffreddore sotto i 14 anni, in gravidanza e in allattamento; consultare un medico prima dell'uso per accertarsi che non vi siano ulteriori controindicazioni.
Altri Rimedi Naturali
Essendo già ampiamente descritti in vari articoli dedicati, ci limitiamo a elencarli:
- Dieta per il Raffreddore: ha soprattutto un ruolo preventivo e favorisce un decorso più rapido della guarigione, oltre che del recupero fisico.
- Tisane per il Raffreddore.
- Suffumigi.
Video
Combattere l'Influenza e le Malattie Invernali con i Rimedi Naturali
Direttamente dagli studi di MypersonaltrainerTv, la nostra erborista Monica spiega i rimedi naturali più utilizzati in fitoterapia per prevenire e combattere l'influenza e le malattie invernali.
Guarda il video
NOTA BENE
Prima di ricorrere all'uso di qualsivoglia rimedio naturale contro il raffreddore, è opportuno consultare il proprio medico allo scopo di individuare l'eventuale presenza di controindicazioni all'uso di prodotti di questo tipo. Difatti, "naturale" non è sinonimo di "sicuro" e non si può escludere né la presenza di controindicazioni, né l'insorgenza di effetti indesiderati o di interazioni con terapie farmacologiche in atto.