Proteine del Riso
Quantità e qualità proteica del riso
La cariosside del riso, detta più semplicemente chicco, contiene all'incirca il sette percento di proteine; nonostante si tratti di un quantitativo modesto, le proteine del riso sono qualitativamente
superiori a quelle di ogni
altro cereale. Pur tuttavia, come tutte le fonti proteiche vegetali (soia, fagioli, cereali e verdure), le proteine del riso sono carenti di alcuni
amminoacidi essenziali, nello specifico di
lisina e triptofano per quanto riguarda le proteine del riso brillato,
e solo di
lisina per quelle del riso integrale. Quest'ultimo amminoacido costituisce il 4% delle proteine del
riso, percentuale due volte superiore a quella contenuta
nella farina di frumento o di mais. Anche le percentuali di treonina e di metionina, altri
due aminoacidi essenziali, sono molto elevate rispetto
a quelle degli altri cereali.
Per colmare le carenze qualiquantitative delle proteine del riso, è sufficiente integrare l'alimentazione con legumi, o proteine animali (pesce, carne, uova e latticini).
Il valore biologico delle proteine del riso è superiore a quello di ogni altro cereale, incluso il frumento, il che compensa il contenuto proteico leggermente inferiore. Secondo i dati della FAO, il valore biologico delle proteine del riso è pari a 69 (comparato a 49 del frumento e a 44 del mais).
Tab.1 Contenuto in amminoacidi essenziali in alcuni alimenti e relativo valore biologico delle proteine
Alimento | Isoleucina | Leucina | Lisina | Metionina | Fenialalanina | Treonina | Triptofano | Valina | Valore biologico |
Uovo | 393 | 551 | 436 | 210 | 358 | 320 | 93 | 428 | 100 |
Fagiolo | 262 | 476 | 450 | 66 | 326 | 248 | 63 | 287 | 44 |
Grano | 204 | 417 | 179 | 94 | 282 | 183 | 68 | 276 | 62 |
Naus | 230 | 783 | 167 | 120 | 305 | 225 | 44 | 303 | 49 |
Patate | 236 | 377 | 299 | 81 | 251 | 235 | 103 | 292 | 34 |
Riso | 238 | 514 | 237 | 145 | 322 | 244 | 78 | 344 | 69 |
Soia | 284 | 486 | 399 | 79 | 309 | 241 | 80 | 300 | 67 |
I valori sono espressi come mg di amminoacidi per grammo di azoto proteico. L'uovo di gallina è considerato avere un valore proteico ideale (100) e gli altri alimenti sono ad esso paragonati in modo da esprimere il valore proteico (da Chrispeels & Sadava - Biologia vegetale applicata, Piccin, 1996).
Quantità e qualità delle proteine del riso variano ovviamente in base alla varietà ed al processo industriale subìto dalle cariossidi; sono ad esempio superiori nel prodotto integrale e parboiled rispetto a quello brillato.
L'assenza di frazioni gliadiniche e gluteniniche tipiche del frumento - che consentono la formazione del glutine ma che in molti casi provocano gravi intolleranze alimentari (ad esempio il morbo celiaco) - rende le proteine del riso un alimento adatto a tutti, anche a chi soffre di celiachia.