Omega Tre come Integratori - Tutti i Benefici
Ultima modifica 12.04.2022
INDICE
  1. Generalità
  2. Indicazioni
  3. Proprietà ed Efficacia
  4. Dosi e Modo d'uso
  5. Precauzioni per l'uso
  6. Interazioni Farmacologiche
  7. Effetti Collaterali e Controindicazioni
  8. Integratori di Omega 3: i migliori acquistabili online

Generalità

Cosa sono gli Omega 3?

Gli acidi grassi della serie omega 3 sono acidi grassi polinsaturi derivati dal capostipite acido alfa linolenico.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2020/05/21/integratori-omega-3-orig.jpeg Shutterstock

Nonostante l'importanza biologica di quest'ultimo, le principali ripercussioni cliniche e integrative degli omega 3 sono da attribuire a due suoi derivati: l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA).

Assunti attraverso il pesce grasso ed il pesce azzurro, ma anche mediante alghe e semi di lino, gli omega 3 hanno conquistato il grande pubblico per le loro importantissime attività biologiche.

A questi nutrienti vengono infatti attribuite proprietà antinfiammatorieantiossidanti e metaboliche, particolarmente preziose nella gestione delle principali patologie occidentali, come diabete, dislipidemie e patologie infiammatorie.

La buona tollerabilità e la facile reperibilità contribuiscono al grande successo di questi integratori.

Indicazioni

Perché si usano gli Omega 3? A cosa servono?

La caratterizzazione dell'attività molecolare delle prostaglandine ha permesso di chiarire adeguatamente il potenziale biologico degli acidi grassi polinsaturi della serie omega 3, utile nella prevenzione e nella gestione di differenti stati morbosi.
Dopo aver osservato il ruolo patogenico dell'infiammazione nell'insorgenza di numerosi stati morbosi, sia di natura acuta che cronico-degenerativa, gli omega 3 sono divenuti dei protagonisti importanti nello scenario dietetico e nutrizionale.
Attualmente, agli acidi grassi omega 3 vengono attribuite:

Alla luce delle suddette proprietà, gli omega 3 vengono attualmente impiegati nella gestione di:

Proprietà ed Efficacia

Quali benefici hanno dimostrato gli Omega 3?

Un'attenta ricerca in letteratura dimostra come il numero di studi riguardanti l'efficacia degli omega 3 in ambito clinico sia aumentato vertiginosamente negli ultimi anni, individuando tra l'altro nuovi ambiti applicativi.

Omega 3 e Patologie Cardiovascolari

Il principale, nonché primario, campo di intervento e prevenzione degli omega 3 è stato proprio quello cardiovascolare.

L'utilità degli omega 3 in ambito cardiologico dipende dalla capacità di

Omega 3 e Patologie Metaboliche

Nonostante la mole di lavori non sia così ampia come per le patologie cardiovascolari, diversi studi dimostrano l'utilità degli omega 3 nel gestire condizioni metaboliche gravi, come il diabete e la sindrome metabolica.

Oltre all'azione antinfiammatoria, utile nel contrastare l'azione lesiva del tessuto adiposo viscerale, in alcuni studi gli omega 3 avrebbero dimostrato anche una potenziale attività insulino-sensibilizzante, particolarmente utile in corso di patologia diabetica.

Omega 3 e Patologie Neurodegenerative

Le ben caratterizzate azioni antiossidanti e antinfiammatorie, assieme al ruolo strutturale nei confronti delle membrane lipidiche, contribuirebbero a fare degli omega 3 degli ottimi alleati in corso di patologie neurodegenerative.

Omega 3 e Sport

Negli ultimi anni gli omega 3 hanno conquistato anche il mondo sportivo.

I due pilastri su cui si regge tale applicazione sono:

Recenti lavori avrebbero descritto anche un miglioramento delle capacità ventilatorie e respiratorie in atleti sottoposti ad integrazione con omega 3, aprendo così nuove importanti prospettive.

Per approfondire: Integratori di omega 3: cosa sono, a cosa servono e quali i migliori

Dosi e Modo d'uso

Come usare gli Omega 3

Gli integratori di omega 3, generalmente estratti dall'olio di pesce, sono attualmente disponibili in vari formati farmaceutici, quali capsule, opercoli e soluzioni liquide.

I dosaggi più impiegati, sia in ambito preventivo che clinico, sono compresi tra 1 e 5 g giornalieri, da suddividere, soprattutto per i dosaggi più generosi, in più assunzioni.

Per preservare l'integrità strutturale degli omega 3, prevenendo potenziali processi di lipoperossidazione, si raccomanda di conservare gli integratori al riparo da luce e fonti di calore.

La contestuale presenza di antiossidanti liposolubili, come la vitamina E, potrebbe contribuire a preservare la qualità del prodotto.

Diverse sono le certificazioni di qualità relative al grado di ossidazione, al contenuto di metalli pesanti e di sostanze tossiche; la più conosciuta è probabilmente la IFOS (International Fish Oil Standard).

Precauzioni per l'uso

Cosa serve sapere prima di prendere gli Omega 3?

L'uso di omega 3 durante la gravidanza, durante l'allattamento e nei primi anni di vita dovrebbe essere supervisionato da personale medico.

La medesima attenzione andrebbe riservata ai pazienti in terapia farmacologica con anticoagulanti ed antiaggreganti.

Inoltre, nel caso si utilizzino integratori di omega 3 e ci si debba sottoporre ad interventi chirurgici, è opportuno informarne il medico poiché potrebbe essere necessario sospendere l'assunzione di tali integratori prima di sottoporsi alla procedura chirurgica.

Interazioni Farmacologiche

Quali farmaci o alimenti possono interagire con gli Omega 3?

Poiché alcuni studi hanno messo in luce una potenziale attività antiaggregante e antitrombotica degli omega 3, al fine di ridurre un potenziale incremento del rischio emorragico sarebbe opportuno prestare particolare cautela alla contestuale assunzione di:

Ad ogni modo, prima di assumere integratori di omega 3, è necessario informare il medico qualora si stiano seguendo terapie farmacologiche di qualsiasi tipo.

Effetti Collaterali e Controindicazioni

Gli Integratori di Omega 3 causano Effetti Indesiderati e presentano Controindicazioni?

L'uso di omega 3, ai dosaggi consigliati, è generalmente sicuro e ben tollerato.

Nonostante ciò, non è possibile escludere del tutto la possibile insorgenza di effetti indesiderati e la presenza di alcune controindicazioni. Per questo motivo, prima di iniziare ad utilizzare integratori di omega 3, è bene chiedere il consiglio preventivo del proprio medico, avendo cura di informarlo delle proprie condizioni di salute e della presenza di eventuali terapie farmacologiche in atto.

Per approfondire: Integratori di Omega 3 Effetti Collaterali e Controindicazioni

Integratori di Omega 3: i migliori acquistabili online

Come detto, gli integratori di Omega 3, generalmente estratti dall'olio di pesce, sono disponibili in vari formati farmaceutici, quali capsule, opercoli o soluzioni liquide. Questi integratori sono acquistabili nei negozi fisici come negli store online. Ecco i più apprezzati sul web:

Omegor Vitality è un integratore di Omega 3, apprezzato dagli acquirenti perché dotato della certificazione 5 stelle ifos (international fish oil standards), prestigioso riconoscimento che attesta su ogni lotto commercializzato la concentrazione di principi attivi epa e dha, purezza e freschezza. Gli oli di pesce di questo integratore sono prodotti in Norvegia, con una tecnologia brevettata che assicura una concentrazione di oltre 90% in Omega 3 sotto forma di trigliceridi. Ogni capsula contiene fino a 3 volte più Omega 3 rispetto ad altri prodotti. Inoltre, la forma TG assicura un assorbimento più veloce. La tecnologia brevettata di distillazione molecolare multipla permette la purificazione dell'olio di pesce da inquinanti normalmente presenti nell'habitat marino come mercurio e altri metalli pesanti, ma anche diossine e PCB.

L'integratore di Omega 3 in capsule di GloryFeel contiene per ciascuna unità 1000 mg di olio di pesce, acidi grassi essenziali, 180 mg di EPA e 120 mg di DHA. Le capsule sono piccole e facili da ingerire, non masticabili, non effervescenti. Il dosaggio consigliato è di 1 capsula al giorno: dal momento che la confezione contiene 400 capsule, il prodotto corrisponde a più di 12 mesi di cura, con un evidente plus nel rapporto tra qualità e prezzo. La capsula softgel è realizzata con olio di pesce al 100% e la purezza è di circa il 35%. L'integratore è privo di additivi indesiderati come stearati di magnesio, coloranti, gelatina, OGM, lattosio, glutine e conservanti.

Contenuto sponsorizzato: My-personaltrainer.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, My-personaltrainer.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificate disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati.