Ultima modifica 02.11.2018

Muira puama è uno dei tanti nomi attribuiti a Ptychopetalum ovata, o albero della potenza, in riferimento alle sue proprietà afrodisiache e rinvigorenti. Questa piccola pianta, nativa della foresta Amazzonica, viene utilizzata per risolvere problemi gastrointestinali, neuromuscolari e  reumatismi; è inoltre particolarmente nota come afrodisiaco e tonico per il sistema nervoso.
Muira puamaIn Europa, dove il suo impiego risale all'inizio del secolo scorso, la muira puama è particolarmente conosciuta come stimolante sessuale. La droga è costituita dalle radici,  dai rami e dalla corteccia delle giovani piante; nella medicina popolare si utilizza un estratto idroalcolico, denominato "punch of love", ottenuto per macerazione in un liquore, come ad esempio il rum o il Cognac. Anche in Italia viene commercializzata principalmente sotto forma di estratto idroalcolico o acquoso.
Studi clinici condotti in Francia per indagarne le ripercussioni sugli aspetti fisici e psicologici riconducibili alla sfera sessuale, hanno dimostrato che la muira puama è efficace nel ripristinare il desiderio sessuale nel 60% dei pazienti, con un effetto positivo nel trattamento della disfunzione erettile nel 53% dei casi [Waynberg (1994) Am J Nat Med 1:8-9].
Più recentemente, una formulazione a base di muira puama e gingko ha migliorato il desiderio, le fantasie ed il rapporto sessuale di 202 donne adulte che lamentavano un calo della libido [Waymberg & Brewer (2000) Adv Ther 17:255-262]
Nessuno dei composti chimici identificati nella muira puama sembra sostenere tali caratteristiche, che sono quindi da attribuire al fitocomplesso, cioè all'insieme di sostanze (in questo caso esteri degli acidi grassi e sostanze amare, quali l'alcaloide muirapuamina) contenute nella droga.
In accordo con il suo impiego popolare, la muira puama viene consigliata in caso di stress, stanchezza nervosa e per alleviare i sintomi della depressione, come droga adattogena, antifatica ed antistress. Anche in questo caso esistono alcuni studi che testimoniano la fondatezza di tali proprietà.

Gli effetti collaterali associati all'uso di muira puama sono lievi e perlopiù limitati alla possibile comparsa di saltuari dolori allo stomaco e alla testa, associati a nervosismo ed iperagitazione.