Ultima modifica 20.01.2020

Generalità

Il licopene è una molecola naturale dotata di uno spiccato potere antiossidante e citoprotettivo.
LicopeneIn quanto carotenoide, il licopene è contenuto soprattutto in alcuni alimenti del regno vegetale. Se consideriamo il contenuto di licopene nei vari cibi, il pomodoro è sicuramente l'alimento principe (ne contiene da 3 a 40 mg per kg di prodotto fresco). Altre fonti minori sono rappresentate da vegetali come pompelmo rosa, arance rosse, carote, albicocche e cocomeri.

Negli ultimi anni, l'integrazione con licopene ha assunto un grande rilievo, sia clinico che sperimentale.

Indicazioni

Perché si usa il licopene? A cosa serve?

Diverse sono le attività biologiche del licopene e le conseguenti utilità cliniche attribuitegli.
Attualmente al licopene vengono ascritte:

Proprietà ed Efficacia

Quali benefici ha dimostrato il licopene nel corso degli studi?

Gran parte dei lavori sul licopene, in particolare quelli sui presunti effetti antitumorali, sono di natura epidemiologica.
Infatti, secondo diversi autori, i soggetti che assumono una dose maggiore di licopene attraverso la dieta, risulterebbero più protetti dallo sviluppo del carcinoma prostatico.
Viceversa, una riduzione delle concentrazioni ematiche di licopene sembrerebbe associarsi a un aumentato rischio di tumore prostatico.
Molto interessanti sarebbero invece i risultati di un altro recentissimo trial clinico, condotto su pazienti con carcinoma prostatico da operare chirurgicamente e contestualmente sottoposti a integrazione giornaliera con 30 mg di licopene, suddiviso in due assunzioni.
Secondo i chirurghi e gli anatomo-patologi, i tumori dei pazienti supplementati con licopene mostrerebbero un grado di malignità e invasività minore rispetto al gruppo non sottoposto a trattamento.
Questi lavori sottolineerebbero l'utilità non solo preventiva, ma potenzialmente anche terapeutica, del licopene.

Dosi e Modo d'uso

Come usare il licopene

L'importante mole di lavori pubblicata in letteratura non è sufficiente a permettere l'individuazione di una dose standard, riproducibile ed efficace di licopene.
Per questo motivo, il range di dosaggi attualmente utilizzati è ancora molto ampio.
Generalmente, la dose giornaliera più utilizzata è quella di 5-15 mg, pari, più o meno, a quella che si troverebbe in circa mezzo kg di pomodoro.

Effetti Collaterali

Non sono noti effetti collaterali clinicamente rilevanti, derivati dall'uso di licopene come integratore.

Controindicazioni

Quando non dev'essere usato il licopene?

L'uso di licopene è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo.

Interazioni Farmacologiche

Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto del licopene?

Data la natura chimica del licopene esistono diversi principi attivi in grado di modificarne la disponibilità.
Più precisamente colestiramina, oli minerali, orlistat e pectina potrebbero ridurre la biodisponibilità di licopene, mentre betacarotene, trigliceridi a media catena ed alcuni oli vegetali potrebbero incrementarne l'assorbimento intestinale.

Precauzioni per l'uso

Cosa serve sapere prima di prendere il licopene?

Nonostante l'importanza clinica di questo carotenoide, durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno la quota giornaliera di licopene dovrebbe essere assunta unicamente attraverso frutta e verdura, senza il ricorso all'uso di integratori.