Generalità
Gli integratori alimentari sono prodotti formulati con sostanze dall'effetto nutritivo o fisiologico, in grado di contribuire a migliorare il benessere dell'organismo. Il loro ruolo consiste nel supportare la comune dieta, poiché costituiscono una fonte concentrata di vitamine e minerali o altri ingredienti funzionali, come aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre, estratti di origine vegetale ecc.

Gli integratori alimentari utili disponibili sul mercato rispondono ad esigenze di vario genere e, anche per questo motivo, il loro consumo è aumentato significativamente negli ultimi anni. Il ricorso all'integrazione è spesso sostenuto dall'errata convinzione che l'assunzione di questi prodotti rappresenti un modo semplice e relativamente economico per restare in forma. In effetti, quando esiste una reale carenza o un particolare stato fisiologico, gli integratori alimentari possono dare davvero un contributo importante, ma il corretto approccio dovrebbe sempre prevedere l'assunzione previo consiglio del medico. Inoltre, è importante sottolineare che questi prodotti non possono essere considerati come un'alternativa ad abitudini di vita sane ed equilibrate; allo stesso modo, gli integratori alimentari non possono essere paragonati a farmaci e rimedi terapeutici per curare o guarire una determinata patologia.
Cosa Sono
Integratori Alimentari: cosa sono?
- Gli integratori alimentari sono prodotti specifici che servono a supplementare la normale dieta, completandola nei casi di aumentato reale fabbisogno, ma, in nessun caso, sono sostitutivi di un regime alimentare vario ed equilibrato.
- Gli integratori alimentari NON sono medicinali e, come tali, non possono esercitare un'azione farmacologica, immunologica o metabolica. Per questo motivo, sull'etichetta degli integratori alimentari NON devono essere riportate indicazioni sulla salute attribuenti al prodotto alcuna proprietà di prevenire, trattare o guarire una determinata patologia nell'uomo.
- Nonostante siano liberamente venduti in farmacia (senza prescrizione), è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico prima del loro utilizzo. Disponibili sotto forma di capsule, compresse, polveri o gocce, in quantità predosate in modo da ottimizzarne l'effetto e facilitarne l'uso, questi prodotti rispondono ad esigenze nutrizionali o fisiologiche ben precise.
A Cosa Servono
Integratori Alimentari: quando sono utili?
Gli integratori alimentari possono contribuire al benessere dell'organismo, rappresentando una fonte concentrata di sostanze e principi nutritivi con effetto nutrizionale (es. vitamine, minerali ecc.) o fisiologico (come gli estratti vegetali), da soli o in combinazione. Tuttavia, è altrettanto importante che il consumo sia responsabile e consapevole.
In linea generale, gli integratori alimentari sono utili nel caso in cui sia necessario:
- Correggere le carenze nutrizionali o mantenere un adeguato apporto di alcuni nutrienti;
- Migliorare il metabolismo e coadiuvare specifiche funzioni fisiologiche dell'organismo;
- Fornire sostanze di interesse nutrizionale ad effetto protettivo o trofico.
Integratori Alimentari Utili: indicazioni per l'uso
Secondo le linee guida del Ministero della Salute, gli integratori alimentari devono essere somministrati con precise indicazioni, sia in termini di composizione, che di dosi massime di assunzione giornaliera.
L'approccio ideale prevede, quindi, di rivolgersi sempre ad un medico prima dell'uso. Ciò consente di ricevere una diagnosi accurata e pianificare "su misura" l'integrazione per rispondere a:
- Esigenze nutrizionali precise;
- Condizioni fisiologiche particolari.
Va ricordato, inoltre, che esistono categorie di persone (es. bambini al di sotto dei tre anni, anziani, pazienti in terapia farmacologica ecc.) e particolari stati di salute (come la gravidanza) per i quali l'uso di certi integratori alimentari potrebbe essere controindicato o soggetto a limitazioni.
Cosa Sapere Prima
Integratori Alimentari Utili:cosa è bene sapere prima di assumerli
- Costituendo una fonte concentrata di nutrienti o di sostanze con effetto fisiologico, gli integratori alimentari utili sono destinati a complementare la dieta e non a sostituire il cibo.Per la maggior parte delle persone, un regime alimentare vario ed equilibrato fornisce, in genere, tutte le sostanze nutritive di cui l'organismo ha bisogno.
- L'effetto atteso dall'integrazione è strettamente correlato al tipo di supplemento alimentare in questione ed alle caratteristiche (es. età, sesso, abitudini alimentari, stile di vita, malattie e/o condizioni intercorrenti) di chi lo assume o intende farne uso. Sempre raccomandabile è chiedere il parere del medico, soprattutto se si fa uso abituale di farmaci. L'integratore alimentare può interagire con eventuali farmaci che si stanno già assumendo, potenziandone o riducendone gli effetti previsti o provocando reazioni avverse.
- L'etichetta degli integratori alimentari deve essere conforme a specifiche direttive europee e nazionali, riportando la denominazione esatta di tutti gli ingredienti contenuti nella formulazione del prodotto ed il loro elenco in ordine decrescente, in termini di quantità. Un attento e preciso dosaggio è necessario, per limitare gli effetti collaterali o, addirittura, i possibili danni alla salute.
- L'etichetta di un integratore alimentare non può contenere claims che inducano il consumatore a pensare ad una cura miracolosa, né al fatto che l'integratore sia essenziale e necessario in presenza di una dieta equilibrata e variata.
- In generale, è meglio diffidare degli integratori alimentari reperibili al di fuori dei comuni canali commerciali; è consigliabile, inoltre, fare riferimento ad aziende che possono offrire le maggiori garanzie di qualità ed assicurare il rispetto di processi produttivi standardizzati e monitorati.
Possibili Rischi
Integratori Alimentari Utili: quali sono i possibili rischi?
Gli integratori alimentari vanno utilizzati solo quando necessario e per periodi di tempo limitati.
Come anticipato, il consiglio più importante è quello di rivolgersi al proprio medico di base per essere sicuri di non assumere sostanze funzionali sbagliate rispetto alle necessità individuali, in dosaggi non idonei.
Ad esempio: le vitamine dovrebbero essere assunte solo quando è dimostrata una carenza che non può essere altrimenti migliorata attraverso gli alimenti ed abitudini di vita sane ed equilibrate. Allo stesso modo, il ricorso a sali minerali in eccesso rispetto alle quantità giornaliere consigliate, sulla base di consolidate evidenze scientifiche, può essere rischioso per la salute.
A tal proposito, il Ministero della Salute ha emanato delle linee guida che contengono disposizioni, applicabili alle seguenti categorie:
- Integratori di vitamine e/o sali minerali, per i quali sono riportati i livelli massimi di apporto consentiti;
- Integratori con probiotici, prebiotici e simbiotici, per i quali sono riportate specifiche disposizioni relative al loro impiego per equilibrare la flora intestinale;
- Coadiuvanti di diete ipocaloriche per la riduzione del peso corporeo, per i quali sono indicati i criteri relativi ad una corretta etichettatura e pubblicità;
- Integratori con altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico: includono nutrienti, diversi da vitamine e minerali, ammessi all'impiego negli integratori alimentari (ad esempio: aminoacidi, flavonoidi, isoflavoni, acidi grassi e fibre) con indicazioni (se disponibili per l'ingrediente funzionale) relativa a limiti di apporto ammessi con la dose giornaliera e le avvertenze supplementari;
- Integratori a base di sostanze e preparati vegetali, il cui impiego è disciplinato dal decreto legge 27 maggio 2014, che modifica il decreto ministeriale 9 luglio 2012. L'elenco delle piante ammesse negli integratori è consultabile sul portale del Ministero della Salute.
Novel foods
Per poter essere usata in un integratore alimentare, qualsiasi sostanza deve essere stata utilizzata in quantità adeguate in ambito europeo, come prova della sua sicurezza. Se ciò non è avvenuto, la sostanza è considerata un "nuovo ingrediente" o un "nuovo prodotto alimentare" (novel food) ed il suo impiego è subordinato ad una preventiva autorizzazione a livello europeo (Regolamento CE 258/97).
Uso Corretto
Integratori Alimentari: uso corretto affinché siano utili
Gli integratori alimentari sono formulati per essere impiegati in alcune particolari situazioni come, ad esempio, la mancanza di una sostanza nutritiva oppure un suo aumentato fabbisogno per l'organismo, per favorire la salute e il benessere.
Per essere sicuri ed utili, gli integratori alimentari non devono mai:
- Essere considerati come sostituti di una dieta varia ed equilibrata, né di uno stile di vita sano;
- Essere assunti per periodi prolungati, né in dosi superiori a quelle consigliate in etichetta.
Il medico deve essere consultato preventivamente quando:
- È in corso una terapia farmacologica e l'integratore alimentare (o l'interazione tra le diverse sostanze) potrebbe favorire reazioni avverse o effetti indesiderati (effetti collaterali);
- È previsto un intervento chirurgico. Durante le settimane che precedono l'operazione, il medico potrebbe consigliare di interrompere l'assunzione di alcuni integratori in grado d'interferire:
- Con il normale processo di coagulazione, la pressione del sangue, aumentando il rischio di sanguinamento durante o dopo la chirurgia;
- Con l'anestesia e altri farmaci usati prima, durante o dopo la chirurgia;
- L'integratore alimentare è destinato a bambini, anziani, donne durante la gravidanza e l'allattamento e pazienti con particolari malattie in atto (es. ulcera peptica, diabete, disordini della coagulazione, ipertensione, insufficienza renale o epatica ecc.);
- Serve approfondire se il tipo di integratore che si vorrebbe assumere è adatto alle proprie condizioni di salute.
In caso di effetti indesiderati o inattesi, è consigliabile sospendere l'assunzione dell'integratore alimentare ed informare il medico o il farmacista, che potranno segnalare l'evento avverso al sistema di sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità.