Ultima modifica 10.03.2020

« integratori e colesterolo

Integratori di omega-3 e colesterolo

Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali presenti soprattutto nel pesce, nei semi di lino e nei relativi oli. Ne sono particolarmente ricchi lo sgombro, il salmone, il pesce azzurro in genere e l'olio di fegato di merluzzo. Integratori e colesteroloGli omega-3 possono essere utili per ridurre il rischio cardiovascolare, la pressione arteriosa ed i trigliceridi ematici.

DOSAGGIO quotidiano normalmente consigliato: 1-3 grammi al giorno.

Vitamina C, vitamina E e coenzima Q10

La potente azione antiossidante di queste sostanze può proteggere l'organismo dagli effetti dannosi dei radicali liberi e dell'ipercolesterolemia, prevenendo l'ossidazione delle LDL.

DOSAGGIO quotidiano normalmente consigliato: 100-1500 mg (vitamina C), 200-400 UI (vitamina E), 20-100 mg (coenzima Q10).

Beta-sitosterolo

Si tratta di uno sterolo vegetale che può ridurre l'assorbimento intestinale del colesterolo.

DOSAGGIO quotidiano normalmente consigliato: 0,8 - 6 grammi al giorno, divisi in piccole dose da assumersi 30 minuti prima dei pasti.

Policosanoli e colesterolo

I policosanoli sono sostanze naturali presenti in diverse cere vegetali ed in modo particolare nella canna da zucchero. Queste sostanze, opportunamente estratte e purificate, contribuiscono a diminuire il colesterolo cattivo LDL e ad aumentare quello buono. Gli integratori a base di policosanoli non dovrebbero essere assunti da persone che stanno assumendo farmaci anticoagulanti.

DOSAGGIO quotidiano normalmente consigliato: 5-10 mg due volte al giorno

Resveratrolo e colesterolo

Il resveratrolo è una sostanza contenuta nella buccia d'uva ed in piccolissime quantità nel vino rosso. Dal momento che è impossibile assicurarsi le quantità necessarie bevendo vino (ne occorrerebbero diversi litri al giorno), viene commercializzato sotto forma di integratore.

DOSAGGIO quotidiano normalmente consigliato: > 25 mg/die.

Polifenoli e colesterolo

I polifenoli sono un'ampia categoria di sostanze antiossidanti presenti nelle piante. Tra questi, ricordiamo le catechine del , il già citato resveratrolo e la quercetina delle cipolle. La protezione contro l'ossidazione delle LDL li rende potenzialmente utili per ridurre l'effetto nocivo del colesterolo alto.

Aglio

Insieme all'attività ipocolesterolemizzante ed ipotrigliceridemizzante, l'aglio esibisce un'importante azione antiaggregante piastrinica, antitrombotica e normalizzante la pressione arteriosa. Gli integratori a base di aglio non dovrebbero essere assunti da chi è in terapia con farmaci anticoagulanti.

DOSAGGIO quotidiano normalmente consigliato: 900 mg di polvere d'aglio standardizzata al 0,6% di allicina.

Guggul

Tra i cultori della medicina alternativa, la gomma guggul è considerata un ottimo rimedio per riequilibrare i valori dei lipidi plasmatici ed in modo particolare del colesterolo LDL.

DOSAGGIO quotidiano normalmente consigliato: 3-6 grammi al giorno

Riso rosso fermentato

Il riso rosso fermentato è ricavato per fermentazione del comune riso da cucina (Oryza sativa) ad opera di un particolare microrganismo chiamato "lievito rosso" (Genere Monascus e specie purpureus).

Attraverso la fermentazione, questo lievito arricchisce il riso di un gruppo di sostanze chiamate "monacoline", a cui è stata scientificamente attribuita una spiccata attività ipocolesterolemizzante.

DOSAGGIO quotidiano è da concordare con il medico, soprattutto quando ci si orienta su estratti secchi concentrati. Le monacoline del riso rosso fermentato (RYR), utilizzate come integratori alimentari, infatti, hanno un basso livello di sicurezza se utilizzate in dosi di 10 mg / die. Sono anche stati segnalati singoli casi di gravi reazioni avverse alle monacoline del RYR con dosi di 3 mg / die.