
Guarda il video
Introduzione
Gli integratori per capelli sono integratori alimentari realizzati per favorire il benessere e la bellezza della chioma.
Prima di procedere, è bene precisare che non si tratta di farmaci, pertanto, non possono in alcun modo curare eventuali patologie connesse ai capelli o al cuoio capelluto (ad esempio, alopecia). Allo stesso modo, gli integratori non vanno intesi come sostituti di uno stile di vita sano e di una dieta equilibrata.
Fattori che influenzano l'aspetto dei Capelli
Prima di parlare dell'utilità reale o presunta degli integratori per capelli è bene ripassare brevemente i vari fattori che possono influire, in maniera più o meno marcata, sul loro aspetto:
- Ormoni: l'aspetto del capello è influenzato dai livelli ormonali; in genere risente positivamente di un elevato livello di estrogeni (ecco perché i capelli "soffrono" la menopausa) e negativamente di un altrettanto alto livello di androgeni (ormoni sessuali maschili).
- Geni: la sensibilità del follicolo pilifero ai vari ormoni e la salute stessa del capello, è influenzata dalla componente genetica (ecco perché i problemi di caduta sono comuni all'interno dello stesso nucleo famigliare).
- Fattori psichici: forti stress fisici o emotivi potrebbero contribuire a peggiore l'aspetto del capello.
- Stagioni: la crescita è generalmente più rapida durante l'estate, mentre la caduta si accentua nel periodo autunnale.
- Interventi estetici: spesso i capelli appaiono sfibrati a causa di permanenti, decolorazioni, tinture, eccessiva esposizione solare, utilizzo di shampoo e cosmetici non adatti al proprio tipo di capelli.
- Alimentazione.
Alimentazione e Integratori
Dal momento che la mission di qualsiasi integratore tricologico è "sopperire alle carenze di un'alimentazione incompleta, fornendo all'organismo tutti i nutrienti utili per l'ottimale crescita del capello", è lecito chiedersi se esista una dieta ideale per allontanare i problemi di caduta. La risposta è già stata data nel paragrafo precedente: l'alimentazione è solo uno dei tanti elementi in grado di influenzare la salute del capello; per questo motivo, la sua correzione potrebbe non essere sufficiente. Ciò non toglie, tuttavia, che una dieta sana e l'eventuale ricorso a supplementi dietetici possa comunque ridare vigore alla chioma.
- Proteine e amminoacidi: i capelli sono costituiti principalmente da cheratina, una proteina particolarmente ricca di amminoacidi solforati (contenuti in carne e pesce, carenti nei legumi). Questo è il motivo per cui un buon integratore per capelli non può prescindere da un adeguato contenuto proteico; tra gli amminoacidi più importanti, ricordiamo la metionina, la cisteina ed il suo derivato (cistina), la taurina e l'arginina.
- Minerali: la salute dei capelli passa anche attraverso un'adeguata assunzione di micronutrienti, spesso carenti nell'alimentazione odierna. Sotto questo punto di vista l'organismo ha bisogni specifici, che un buon integratore per capelli non può certo permettersi di disattendere. Tra i minerali più importanti, contenuti sia negli alimenti vegetali che in quelli animali (da qui la necessità di una dieta varia), ricordiamo il ferro, lo zinco, il magnesio ed il rame.
- Vitamine e antiossidanti: variopinta categoria di sostanze chimiche presenti soprattutto negli alimenti vegetali; si concentrano particolarmente negli agrumi, nei frutti di bosco, nel kiwi, nel tè verde, nei broccoli ed in generale in frutta e verdura fresca. Ritroviamo alcune di queste sostanze, isolate e purificate, anche negli integratori per capelli (flavonoidi, vitamina C, vitamina E, vitamine idrosolubili, acido folico e vari estratti vegetali).
Per quanto detto sinora, la caduta dei capelli può essere imputata alla dieta qualora sussistano le seguenti condizioni:
- Dieta non bilanciata;
- Abuso di integratori di crusca o diete eccessivamente ricche di fibre (alcune sostanze, come l'acido fitico, limitano l'assorbimento di ferro, zinco, calcio e magnesio);
- Malnutrizione calorico-proteica: realtà comune non solo nei Paesi in via di sviluppo, ma anche nelle Nazioni più avanzate; pensiamo ad esempio ai pazienti ospedalizzati o a chi segue diete particolarmente restrittive e non bilanciate;
- Scarso o inesistente consumo di frutta e verdura.
In questi casi è possibile ricorrere all'uso degli integratori per capelli, purché la scelta del prodotto più idoneo avvenga sotto consiglio medico o di altre figure qualificate. In ognuno dei casi elencati sussistono infatti carenze specifiche, che possono essere colmate solo da determinati prodotti (non tutti gli integratori svolgono la medesima funzione).
Se l'alimentazione è sufficientemente varia ed equilibrata, è più probabile che i problemi connessi ai capelli dipendano da altri fattori; in simili condizioni la semplice integrazione potrebbe non sortire gli effetti sperati, pur rivelandosi utile per attenuare il problema.
Integratori e Rimedi Fitoterapici Coadiuvanti nel Contrastare la Caduta dei Capelli
Sostanze attive sulla circolazione | |
Sostanze antiandrogene |
Serenoa repens, semi di zucca, fitosteroli |
Sostanze antiseborroiche |
Zolfo e composti solforati, catrami vegetali, acido azelaico, vitamina H |
Sostanze nutrienti |
Integratori a base di amminoacidi solforati e vitamine |
Altri estratti vegetali |
Attenzione!
Prima di assumere qualsiasi tipo di integratore è bene chiedere il consiglio preventivo del proprio medico curante.