Il guaranà è una droga ricavata dai semi di Paullinia Capuana, un arbusto rampicante spontaneo o coltivato nel bacino settentrionale del Rio delle Amazzoni.
Ogni frutto contiene da uno a tre semi che, opportunamente essiccati, macinati, impastati e mescolati con farina di cassava, danno origine a una pasta bruna dal sapore amaro astringente e particolarmente ricca di caffeina (dal 2,5 fino all'8%). La pasta di guaranà può essere commercializzata come tale, sotto forma di rotoli cilindrici lunghi 10-30 cm, oppure impiegata per la produzione di bevande toniche e rinfrescanti a cui conferisce un aroma particolarmente apprezzato dai bambini sudamericani.
Molto comuni sul mercato Europeo sono invece gli estratti liofilizzati di guaranà.
Semi di Guaranà
Effetti e Proprietà
La presenza di caffeina dona alla droga spiccate proprietà stimolanti e
tonificanti. Gli effetti più comuni associati all'uso di guaranà coinvolgono:
il sistema nervoso (leggera eccitazione, maggiore capacità di attenzione e concentrazione mentale, ridotta percezione della fatica)
Il guaranà va somministrato con cautela, soprattutto nei bambini, negli ipertiroidei e nei distonici. In questi casi l'assunzione di guaranà amplificherebbe i comuni effetti indesiderati legati al suo utilizzo (tachicardia, palpitazioni, ipereccitazione, insonnia, ansia).
I preparati a base di guaranà vanno sempre assunti a stomaco pieno, a causa della loro azione irritante sulle mucose gastrointestinali. Per questo motivo stati patologici come coliti o gastriti impongono una riduzione delle dosi di assunzione.