Integrazione di Citrullina nella Pratica Sportiva
La citrullina è un alfa amminoacido non ordinario, non essenziale. Pur non partecipando direttamente alla sintesi proteica, la citrullina svolge importanti funzioni nell'organismo come intermedio chiave del ciclo dell'urea, tramite il quale i mammiferi eliminano i gruppi amminici superflui.
La citrullina può essere:
- assunta attraverso la dieta: ne è particolarmente ricco il cocomero, soprattutto nell'involucro esterno verde; proprio dall'anguria, la citrullina è stata isolata e scoperta nel 1930
- sintetizzata a partire da ornitina e carbamil-fosfato in una delle reazioni centrali del ciclo dell'urea
- Sintetizzata a partire dall'arginina come sottoprodotto della reazione operata da enzimi, detti NO sintasi (NOS), che producono ossido nitrico a partire dall'arginina.
Recenti evidenze scientifiche suggeriscono come l'integrazione di L-Citrullina possa rivelarsi particolarmente utile per aumentare i livelli di arginina nel sangue, disponibili per la sintesi di ossido nitrico e per le altre funzioni dell'amminoacido. Infatti, come mostrato in figura, la citrullina può essere convertita in arginina.
L'arginina è un amminoacido semiessenziale, che a differenza dell'ornitina è ampiamente presente negli alimenti; solo il 5-15% dei livelli circolanti di arginina deriverebbero infatti dalla sintesi ex-novo nell'organismo.
Dopo assunzione orale, l'arginina è soggetta ad un'estensiva eliminazione pre-sistemica e sistemica, ad esempio per intervento dei batteri intestinali e delle arginasi epatiche ed intestinali che la convertono in ornitina ed urea. Questi fattori riducono sensibilmente la quota di arginina disponibile per la sintesi dell'ossido nitrico e per le altre funzioni a cui è preposta, limitando l'efficacia di una specifica integrazione per via orale.
L'amminoacido citrullina non è soggetto all'eliminazione presistemica e di primo passaggio appena descritta, e può essere convertita prima in argininosuccinato, quindi in arginina agendo come precursore di tale amminoacido.
- La somministrazione di citrullina aumenta in modo significativo sia i livelli plasmatici di arginina che quelli di citrullina in modo dose-dipendente.
A parità di dosaggio e via di somministrazione (per bocca), la citrullina garantirebbe un aumento dei livelli di arginina del sangue quasi doppi rispetto ad una stessa dose di arginina a lento dosaggio, e circa il 20% superiori a quelli di una stessa dose di arginina a rilascio immediato [1].
Per questo motivo la L-citrullina - generalmente salificata con acido malico → citrullina malato - viene spesso affiancata a vari sali di arginina per aumentarne l'effetto ergogenico.
La vasodilatazione indotta dall'ossido nitrico potrebbe da un lato risultare utile in campo salutistico per il trattamento della disfunzione erettile lieve, e dall'altro promuovere un miglioramento della prestazione sportiva per maggiore apporto di sangue, quindi di ossigeno e nutrienti, ai tessuti impegnati nello sforzo. A ciò si aggiungerebbero i classici effetti ergogenici di una supplementazione di arginina, tra cui ricordiamo:
- Incremento del rilascio dell'ormone della crescita;
- Aumento della massa magra;
- Migliore performance sportiva;
- Incremento delle capacità resistive e di forza massima.
- Incremento della velocità di recupero
In letteratura sono davvero pochi gli studi scientifici sulle proprietà ergogeniche della citrullina. In uno studio [2] 17 ciclisti di livello pre-professionale sono stati suddivisi in due gruppi: uno di controllo con placebo ed un secondo sottoposto a supplementazione con 6 grammi di citrullina malato due ore prima dello sforzo (uno stage di ciclismo di 137 km). Attraverso l'analisi di campioni ematici prelevati in condizioni basali, a distanza di 15 minuti e tre ore dopo la gara, i ricercatori hanno dimostrato che la somministrazione di citrullina può aumentare i livelli post-esercizio di ormone della crescita e potenziare l'utilizzo di amminoacidi, in particolare di quelli a catena ramificata durante l'esercizio; inoltre contribuirebbe ad incrementare la produzione di metaboliti dell'arginina, come creatinina, ornitina, urea e nitrito, segno evidente di una efficace conversione metabolica in arginina.
BIBLIOGRAFIA
[1] Institute of Experimental and Clinical Pharmacology and Toxicology, University Medical Centre Hamburg-Eppendorf, Germany.
Pharmacokinetic and pharmacodynamic properties of oral L-citrulline and L-arginine: impact on nitric oxide metabolism.
Schwedhelm E, Maas R, Freese R, Jung D, Lukacs Z, Jambrecina A, Spickler W, Schulze F, Böger RH.
[2] Departament de Biologia Fonamental i Ciències de la Salut, University of Balearic Islands, Palma de Mallorca, Illes Balears, Spain.
L-citrulline-malate influence over branched chain amino acid utilization during exercise.
Sureda A, Córdova A, Ferrer MD, Pérez G, Tur JA, Pons A.