Cellulite: Rimedi Naturali
Ultima modifica 12.04.2021
INDICE
  1. Cellulite: Cos'è?
  2. Approccio alla Cellulite
  3. Centella asiatica

Cellulite: Cos'è?

La cellulite è una patologia caratterizzata da uno stato infiammatorio del tessuto adiposo sottocutaneo (pannicolo adiposo), che comporta l'aumento del numero e del volume delle cellule adipose e l'organizzazione del tessuto connettivo di sostegno in fasci fibrotici, lascia trasparire il tipico aspetto a "buccia d'arancia" della pelle. Ad instaurare il processo patologico partecipano molteplici fattori, a partire dal cattivo funzionamento del microcircolo venoso e linfatico.

Il termine scientificamente corretto per descrivere la cellulite è "dermo-ipodermo pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica" (PEFS): questa denominazione, scientificamente approvata, permette di distinguere tale patologia cutanea dalle celluliti infiammatorie-infettive.

https://www.my-personaltrainer.it/imgs/2021/04/12/cellulite-rimedi-naturali-orig.jpeg Shutterstock

Oggi, la cosiddetta cellulite rappresenta un problema tutt'altro che trascurabile, sia per la sua incidenza, che per le ripercussioni sulla condizione psicologica di chi ne è affetto. Gli inestetismi ad essa correlati si localizzano principalmente a livello dei glutei, delle cosce e della radice degli arti e delle spalle, con la cute che di conseguenza assume un aspetto teso e granulomatoso.

Cosa Predispone la Formazione della Cellulite?

La cellulite si sviluppa in un substrato costituzionale legato ad una serie di fattori predisponenti: familiarità, piccoli squilibri delle ghiandole endocrine, trattamenti farmacologici, predisposizione a disturbi circolatori venolinfatici degli arti inferiori, alterazioni funzionali della colonna vertebrale, atteggiamenti osteomuscolari viziati, turbe digestive (in particolare la stipsi), stress, sedentarietà e cattiva alimentazione.

Oltre ai suddetti fattori predisponenti, nello sviluppo della cellulite ci sono anche degli importanti fattori scatenanti:

Manifestazioni Fisiopatologiche ed Estetiche della Cellulite

La conseguenza dell'infiltrazione grassa e della stasi linfatica è la famosa "pelle a buccia d'arancia" (follicoli piliferi dilatati da dove emergono piccoli tappi cornei ravvicinati), con sensazione di imbottitura, adesione e pressatura della pelle.
La cellulite, inoltre, porta all'insorgenza di malformazioni estetiche, gonfiori, nodosità e compressione dolorosa dei nervi sensitivi.

Approccio alla Cellulite

Il trattamento della cellulite prevede sia un intervento puramente comportamentale, quindi un programma preventivo che va da uno stile di vita attivo ad un'alimentazione corretta ed un uso di cosmetici appropriati, sia un trattamento terapeutico (mesoterapia, ionoforesi, laserterapia) a cui si associa l'utilizzo di preparati fitoterapici.
L'uso della fitoterapia nel trattamento della cellulite comprende l'assunzione di tisane drenanti e diuretiche, l'uso topico di pomate e creme a base di piante in grado di agire a livello del microcircolo, ma anche l'assunzione di capsule in grado di agire anch'esse a livello della circolazione.

Centella asiatica

Centella asiatica: un Rimedio Naturale Contro la Cellulite

Nel trattamento della cellulite, tra i rimedi naturali utili a contrastarla rientra la Centella (Centella asiatica, Fam. Umbrelliferae): l'estratto di interesse terapeutico deriva dalle foglie e deve contenere non meno del 5% di derivati terpenici calcolati come asiaticoside.
La centella contiene diversi principi attivi, quali:

La centella asiatica è indicata, oltre che per la cellulite, anche  per il trattamento di flebopatie, insufficienze venose e da decubito, varici ed emorroidi. La centella porta ad un aumento dell'elasticità delle vene e ad una riduzione della capacità di dilatazione, ma possiede anche una spiccata azione sul microcircolo: non a caso, l'assunzione di opercoli o capsule, contenenti anche la sola polvere finissima delle foglie, si è dimostrata efficace nel trattamento della cellulite.
Per quanto riguarda gli effetti collaterali e le controindicazioni di questo rimedio naturale contro la cellulite, diversi studi clinici riportano che la centella è ben tollerata, sia in seguito a somministrazione orale che dopo somministrazione sotto forma di crema; può però provocare bruciore e dermatite allergica da contatto dopo applicazione topica, e dolori gastricinausea in seguito a somministrazione orale. Continua: Tisane contro la cellulite »

Per approfondire: Le creme anticellulite più efficaci