Carnitina: quale ruolo nel metabolismo?

Carnitina: quale ruolo nel metabolismo?
Ultima modifica 31.03.2021
INDICE
  1. Introduzione
  2. Ruolo
  3. Importanza

Introduzione

Per introdurre il ruolo metabolico e la sintesi di carnitina, è prima di tutto necessario avere un'idea della sua natura chimica.

carnitina Shutterstock

Chimica della carnitina

La carnitina è un derivato amminoacidico, quindi un composto quaternario a base di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, elettricamente neutro ma avente cariche sia positive che negative localizzate (nel linguaggio chimico questa condizione è detta zwitterione).

La forma farmacologicamente attiva è la L-Carnitina, ma altrettanto noti sono i suoi principali derivati Acetil-L-carnitina e Propionil-L-Carnitina.

Ruolo

Come viene prodotta la carnitina nell'organismo?

In condizioni di normalità, il corpo produce quantità sufficienti di carnitina, usando come precursore un amminoacido: la lisina. Sono necessari diversi enzimi e la disponibilità di acido ascorbico o vitamina C e ione ferroso (Fe 2+) per portare a termine il processo biosintetico.

Ruolo biologico della carnitina

La carnitina è un derivato amminoacidico fondamentale per il metabolismo della maggior parte dei mammiferi, degli uccelli, dei batteri e delle piante.

La carnitina è essenziale per il trasporto degli acidi grassi dal citoplasma alla matrice mitocondriale, dove vengono ossidati per produrre energia sotto forma di ATP (Adenosin-trifosfato)

Inoltre, la carnitina permette di "detossifiocare" il mitocondrio dall'eventuale accumulo di gruppi acile derivanti dal metabolismo dei vari nutrienti.

Importanza

Carnitina come elemento essenziale per la vita: una molecola chiave per la salute

La carnitina è un elemento essenziale per la vita. Una eventuale carenza di carnitina corrisponde prima di tutto a un deficit energetico.

I sintomi tipici dell'insufficienza di carnitina variano a seconda della gravità; le forme più severe sono legate a stati patologici, difetti genetici primari, difetti genetici secondari o deficit secondari a patologie, trattamento con farmaci.

I principali sintomi del deficit di carnitina sono:

Per approfondire: Integratori di Acetil-L-Carnitina: a cosa servono? Fanno dimagrire?