Whey Force - Eurosup

Informazioni su Whey Force - Eurosup
WHEY FORCE - EUROSUP
Integratore alimentare di proteine del siero del latte concentrate ed isolate, con Vitamina B6
FORMATO
Confezione da 1 o 2 kg, vari gusti
COMPOSIZIONE
Proteine del siero di latte concentrate ed isolate.
Cacao magro in polvere,
aromi supportati su gomma arabica e maltodestrine,
Emulsionante: lecitina di soia,
Bromelina 2400 GDU.
Edulcoranti: sucralosio, acesulfame, Vitamina B6
Analisi Media (Gusto Cacao) |
Per 100 g |
Per dose giornaliera (30 g) |
Valore Energetico |
394 Kcal / 1663 Kj |
118 Kcal / 499 Kj |
Proteine |
76 g |
22,8 g |
7 g |
2,1 g |
|
di cui Zuccheri |
5,9 g |
1,77 g |
6,3 g |
1,89 g |
|
di cui Saturi |
3,5 g |
1,05 g |
2,4 g |
0,72 g |
|
160 mg |
48 mg |
|
Bromelina 2400 GDU |
100 mg |
30 mg |
Vitamina B6 |
1,4 mg |
0,42 mg |
Profilo Aminoacidico |
Per 100 g |
3,47 g |
|
9,52 g |
|
L-Valina |
3,40 g |
7,28 g |
|
1,43 g |
|
2,66 g |
|
4,02 g |
|
L-Arginina |
2,04 g |
L-Alanina |
4,02 g |
L-Acido-Aspartico |
8,34g |
L-Cistina |
2,17 g |
L-Acido Glutammico |
12,56 g |
L-Glicina |
1,56 g |
L-Istidina |
1,43 g |
L-Prolina |
3,47 g |
L-Serina |
3,40 g |
L-Tirosina |
2,72 g |
1,56 g |
Caratteristiche del prodotto Whey Force - Eurosup
Modalità di estrazione delle whey protein - le proteine del siero del latte sono commercializzate con sigle diverse, indice della differenti modalità di produzione:
- WPC: proteine del siero del latte concentrate;
- WPI: proteine del siero del latte isolate;
- WPH: proteine del siero del latte idrolisate;
Tutte queste forme, che sono generalmente le più presenti in commercio, sono caratterizzate da una concentrazione media di proteine che si aggira tra il 70 e l'80%, mentre la quota rimanente è occupata da grassi e carboidrati. Una più alta titolazione in proteine, si è ottenuta attraverso diverse modalità di produzione, come lo scambio ionico e la microfiltrazione, che consentono di isolare con maggiore accuratezza le proteine dai carboidrati e dai grassi.
Whey Protein - termine anglosassone per indicare le proteine del siero del latte. Queste proteine, ad alto valore biologico, rappresentano solo una piccola parte del pull proteico totale che si ritrova nel latte, costituito per circa l'80% da caseine.
Le proteine whey si ottengono dall'opportuna manipolazione del siero residuo della lavorazione dei formaggi. Generalmente, questa categoria di proteine racchiude una serie di oligopeptidi provenienti dalla parziale idrolisi della caseina, lattoferrina, lattoalbumine, lattoglobuline e siero albumine, caratterizzati da una rapida cinetica di digestione ed assorbimento. Nei vari studi effettuati, infatti, si nota come il picco plasmatico degli amminoacidi - derivati dalla digestione di queste proteine e dal successivo assorbimento intestinale - si realizzi in tempi rapidissimi, stimati tra i 20 ed i 30 minuti. Tempi decisamente inferiori rispetto alla componente proteica data dalle caseine, ed avvalorati da un aumento della concentrazione plasmatica aminoacidica superiore del 50% rispetto a quella indotta dalla caseina.
La diversa cinetica di assorbimento delle proteine del siero si ripercuote inevitabilmente sul metabolismo proteico, con importanti variazioni in termini di funzionalità biologica, tanto da contribuire alla sintesi proteica post-prandiale per circa il 37% in più rispetto alla caseina.
Questo aumento potrebbe in parte essere giustificato dalla maggior disponibilità di aminoacidi necessari alla sintesi proteica, ed in parte da un importante effetto induttore sul rilascio di insulina.
Whey protein e ipertrofia: il diffuso utilizzo di questi integratori nella pratica sportiva si deve essenzialmente alla ricerca di una spinta anabolica maggiore, che possa facilitare la crescita muscolare. Diverse sono le evidenze in letteratura che mostrano questo possibile effetto, anche se il meccanismo molecolare alla base di tale fenomeno non sembra ancora del tutto caratterizzato. Grande rilevo si dà all'effetto induttore dei BCAA, ed in particolare alla leucina ed ai suoi metaboliti (HMB), sull'espressione di un fattore di trascrizione (mTor) in grado di promuovere la sintesi proteica, tanto che diete ipoproteiche (inferiori a 0.5 gr/kg) sono caratterizzate da una significativa riduzione di questo fattore e da un conseguente aumento di inibitori del ciclo cellulare. Tuttavia non bisogna assolutamente sottovalutare l'importanza di un abbondanza di substrato ed il condizionamento di un ormone anabolico, l'insulina, la cui secrezione sembra incrementare anche in seguito ad un pasto proteico (vedi indice insulinico).
A questo effetto, che per quanto discusso è il più documentato dalla letteratura scientifica, se ne aggiungono altri, più o meno utili allo sportivo, anche se ancora largamente dibattuti:
- Effetto ergogenico: ci sono alcune evidenze che mostrano come la supplementazione prolungata con whey protein, per almeno 10 settimane, possa garantire anche un netto miglioramento delle capacità energetiche del muscolo. Probabilmente quest'azione potrebbe esser correlata direttamente all'effetto ipertrofico;
- Effetto protettivo: al riguardo si è ancora molto scettici. Diversi studi, infatti, mostrano una significativa riduzione dei markers di danno muscolare (creatin kinasi, lattico deidrogenasi), in seguito ad attività fisica intensa, ma generalmente vengono poi smentiti da evidenze contrarie. L'effetto mioprotettivo, tuttavia, potrebbe esplicarsi in seguito ad una supplementazione con whey pro effettuata prima dell'allenamento, con una possibile riduzione dell'ossidazione aminoacidica muscolare. A riguardo mancano ancora evidenze scientifiche significative.
- Effetto ipolipidemico: effetto che si è dimostrato particolarmente intenso in soggetti obesi, e che potrebbe ripercuotersi sul funzionamento dell'apparato cardiovascolare;
- Effetto osteoprotettivo: altra condizione molto discussa, per la quale ancora non si riesce a trarre delle conclusioni adeguate.
- Effetto antiossidante ed immunostimolante: legato da una parte all'incremento della sintesi endogena di glutatione, dall'altro a pure evidenze sperimentali che mostrano un significativo miglioramento delle capacità immunitarie del soggetto, soprattutto quando questo è affetto da patologie gravi o da condizioni stressanti che incidono negativamente sulla funzionalità immunitaria.
Vitamina B6 - nota anche come piridossina, viene trasformata e fosforilata al livello epatico in piridossal fosfato, importante coenzima coinvolto in numerose reazioni chiave del metabolismo aminoacidico (transaminazione e deamminazione ossidativa), lipidico (sintesi di sfingolipidi) e glucidico.
Si può quindi facilmente comprendere l'utilità di questa vitamina nel sostenere la corretta ossidazione e transaminazione degli aminoacidi a catena ramificata, necessaria a garantire l'azione metabolica-nutrizionale dei BCAA stessi.
Il fabbisogno giornaliero di vitamina B6 è attestato intorno a 1 / 1.5 mg, ma anche in questo caso gli episodi carenziali sono molto rari.
Bromelina - enzimi proteolitici noti per i loro effetti antinfiammatori ed antiedematosi. La loro principale applicazione, in questo caso, si deve al dichiarato effetto proteolitico, che garantisce una miglior digestione delle proteine, con relativa idrolisi enzimatica in aminoacidi liberi.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Whey Force - Eurosup
Miscelare 3 misurini, pari a 30 grammi di Whey Force, con 80 ml di acqua o altro liquido a scelta. Assumere una porzione al giorno alla fine della prestazione sportiva, oppure durante la giornata lontano dai pasti principali e almeno un'ora prima degli allenamenti o gare.
Modo d'uso nella pratica sportiva Whey Force - Eurosup
Particolarmente arduo è il compito di definire un dosaggio ottimale e valido per tutti. Dal momento che si tratta di macronutrienti necessari al corretto funzionamento dell'organismo, che vengono introdotti anche con la comune alimentazione, prima di formulare o suggerire qualsiasi tipo di dosaggio, è necessario valutare accuratamente lo stato fisiologico e nutrizionale del soggetto, e prevedere un piano integrativo che possa adattarsi meglio alle sue esigenze dietetiche.
Le linee guida suggeriscono un introito proteico per la popolazione adulta compreso tra 0.8 e 1.2 gr/kg/die, che inevitabilmente cresce per gli sportivi fino a quasi raddoppiare per gli atleti agonisti di discipline di resistenza. Di conseguenza, la quota di proteine da integrare sotto forma di whey protein dovrebbe essere adattata all'introito proteico giornaliero.
Volendo dare alcuni suggerimenti importanti, tratti da ultimi lavori pubblicati riguardanti la dietetica sportiva, il massimo recupero anabolico si ottiene progettando uno spuntino post-work out che preveda circa 0.5 gr/kg di proteine, accompagnato da 1.2/1.5 gr/kg di carboidrati, con un'ottimizzazione della risintesi di glicogeno e della fase anabolica proteica.
La somministrazione dovrebbe essere preferita a stomaco vuoto.
Sinergia - Whey Force - Eurosup
Proteine + antiossidanti: l'associazione di antiossidanti sembra potenziare l'effetto protettivo delle proteine durante l'intensa attività fisica.
Proteine + CHO: sembra essere l'abbinamento più efficace in assoluto. Nel pre-gara, opportunamente combinati e scegliendo la fonte più adatta, i carboidrati possono sostenere la performance e migliorare le proprietà energetiche del muscolo; nel post-work out, invece, possono ottimizzare il processo di recupero e crescita.
Proteine + Creatina: sempre abbinate a carboidrati, assunte nel post work out, sembrano migliorare l'incremento di massa magra, anche se non tutti gli studi sono concordi.
Effetti collaterali Whey Force - Eurosup
Noti sono gli effetti collaterali a lungo termine di una dieta troppo ricca in proteine o aminoacidi; danni a livello renale, disidratazione indotta da aumento della secrezione urinaria, sofferenza epatica o renale, alterazioni lipidemiche e relative patologie associate, acidosi tissutale e demineralizzazione ossea, sono solo alcune delle conseguenze di una dieta sbilanciata protratta nel tempo. Tra gli effetti dannosi derivati da una dieta troppo ricca in proteine, vi è sicuramente anche l'aumento di tessuto adiposo indotto dal complesso crocevia metabolico responsabile del coordinamento energetico-funzionale dell'organismo.
Precauzioni per l'utilizzo Whey Force - Eurosup
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, allergie e patologie autoimmuni, in gravidanza, durante l'allattamento, al di sotto dei 12 anni ed agli adolescenti non ancora formati.
In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) è necessario il parere del medico.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Whey Force - Eurosup.
BIBLIOGRAFIA |
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004 Jun;14(3):255-71. Effect of an amino acid, protein, and carbohydrate mixture on net muscle protein balance after resistance exercise.Borsheim E, Aarsland A, Wolfe RR. Tessari P, Kiwanuka E, Cristini M, Zaramella M, Enslen M, Zurlo C, Garcia-Rodenas C. Moreno YF, Sgarbieri VC, da Silva MN, Toro AA, Vilela MM. Systemic indices of skeletal muscle damage and recovery of muscle function after exercise: effect of combined carbohydrate-protein ingestion. Cornish SM, Candow DG, Jantz NT, Chilibeck PD, Little JP, Forbes S, Abeysekara S, Zello GA. Katsanos CS, Chinkes DL, Paddon-Jones D, Zhang XJ, Aarsland A, Wolfe RR. |