L-Taurina Eurosup

Informazioni su L-Taurina Eurosup
L-Taurina Eurosup
Integratore alimentare a base di L- Taurina
FORMATO
Confezione da 300g
COMPOSIZIONE
L-Taurina
Un misurino contiene: L-Taurina - 500 mg
Caratteristiche del prodotto L-Taurina Eurosup
L-Taurina- Acido 2 amminoetanosulfonico; è considerato un aminoacido condizionatamente essenziale, seppur differisca strutturalmente dagli amminoacidi per l'assenza del gruppo carbossilico e per la presenza di quello sulfonico. Viene sintetizzato dal nostro organismo prevalentemente a livello epatico - a partire dagli aminoacidi solforati (metionina e cisteina) e in presenza di vitamina B6 - per circa 40/400 mg al giorno; viene inoltre introdotto con la dieta attraverso alimenti di derivazione animale come carne, pesce, uova e latte.
La supplementazione risulta necessaria in caso di ridotto apporto alimentare, che ad esempio si verifica nei vegani (considerando che anche i due precursori della taurina, sono pressoché assenti nei vegetali); carenze possono istaurarsi anche in caso di epatopatie o patologie del tratto gastrointestinale, e nel caso di aumentato fabbisogno.
L'intensa attività fisica, sembra infatti essere una delle cause di aumentato consumo di questo aminoacido, tanto da incrementare sensibilmente i livelli di taurina escreti con le urine.
Particolarmente concentrata a livello del muscolo scheletrico, cardiaco e cerebrale, questa molecola osmoticamente attiva rientra innanzitutto nella regolazione del volume cellulare e nella sintesi di alcuni sali biliari, particolarmente efficaci nell'azione emulsionante.
Tuttavia, la L-taurina ha trovato anche altri applicazioni nel trattamento dell'epilessia e dei disturbi della sfera psichica, dove ha dimostrato un effetto sedante simile a quello del GABA; altrettanto utile si è dimostrata nella regolazione della difesa immunitaria e nella prevenzione di alcuni disordini metabolici come il diabete e le patologie cardiovascolari.
Nonostante l'età biologica di questa molecola, è necessario ribadire che le potenzialità terapeutiche della Taurina sono ancora in fase di sperimentazione e pertanto in commercio non vi sono FARMACI a base di questo prodotto.
La L-Taurina nella pratica sportiva
La taurina ha trovato una delle sue applicazioni commerciali più riuscite rientrando nella costituzione di una nota bevanda energetica, e la diffusione nell'ambiente sportivo ha essenzialmente sfruttato gli effetti energizzanti di questa bevanda, generalizzandoli anche all'uso della sola taurina.
Nella pratica sportiva quindi, tale aminoacido viene utilizzato con l'intento di :
- Aumentare le riserve energetiche dell'organismo;
- Ridurre il danno muscolare indotto dall'esercizio fisico intenso;
- Incrementare la massa magra;
- Migliorare la performance ateltica.
Razionale dell'integrazione nella pratica sportiva L-Taurina Eurosup
Diversi studi sono stati effettuati per valutare l'efficacia di questo supplemento nel migliorare la performance atletica.
Effetto energizzante: il tanto ambìto effetto energizzante, così come il miglioramento delle capacità cognitive registrato in seguito all'assunzione di bevande contenenti taurina, è erroneamente affidato all'amminoacido, ma potrebbe esser dato da altri principi presenti nella bevanda ed in particolare alla caffeina.
Effetto anabolico: non ci sono studi al momento che sostengano questa ipotesi, così come è stata recentemente rivista l'azione simil insulinica o di stimolazione dell'insulina, che non sussistono assolutamente.
Effetto antiossidante e citoprotettivo: diversi studi sembrano concordare sulle potenzialità antiossidanti di questa molecola. Vi sono infatti evidenze sperimentali sia in vitro, che in vivo (su animali da laboratorio e su individui sottoposti ad esercizio fisico), che suggeriscono l'efficacia della taurina nel ridurre il danno indotto dall'esercizio fisico intenso.
Interessante potrebbe inoltre essere la correlazione ritrovata tra carenza di taurina ed obesità.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - L-Taurina Eurosup
Sciogliere il contenuto di mezzo misurino (500 mg) con acqua o altro liquido a scelta
Assumere il preparato 15-30 minuti prima del momento in cui si ritiene necessario un apporto tonico, oppure durante la giornata.
Modo d'uso nella pratica sportiva L-Taurina Eurosup
Nonostante molti studi siano ancora in fase sperimentale, gli effetti antiossidanti sugli uomini si sono registrati per dosi da 1.5 a 3 grammi al giorno.
Pochi e scoraggianti sono gli studi relativi alla farmacocinetica di questo aminoacido.
Sembra infatti che le concentrazioni plasmatiche si alzino anche di 13 volte in seguito a supplementazione settimanale di taurina, ma nessun incremento si osserva sul pull muscolare di questa molecola.
Per utilizzare al meglio l'azione antiossidante, sarebbe opportuno assumere questo integratore prima dell'allenamento, tenendo conto che picchi ematici si riscontrano circa 2 ore dopo l'ingestione.
Come ottimizzare la sua attività L-Taurina Eurosup
Ben caratterizzata sembra essere l'attività sinergica con caffeina, per la quale si descrive come una supplementazione per 2 settimane possa migliorare la performance atletica, riducendo significativamente la produzione di lattato.
Cosi come l'aggiunta di taurina a creatina, alfa chetoglutarato, BCAA e acidi grassi a media catena, può migliorare decisamente la forza in esercizi intensi.
Molto interessante, ma tuttavia non ancora del tutto caratterizzata, potrebbe risultare l'associazione della taurina ad altri antiossidanti, utile nel contrastare il danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso, con conseguente miglioramento della performance.
Effetti collaterali L-Taurina Eurosup
Non ancora ben documentati sono gli effetti collaterali di questa sostanza, che sembra essere sicura alla dose di 3 grammi giornalieri.
Sono tuttavia documentati casi di ipertensione
Ad alte dosi sono stati riscontrati nausea, vomito, stanchezza, emicrania.
Precauzioni per l'utilizzo L-Taurina Eurosup
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento, al di sotto dei 12 anni.
Interazioni farmacologiche potrebbero realizzarsi con farmaci antiepilettici e anticompulsivi.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di L-Taurina Eurosup.
BIBLIOGRAFIA |
Isr J Psychiatry Relat Sci. 2008;45(1):11-8. Taurine trials in animal models offer no support for anxiolytic, antidepressant or stimulant effects.Whirley BK, Einat H. Zhang M, Izumi I, Kagamimori S, Sokejima S, Yamagami T, Liu Z, Qi B. Dawson R Jr, Biasetti M, Messina S, Dominy J. Cuisinier C, Ward RJ, Francaux M, Sturbois X, de Witte P. Ahn CS. Shao A, Hathcock JN. Zhang M, Bi LF, Fang JH, Su XL, Da GL, Kuwamori T, Kagamimori S. Brøns C, Spohr C, Storgaard H, Dyerberg J, Vaag A. Franconi F, Di Leo MA, Bennardini F, Ghirlanda G. Fennessy FM, Moneley DS, Wang JH, Kelly CJ, Bouchier-Hayes DJ. Nutr Hosp. 2002 Nov-Dec;17(6):262-70. Taurine: a conditionally essential amino acid in humans? An overview in health and disease.Lourenço R, Camilo ME. Wójcik OP, Koenig KL, Zeleniuch-Jacquotte A, Costa M, Chen Y. Tsuboyama-Kasaoka N, Shozawa C, Sano K, Kamei Y, Kasaoka S, Hosokawa Y, Ezaki O. Facilita assorbimento vit E. Plasma Taurine Kinetics During A Single Day Of Oral Taurine Ingestion: 909: June 1 4:45 PM - 5:00 PM Talanian, Jason L.; Galloway, Stuart D.R.; Shoveller, Anna K.; Heigenhauser, George J.F. FACSM; Spriet, Lawrence L. FACSM Caffeine and taurine enhance endurance performance. Yatabe Y, Miyakawa S, Ohmori H, Mishima H, Adachi T. Zembron-Lacny A, Szyszka K, Szygula Z. Miyazaki T, Matsuzaki Y, Ikegami T, Miyakawa S, Doy M, Tanaka N, Bouscarel B. |