90% Protein Soy - Weider Integratori

Informazioni su 90% Protein Soy - Weider Integratori
90% PROTEIN SOY - WEIDER INTEGRATORI
Integratore alimentare di proteine della soia isolate
FORMATO
Confezione da 800 grammi gusto cacao
COMPOSIZIONE
Proteine di soia isolate; aromi naturali ed artificiali; calcio caseinato; Albume d'uovo secco; Lievito di birra; bromelina; sucralosio; acesulfame K; Papaina.
Profilo aminoacidico
Caratteristiche del prodotto 90% Protein Soy - Weider Integratori
Caratteristiche del prodotto: l'azienda produttrice non specifica l'origine delle proteine della soia presenti in questo integratore, definendole concentrate al 90%. In realtà, leggendo attentamente l'etichetta, si nota come in una porzione da 32 grammi vi siano solo 25 grammi di proteine, pari mediamente al 78% dell'intero contenuto.

Proteine della soia: sono proteine vegetali di buon valore biologico, estratte da una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose. A differenza degli altri legumi, la soia presenta un profilo aminoacidico che si avvicina sensibilmente a quello delle proteine più nobili, anche se rimane carente degli aminoacidi solforati come la metionina e la cisteina. Nonostante questa carenza, le proteine della soia vengono annoverate - insieme a quelle delle uova - tra le proteine a più alto "valore biologico", almeno secondo la classificazione PDCAAS, che oltre al semplice profilo aminoacidico considera anche la digeribilità, la biodisponibilità e gli effetti generali sulla crescita e sullo sviluppo di infanti con età compresa tra 3 e 5 anni (fascia di età dov'è massimo il fabbisogno proteico per kg). Oltre all'azione plastica e ricostruttiva tipica delle proteine, la presenza di sostanze biologicamente attive (molto evidente nel seme consumato intero), ha permesso alla soia di avvicinarsi all'alimentazione occidentale e mediterranea, garantendo una serie di importanti benefici. L'uso diffuso che attualmente si fa della soia e dei prodotti derivati, è in parte giustificato dalla presenza di studi che mostrano come il regolare consumo di questo legume possa apportare una serie di miglioramenti:
- A livello cardiovascolare: grazie all'azione ipocolesterolemizzante e cardioprotettiva della lecitina di soia;
- A livello osseo: grazie alla presenza di fitoestrogeni con azione osteoprotettiva;
- A livello sistemico: grazie alla presenza di isoflavoni, in grado di contrastare il danno ossidativo e ridurre l'insorgenza di patologie associate.
Quindi, l'avvento della soia nella nostra dieta è stato indotto - oltre che da fattori prettamente nutrizionali - anche dalle spiccate doti dietoterapiche, che vanno oltre il suo ottimo contenuto proteico.
Proteine della soia e sport: diversi anni di sperimentazione, e tanti studi a riguardo, sono stati necessari affinché le proteine della soia potessero rientrare a pieno merito tra gli integratori utilizzati dagli sportivi. Il limitato uso che si faceva di queste proteine era essenzialmente determinato da una serie di false credenze, riguardanti le proprietà "ormonali" di questo alimento: infatti, i vari sportivi credevano erroneamente che la presenza di fitoestrogeni, sostanze naturali ad azione simil-ormonale, potesse inibire la secrezione endogena di testosterone e compromettere le capacità di crescita muscolare. Diversi studi hanno poi dimostrato come l'assunzione di proteine della soia non alteri assolutamente questa secrezione, né tanto meno il rapporto testosterone/estrogeni. Al contrario, questi integratori possono garantire gli stessi effetti positivi sulla composizione corporea indotti dalle proteine del siero del latte. Tra gli effetti comuni si è osservato anche un importante adattamento all'allenamento, garantito da un deciso miglioramento delle prestazioni anaerobiche dell'atleta e da un aumento della soglia di fatica.
L'integrazione con proteine della soia, inoltre, ha determinato una serie di altri vantaggi, non osservati per le proteine del siero del latte:
- Azione dimagrante: determinata da una sensibile riduzione del tessuto adiposo sottocutaneo ed addominale;
- Azione antinfiammatoria: esplicata attraverso una sensibile riduzione dei livelli di citochine infiammatorie, anche in seguito ad esercizio fisico intenso;
- Azione metabolica: garantita da un'aumentata produzione di ormoni tiroidei, e da una riduzione della secrezione urinaria di metaboliti derivati dalla degenerazione tessutale.
Questi effetti potrebbero essere associati sia ad un profilo aminoacidico particolarmente ricco in arginina e glutammina, sia alla presenza di antiossidanti naturali.
Bromelina: enzimi proteolitici noti per i loro effetti antinfiammatori ed antiedematosi. La loro principale applicazione in questo prodotto è legata al dichiarato effetto proteolitico, che garantisce una miglior digestione delle proteine con relativa idrolisi enzimatica in aminoacidi liberi.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - 90% Protein Soy - Weider Integratori
Disciogliere 32 grammi di proteina in una tazza di acqua, latte scremato o succo di frutta. Agitare bene e servire subito. Per facilitare la miscelazione si può ricorrere all'uso di un frullatore.
Modo d'uso nella pratica sportiva - 90% Protein Soy - Weider Integratori
Per definire un dosaggio ottimale, è necessario considerare che la quota utile da integrare dev'essere rapportata all'apporto proteico totale quotidiano, e che questo dev'essere calcolato in base alle caratteristiche costituzionali e fisiologiche, nonché alle esigenze atletiche dello sportivo.
In linea di massima sarebbe utile assumere le proteine della soia lontano dai pasti principali, ed abbinarle a carboidrati di varia natura, al fine di ottimizzare i vari risultati. Più precisamente sarebbe utile:
- Nel pre allenamento: associare le proteine a carboidrati a medio - basso indice glicemico, al fine di sostenere energeticamente la performance atletica;
- Nel post-allenamento: associare l'integratore a carboidrati a medio-alto indice glicemico, al fine di ottimizzare la risintesi di glicogeno e stimolare l'anabolismo proteico.
In ogni caso, sarebbe ottimale alternare alle proteine di origine vegetale - che comunque rappresentano un'importantissima fonte nutrizionale per individui allergici o vegani - anche proteine di diversa origine.
Sinergie - 90% Protein Soy - Weider Integratori
Proteine + antiossidanti: l'associazione di antiossidanti sembra potenziare l'effetto protettivo delle proteine durante l'intensa attività fisica.
Proteine + CHO: sembra essere l'abbinamento più efficace in assoluto. Nel pre-gara, opportunamente combinati e scegliendo la fonte più adatta, i carboidrati possono sostenere la performance e migliorare le proprietà energetiche del muscolo; nel post-work out, invece, possono ottimizzare il processo di recupero e crescita.
Proteine + Creatina: sempre abbinate a carboidrati, assunte nel post work out, sembrano migliorare l'incremento di massa magra, anche se non tutti gli studi sono concordi.
Effetti collaterali 90% Protein Soy - Weider Integratori
Noti sono gli effetti collaterali a lungo termine di una dieta troppo ricca in proteine o aminoacidi; danni a livello renale, disidratazione indotta da aumento della secrezione urinaria, sofferenza epatica o renale, alterazioni lipidemiche e relative patologie associate, acidosi tissutale e demineralizzazione ossea, sono solo alcune delle conseguenze di una dieta sbilanciata protratta nel tempo. Tra gli effetti dannosi derivati da una dieta troppo ricca in proteine, vi è sicuramente anche l'aumento di tessuto adiposo indotto dal complesso crocevia metabolico responsabile del coordinamento energetico-funzionale dell'organismo.
Oltre agli effetti tipici di un eccessivo apporto proteico, è opportuno ricordare che in letteratura si descrivono altri effetti collaterali, come la riduzione della funzionalità tiroidea, l'azione teratogena sul feto e l'alterazione dell'assorbimento di alcuni farmaci. Tali effetti sembrano comunque associarsi all'eccessivo consumo del legume intero piuttosto che all'integrazione con proteine della soia in polvere.
Precauzioni per l'utilizzo 90% Protein Soy - Weider Integratori
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, allergie e patologie autoimmuni, in gravidanza, durante l'allattamento, al di sotto dei 12 anni ed agli adolescenti non ancora formati.
In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) è necessario il parere del medico.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di 90% Protein Soy - Weider Integratori.
BIBLIOGRAFIA |
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004 Jun;14(3):255-71. Effect of an amino acid, protein, and carbohydrate mixture on net muscle protein balance after resistance exercise.Borsheim E, Aarsland A, Wolfe RR. Tessari P, Kiwanuka E, Cristini M, Zaramella M, Enslen M, Zurlo C, Garcia-Rodenas C. Moreno YF, Sgarbieri VC, da Silva MN, Toro AA, Vilela MM. Systemic indices of skeletal muscle damage and recovery of muscle function after exercise: effect of combined carbohydrate-protein ingestion. Beavers KM, Serra MC, Beavers DP, Cooke MB, Willoughby DS. Beavers KM, Serra MC, Beavers DP, Cooke MB, Willoughby DS. Campbell SC, Khalil DA, Payton ME, Arjmandi BH. Kalman D, Feldman S, Martinez M, Krieger DR, Tallon MJ. Effect of whey and soy protein supplementation combined with resistance training in young adults. Laskowski R, Antosiewicz J. Stroescu V, Dragan J, Simionescu L, Stroescu OV. Drăgan I, Stroescu V, Stoian I, Georgescu E, Baloescu R. |