Omega Max 1000 - Eurosup

Informazioni su Omega Max 1000 - Eurosup
OMEGA MAX 1000 - EUROSUP
Integratore alimentare di acidi grassi essenziali omega 3 ad alta concentrazione
FORMATO
Confezione da 100 capsule
COMPOSIZIONE
Olio di pesce concentrato in EPA e DHA (ottenuto mediante distillazione molecolare); Gelatina alimentare; Agente di resistenza: glicerolo; Oli essenziali di arancio (Citrus Sinenesis) e limone (Citrus Limon); Estratto oleoso di rosmarino (rosmarinus officinalis, foglie) in olio di girasole; Vitamina E naturale supportata su olio di girasole. Il prodotto contiene tracce di lecitina di soia
Indicazioni nutrizionali
Analisi Media | Per dose giornaliera (2 cps) |
% RDA |
EPA |
660 mg |
- |
DHA |
440 mg |
- |
Vitamina E |
1,8 mg |
15 |
Contenuto in Omega 3 nell'olio di pesce |
|
EPA |
33% |
DHA |
22% |
Altri Omega 3 |
15% |
Omega 3 Totali |
70% |
Caratteristiche del prodotto Omega Max 1000 - Eurosup
Gli acidi grassi presenti in questo prodotto vengono estratti attraverso distillazione molecolare dall'olio di pesce, quindi arricchiti con Vitamina E per proteggerli da eventuali processi di ossidazione. Analizzando l'etichetta, in una compressa da 1 grammo ritroviamo circa 550 mg di acidi grassi omega 3, distribuiti tra EPA e DHA. Purtroppo, l'integratore manca della certificazione IFOS, ente internazionale che definisce i criteri di qualità del prodotto a base di omega 3 a seconda delle modalità estrattive, della fonte di origine e dei livelli di contaminanti e purezza.
Acidi grassi omega 3: non essendo sintetizzati dall'organismo umano, e ricoprendo un ruolo di vitale importanza per la vita dello stesso, appartengono alla categoria degli acidi grassi essenziali, quindi devono necessariamente essere assunti attraverso la dieta.
Alla classe degli acidi grassi essenziali della serie omega-3 appartengono:
- L'acido alfa linolenico (ALA): principalmente di origine vegetale, e particolarmente presente nelle noci, nell'olio e nei semi di lino, in quello di canapa ed in quello di canola.
- L'acido eicosapentanoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA), presenti invece nei prodotti di origine animale come il pesce ed in alcuni vegetali come le alghe; questi due acidi grassi possono essere sintetizzati in minime quantità dall'organismo umano partendo dall'acido alfa linolenico.
Gli omega-3 sono acidi grassi polinsaturi, quindi caratterizzati dalla presenza di doppi legami a partire dal carbonio in posizione 3. Il loro fabbisogno giornaliero - stimato mediamente intorno ai 2 grammi - potrebbe essere soddisfatto senza troppi problemi attraverso una sana alimentazione, che preveda l'assunzione di almeno 4 porzioni settimanali di pesce o attraverso l'introduzione nella dieta di noci o determinati oli vegetali. Purtroppo, da recenti indagini nutrizionali, emerge come l'alimentazione occidentale sia caratterizzata da un ridotto consumo di questi nutrienti, accompagnato dall'eccessiva assunzione di acidi grassi omega 6 con un rapporto tra le due categorie che sfiora gli 1:20.
Questa proporzione, che molto si allontana dal rapporto 1:2 - 1:6, consigliato dalle autorità sanitarie internazionali, potrebbe in parte giustificare l'elevatissima incidenza di incidenti cardiovascolari e patologie croniche associate.
L'efficacia di una corretta integrazione, infatti, sarebbe orientata proprio all'ottimizzazione di questo rapporto, con una conseguente azione preventiva e terapeutica nei confronti di:
- Patologie cardiovascolari come ipertensione ed aritmie;
- Patologie metaboliche come diabete ed ipertrigliceridemia;
- Patologie infiammatorie di vario genere;
- Patologie nervose come la depressione.
Nonostante diversi studi sembrino abbastanza concordi nel sottolineare l'efficacia della supplementazione con omega 3, manca ancora la dettagliata descrizione degli eventi molecolari responsabili di questo effetto. In generale, le diverse evidenze scientifiche mostrano un duplice ruolo concretizzato sia nell'azione modulatrice del segnale intracellulare, che nella riorganizzazione delle membrane plasmatiche.
Omega tre e sport - Omega Max 1000 - Eurosup
I vari studi presenti in letteratura ed i potenziali benefici descritti in varie condizioni patologiche, hanno indotto diversi esperti del settore a testare gli effetti di una possibile integrazione di omega tre sulla condizione fisica e psicologica di individui sottoposti ad allenamento.
Naturalmente, è necessario considerare integratori di questo genere per il relativo ruolo biologico, e non aspettarsi effetti o meglio "magie" difficilmente realizzabili; è infatti luogo comune attribuire a simili integratori effetti miracolosi non supportati nemmeno da pure TEORIE, per poi rimanere delusi quando questi non si concretizzano. Pertanto, alla luce di queste considerazioni, è possibile rileggere i vari studi ed individuare i possibili campi di applicazione sportiva in cui l'eventuale integrazione con omega 3 potrebbe risultare utile.
Più precisamente studi hanno dimostrato come una corretta supplementazione possa :
- Aumentare le capacità di concentrazione e ridurre i tempi di reazioni in karateki;
- Migliorare le capacità contrattili del cuore e ridurre la resistenza vascolare, facilitando il transito ematico e la conseguente ossigenazione durante lo sforzo;
- Migliorare le capacità ventilatorie durante e dopo lo sforzo fisico;
- Ridurre la sensazione di fatica in seguito a contrazione muscolare eccentrica (anche se a riguardo vi sono studi e pareri contrastanti).
Come si può notare, quindi, non esistono studi che documentino un miglioramento della performance od un incremento di massa muscolare, quindi non bisogna aspettarsi da questi nutrienti delle capacità simili.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Omega Max 1000 - Eurosup
Deglutire 2 capsule al giorno, preferibilmente durante i pasti principali.
Modo d'uso nella pratica sportiva - Omega Max 1000 - Eurosup
Le ricerche presenti in letteratura mostrano dosaggi alquanto diversi, comunque vicini al fabbisogno giornaliero indicato dalle organizzazioni internazionali. Infatti, visto l'obiettivo di riequilibrare il rapporto tra omega3 ed omega 6, sarebbe del tutto inutile utilizzare dosaggi eccessivi, che determinerebbero sicuramente una riduzione dell'efficacia di questa integrazione.
Di conseguenza, la dose compresa tra i due ed i quattro grammi giornalieri sembra essere la più utilizzata, anche se non mancano in letteratura studi effettuati con dosi decisamente più alte, che superano anche i 6 grammi/die. L'integrazione mostra i primi risultati già dopo 4 settimane, anche se molti lavori preferiscono prolungare la supplementazione fino a 12 settimane. In realtà, alla luce di quanto detto, qualora l'assunzione con gli alimenti risultasse insufficiente, questa integrazione potrebbe essere prolungata anche per diverso tempo.
Data la natura lipidica dei composti, sarebbe utile, ai fini di un miglioramento dell'assorbimento intestinale, assumere l'integratore durante i pasti.
Sinergie - Omega Max 1000 - Eurosup
Diversi studi mostrano una maggior efficacia d'azione associando agli omega 3 sostanze antiossidanti in grado di coadiuvarne l'azione protettiva sulla stabilità delle membrane plasmatiche.
Inoltre, affinché la supplementazione possa garantire gli effetti descritti, è necessario che anche la dieta segua i principi generali di una sana alimentazione e sia accompagnata da esercizio fisico controllato.
Effetti collaterali Omega Max 1000 - Eurosup
L'eccessiva assunzione di omega 3 può associarsi a fenomeni immediati come nausea, vomito, bruciori gastrici ed eritemi, e ad effetti sistemici di diversa natura.
In letteratura sono descritti casi di sanguinamento (dovuti all'azione anticoagulante degli omega 3); pertanto occorre prestare attenzione ad eventuali interazioni con aspirina o altri anticoagulanti, ed in caso di patologia emofiliaca o alterazioni del profilo glicemico in pazienti affetti da patologia diabetica non insulino dipendente.
Occorre ribadire che la dose tra i 2 ed i 5 grammi al giorno sembra essere alquanto sicura, e sprovvista dei suddetti effetti collaterali.
Precauzioni per l'utilizzo Omega Max 1000 - Eurosup
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, allergie e patologie autoimmuni, in gravidanza, durante l'allattamento, al di sotto dei 12 anni ed agli adolescenti non ancora formati.
In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) è necessario il parere del medico.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Omega Max 1000 - Eurosup.
BIBLIOGRAFIA |
J Am Coll Nutr. 2009 Aug;28 Suppl:473S-481S. Nieman DC, Henson DA, McAnulty SR, Jin F, Maxwell KR. Ramel A, Pumberger C, Martinéz AJ, Kiely M, Bandarra NM, Thorsdottir I. Tartibian B, Maleki BH, Abbasi A. Tartibian B, Maleki BH, Abbasi A. Walser B, Stebbins CL. Buckley JD, Burgess S, Murphy KJ, Howe PR. Simopoulos AP. Högström M, Nordström P, Nordström A. Huang SY, Yang HT, Chiu CC, Pariante CM, Su KP. Huffman DM, Altena TS, Mawhinney TP, Thomas TR. Stapleton RD, Martin JM, Mayer K. Huang TL. Badimon L, Vilahur G, Padro T. Calder PC, Yaqoob P. |