Natural Whey - ProLabs

Informazioni su Natural Whey - ProLabs
NATURAL WHEY - PROLABS
Integratore alimentare di proteine del siero del latte isolate mediante microfiltrazione
FORMATO
Confezione da 1kg
COMPOSIZIONE
Proteine del siero di latte (Volactive): Emulsionante: lecitina di soia
Analisi Media (Gusto Cacao) | Per 100 g | Per dose giornaliera (30 g) |
Valore Energetico | 377 kcal / 1600 kj | 116 kcal / 494 kj |
Proteine (Nx6,25) | 83 g | 24,9 g |
Carboidrati | 10 g | 3 g |
Grassi | 0,5 g | 0,15 g |
Sodio | 0,40 g | 120 mg |
Profilo Aminoacidi | Per 100 g |
L-Isoleucina | 3,98 g |
L-Leucina | 10,90 g |
L-Valina | 3,90 g |
L-Lisina | 8,35 g |
L-Metionina | 1,84 g |
L-Fenilalanina | 3,04 g |
L-Treonina | 4,60 g |
L-Arginina | 2,34 g |
L-Alanina | 4,60 g |
L-Cistina | 2,50 g |
L-Acido Glutammico | 14,40 g |
L-Glicina | 1,79 g |
L-Istidina | 1,64 g |
L-Prolina | 3,98 g |
L-Serina | 3,90 g |
L-Tirosina | 3,12 g |
L-Triptofano | 1,79 g |
Caratteristiche del prodotto Natural Whey - ProLabs
Il prodotto in questione dà informazioni importanti sull'origine delle proteine. Più precisamente, si tratta di proteine Volactive UltraWhey 80, prodotte dall'azienda Volac, certificata ISO 22000:2005 che utilizza esclusivamente latte Europeo, e che quindi sottostà ai controlli imposti dall'unione europea. Queste proteine sono prodotte attraverso il processo di microfiltrazione, utilizzando quindi come separatore dei filtri con porosità media di un micrometro, che garantiscono un prodotto di buona qualità con proteine concentrate all'81%, ma con una presenza di lattosio che si aggira intorno al 6%. Nonostante l'origine controllata delle fonti di partenza, e processi altamente certificati, la quota di sodio sembra piuttosto alta, seppur compatibile con il processo di microfiltrazione.
Whey Protein - le proteine del siero del latte sono tra gli integratori più utilizzati nella pratica sportiva. La loro utilità si deve soprattutto alla possibilità di soddisfare i fabbisogni proteici più esigenti, senza dover ricorrere all'utilizzo eccessivo di cibi "proteici" e limitando sia l'introito calorico che tutti i problemi legati agli aspetti digestivi, nutrizionali e patologici, derivanti da un'eccessiva introduzione proteica. Il successo degli integratori di proteine in polvere, tuttavia, non si deve esclusivamente alla comodità di consumo, ma soprattutto ad alcuni effetti fisiologici dimostrati, che le hanno rese particolarmente popolari tra gli atleti di varie discipline ed in particolare tra i body builder ed i pesisti.
L'effetto tanto ricercato e opportunamente dimostrato è l'ipertrofia muscolare. Diversi studi, infatti, mostrano:
- Aumento significativo della sezione trasversa della miofibrilla in seguito a supplementazione con proteine e allenamento di resistenza;
- Ipertrofia muscolare delle fibre di primo e di secondo tipo, rispettivamente del 18 e del 26%;
- Aumento della sezione trasversa del muscolo dopo 21 settimane di supplementazione;
- Miglior adattamento muscolare all'esercizio;
- Aumento della massa muscolare misurato attraverso indagini diagnostiche di vario tipo.
Affinché quest'azione venga universalmente accettata dal mondo scientifico, è necessario comprendere le basi molecolari che sottendono questo importate effetto. Le prime evidenze sperimentali suggeriscono l'attivazione di una serie di pathway molecolari e metabolici seriamente coinvolti nei processi anabolici, tra cui
- Effetto inducente sul mTor: fattore di trascrizione responsabile della sintesi proteica;
- Riduzione della proteolisi via ubiquitina proteasoma;
- Effetto induttore sulla secrezione di insulina;
- Aumentata disponibilità del substrato (aminoacidi plasmatici necessari a sostenere la sintesi proteica).
Nonostante tutti questi effetti siano riconducibili principalmente all'azione di alcuni aminoacidi specifici, come i BCAA ed in particolare la leucina, si è notato come non si ottengano gli stessi effetti utilizzando uno o più aminoacidi al posto degli integratori proteici, ponendo così le basi ad una sinergia non ancora chiarita.
Altri effetti delle whey protein
Visto il largo consumo che si fa di integratori di questo genere, la letteratura presenta a riguardo numerosi studi sulle altre funzioni delle proteine del siero del latte. Nonostante la ricchezza di informazioni, non è possibile trarre una conclusione definita su tutti i potenziali effetti di questi integratori, anche perché molti rimangono alquanto discussi e puntualmente smentiti da nuove evidenze. Pertanto occorre leggere i seguenti effetti, con il corretto spirito critico:
- Effetto immunoprotettivo: dovrebbe esplicarsi da un lato potenziando la sintesi di glutatione, potente antiossidante, e dall'altro potenziando la risposta immunitaria direttamente attraverso aminoacidi importanti come la glutammina;
- Effetto mioprotettivo: documentato da alcuni studi che mostrano un calo dei livelli di marker di danno tissutale come la creatin kinasi e la lattico deidrogenasi;
- Effetto ergogenico: probabilmente associato sia all'azione preventiva dei BCAA sull'ossidazione degli aminoacidi tissutali, sia sulla presenza di aminoacidi glucogenici, fonte di glucosio importante nel sostenere la performance;
- Effetto ipolipidemizzante: in pazienti obesi si è osservato un significativo calo dei livelli plasmatici di colesterolo LDL e trigliceridi.
- Effetto osteoprotettivo: associato ad un'altra capacità molto discussa che è quella di promuovere la sintesi di IGF1, importantissimo fattore di crescita.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Natural Whey - ProLabs
Miscelare 3 misurini = 30 g di prodotto con 80 ml di acqua minerale o altro liquido a scelta. Assumere una porzione al giorno lontano dai pasti principali.
Modo d'uso nella pratica sportiva Natural Whey - ProLabs
Trattandosi di macronutrienti molto importanti per la corretta funzionalità del nostro organismo e facilmente introducibili attraverso la dieta, è importante definire dei protocolli di supplementazione che tengano conto della quota proteica introdotta con l'alimentazione, ma anche delle esigenze nutrizionali e fisiologiche dell'atleta, evitando in questo modo tutti quegli abusi che si ripercuoterebbero negativamente sia sullo stato di salute dello sportivo, che sulla qualità fisica dello stesso.
Pertanto, considerando che il fabbisogno proteico può variare significativamente da individuo ad individuo, in relazione alla composizione corporea ed al tipo di attività svolta, non è possibile definire un dosaggio univoco ed efficace per tutti.
I vari studi pubblicati in letteratura suggeriscono comunque l'assunzione a stomaco vuoto e protratta per almeno 8 settimane. La tempistica di assunzione dovrebbe tener conto delle proprietà cinetiche di queste proteine del siero; il rapido tempo di digestione e relativo assorbimento, seguito da una secrezione di insulina, le rende particolarmente adatte nella fase di recupero post workout, dove opportunamente bilanciate con carboidrati possono essere utili nel ripristinare le riserve di glicogeno precedentemente deplete e favorire l'anabolismo proteico.
Sinergia - Natural Whey - ProLabs
Proteine + antiossidanti: l'associazione di antiossidanti sembra potenziare l'effetto protettivo delle proteine durante l'intensa attività fisica.
Proteine + CHO: sembra essere l'abbinamento più efficace in assoluto. Nel pre-gara, opportunamente combinati e scegliendo la fonte più adatta, i carboidrati possono sostenere la performance e migliorare le proprietà energetiche del muscolo; nel post-work out, invece, possono ottimizzare il processo di recupero e crescita.
Proteine + Creatina: sempre abbinate a carboidrati, assunte nel post work out, sembrano migliorare l'incremento di massa magra, anche se non tutti gli studi sono concordi.
Effetti collaterali Natural Whey - ProLabs
Noti sono gli effetti collaterali a lungo termine di una dieta troppo ricca in proteine o aminoacidi; danni a livello renale, disidratazione indotta da aumento della secrezione urinaria, sofferenza epatica o renale, alterazioni lipidemiche e relative patologie associate, acidosi tissutale e demineralizzazione ossea, sono solo alcune delle conseguenze di una dieta sbilanciata protratta nel tempo. Tra gli effetti dannosi derivati da una dieta troppo ricca in proteine, vi è sicuramente anche l'aumento di tessuto adiposo indotto dal complesso crocevia metabolico responsabile del coordinamento energetico-funzionale dell'organismo.
Precauzioni per l'utilizzo Natural Whey - ProLabs
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, allergie e patologie autoimmuni, in gravidanza, durante l'allattamento, al di sotto dei 12 anni ed agli adolescenti non ancora formati.
In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) è necessario il parere del medico.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Natural Whey - ProLabs.
BIBLIOGRAFIA |
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004 Jun;14(3):255-71.
Effect of an amino acid, protein, and carbohydrate mixture on net muscle protein balance after resistance exercise.
Borsheim E, Aarsland A, Wolfe RR. Tessari P, Kiwanuka E, Cristini M, Zaramella M, Enslen M, Zurlo C, Garcia-Rodenas C. Moreno YF, Sgarbieri VC, da Silva MN, Toro AA, Vilela MM. Systemic indices of skeletal muscle damage and recovery of muscle function after exercise: effect of combined carbohydrate-protein ingestion. Cornish SM, Candow DG, Jantz NT, Chilibeck PD, Little JP, Forbes S, Abeysekara S, Zello GA. Katsanos CS, Chinkes DL, Paddon-Jones D, Zhang XJ, Aarsland A, Wolfe RR. The effect of bovine whey protein on ectopic bone formation in young growing rats. |