Melatonina liquida - Natrol

Informazioni su Melatonina liquida - Natrol
Melatonin liquid - Natrol
Integratore alimentare a base di Melatonina liquida
FORMATO
Confezione da 100 ml
COMPOSIZIONE
Acqua; Alcool; Fruttosio; Aromi naturali di lampone e vaniglia; Colorante naturale: caramello. Melatonina (contiene derivati del frumento)
PER PORZIONE (4 gocce): Melatonina 1 mg
Caratteristiche del prodotto Melatonina liquida - Natrol
Melatonina : nota anche con il nome di N acetil 5 metossitriptamina, è prodotta a livello dell'epifisi a partire dall'aminoacido triptofano. La sua sintesi non è unicamente regolata dalla disponibilità del substrato, ma risente dell'attivazione di un enzima chiave noto come serotonina N acetil Transferasi. Il controllo di questo enzima è mediato da una serie di fenomeni biologici, non ancora del tutto noti, che vedono l'associazione tra stimolo esterno e funzione biologica. Infatti, la presenza nella ghiandola pineale di cellule simili ai fotocettori retinici, la rende particolarmente sensibile alla luce, tanto da poter modulare la propria attività in base al ciclo luce/buio. L'onda elettromagnetica (luce), colpendo questi fotocettori, induce dei cambiamenti funzionali della cellula, che portano all'aumento dell'AMP ciclico con conseguente inattivazione dell'enzima Serotonina N-Acetil Transferasi, e riduzione della sintesi di melatonina. Si può quindi facilmente dedurre, come la produzione e la secrezione di melatonina sia massima nelle ore notturne e si azzeri invece durante il giorno. Il mantenimento di questo ritmo e cicardiano garantisce il corretto funzionamento dell'organismo ed in particolare dell'orologio che regola il sonno e la veglia.
L'effetto sedativo e di induzione del sonno è garantito dalla presenza di recettori per la melatonina, presenti a livello ipotalamico e in grado, una volta attivati, di indurre l'effetto
ipnotico e sedante che caratterizza questa molecola.
Tuttavia, recenti evidenze sottolineano come la melatonina risulti particolarmente attiva anche in altri distretti corporei, mediando azioni biologiche diverse, quali:
- Effetto antiossidante: si è dimostrato come la melatonina in primis, ma anche i successivi 4 metaboliti che derivano dalla sua ossidazione, possano proteggere l'organismo dall'insulto ossidativo indotto dalle specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto. In questo caso, tuttavia, l'assenza di enzimi in grado di ridurre queste specie, comporta la perdita netta della mole di melatonina coinvolta nel processo red-ox.
- Effetto immunostimolante: la melatonina si è dimostrata in grado di migliorare decisamente la risposta anticorpale e la risposta citotossica, potenziando anche la secrezione di citochine pro-infiammatorie. Quest'azione potrebbe risultare pericolosa in caso di pazienti affetti da patologie autoimmuni o allergiche.
- Effetto protettivo: diversi studi sostengono l'azione protettiva nei confronti del DNA mitocondriale e nucleare, da parte di agenti mutageni e potenzialmente cancerogeni. Prime evidenze suggeriscono anche un'azione anti neoplastica, osservata però esclusivamente in vitro e su modelli animali.
- Effetto metabolico: anche in questo caso, alcuni studi condotti in vitro e su modelli animali, hanno suggerito un importante azione metabolica, che sembra essere associata al recettore MT1 ed esplicarsi mediante un miglioramento della sensibilità insulinica, soprattutto in modelli obesi, diabetici ed alimentati con diete ricche di grassi.
Nella pratica sportiva la melatonina ha pochi campi di applicazione, vista la presenza di altri integratori più efficaci e mirati; tuttavia viene utilizzata da alcuni atleti nel tentativo di migliorare la secrezione ormonale, proteggere il corpo dalla sindrome da sovrallenamento e rafforzare il pull di difese antiossidanti.
Gli studi, tuttavia, non sembrano molto concordi ed in ambito sportivo non esiste una sperimentazione tale da permettere di trarre delle conclusioni; nonostante ciò vi sono dei lavori nei quali, in seguito a somministrazione di melatonina, si registra un miglioramento della secrezione notturna di GH, un miglioramento delle capacità antiossidanti ed una protezione del sistema immunitario. Occorre ribadire, tuttavia, che questi vantaggi si esplicherebbero attraverso la riproduzione del normale ritmo
circadiano, evitando di sottoporre l'organismo ad ulteriori stress e deregolazioni ormonali.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Melatonina liquida - Natrol
Assumere 4 gocce di liquido pari a 1 mg di melatonina, utilizzando il contagocce contenuto nella confezione, con acqua o succo, la sera 20 minuti prima di coricarsi.
Modo d'uso nella pratica sportiva Melatonina liquida - Natrol
I vari studi, che per parecchi anni hanno consigliato dosaggi minimi di 3 mg al giorno, sono stati affiancati da nuovi lavori che mostrano i medesimi risultati anche per dosaggi nettamente inferiori, pari anche a 0.3 mg. Il vantaggio della forma liquida rispetto agli altri integratori in capsule o compresse, non si concretizza con il miglioramento delle proprietà cinetiche, che rimangono invariate, ma nella più semplice assunzione e soprattutto in una migliore modulazione del dosaggio, considerando che mediamente per goccia si avrebbero circa 0.25 mg di prodotto.
Anche in questo caso, l'integratore dovrebbe essere assunto prima di andare a letto, in maniera da preservare il normale ritmo di secrezione endogena, riducendo il peso "lavorativo" dell'epifisi.
Sinergia - Melatonina liquida - Natrol
Diversi studi sembrano concordare sulla maggior efficacia della sinergia quando assunta insieme allo zinco. Un miglioramento generalizzato si ottiene infatti sia sul potenziamento delle difese immunitarie, sia sull'effetto antiossidante e sull'aspetto metabolico, migliorando la sensibilità all'insulina.
Alcuni studi mostrano come in caso di prolungata assunzione di zinco e melatonina, divenga necessaria anche l'integrazione con magnesio.
La validità della somministrazione contemporanea di melatonina e vitamina B6, è ancora sotto osservazione, anche se i primi lavori evidenziano un miglioramento della sintesi endogena di quest'ormone, con un potenziamento degli effetti biologici relativi soprattutto alla modulazione dell'attività immunitaria ed ormonale.
Effetti collateraliMelatonina liquida - Natrol
Nonostante recenti studi abbiano ribadito l'elevata tollerabilità e sicurezza del principio attivo, esistono in letteratura casi in cui, anche alla dose di 3 mg/die, si sono osservati nausea, irritabilità, incubi ed alterazioni vascolari.
Inoltre, agendo come blando ipnotico e sedativo, la melatonina potrebbe interferire con la capacità di concentrazione. Potenziando la risposta immunitaria, la sostanza potrebbe anche peggiorare le condizioni di pazienti affetti da patologie allergiche o autoimmuni.
Precauzioni per l'utilizzo Melatonina liquida - Natrol
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, allergie e patologie autoimmuni, in gravidanza, durante l'allattamento, al di sotto dei 12 anni ed agli adolescenti non ancora formati.
In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) è necessario il parere del medico.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Melatonina liquida - Natrol.
BIBLIOGRAFIA |
Neuro Endocrinol Lett. 2002 Jun;23(3):213-7. The effect of pyridoxine administration on melatonin secretion in normal men.Luboshitzky R, Ophir U, Nave R, Epstein R, Shen-Orr Z, Herer P. rsling M, Wheeling M, Williams A. The effect of melatonin administration on pituitary hormone secretion in man. Clin Endocrinol. 1999;51:637-42. doi: 10.1046/j.1365-2265.1999 Melatonin supplementation to rats subjected to acute swimming exercise: Its effect on plasma lactate levels and relation with zinc. Effects of a single dose of N-Acetyl-5-methoxytryptamine (Melatonin) and resistance exercise on the growth hormone/IGF-1 axis in young males and females. Effects of melatonin supplementation on exercise-induced changes in conduction velocity distributions. Buscemi N, Vandermeer B, Hooton N, Pandya R, Tjosvold L, Hartling L, Vohra S, Klassen TP,Baker G. Contreras-Alcantara S, Baba K, Tosini G. Sartori C, Dessen P, Mathieu C, Monney A, Bloch J, Nicod P, Scherrer U, Duplain H. Hussein MR, Ahmed OG, Hassan AF, Ahmed MA. Prunet-Marcassus B, Desbazeille M, Bros A, Louche K, Delagrange P, Renard P, Casteilla L,Pénicaud L. Hussain SA, Khadim HM, Khalaf BH, Ismail SH, Hussein KI, Sahib AS. Eur J Appl Physiol. 2006 Apr;96(6):729-39. Epub 2006 Feb 28. Effects of resistance exercise session after oral ingestion of melatonin on physiological and performance responses of adult men.Mero AA, Vähälummukka M, Hulmi JJ, Kallio P, von Wright A. Atkinson G, Holder A, Robertson C, Gant N, Drust B, Reilly T, Waterhouse J. Atkinson G, Jones H, Edwards BJ, Waterhouse JM. Tan DX, Manchester LC, Terron MP, Flores LJ, Reiter RJ. Veneroso C, Tuñón MJ, González-Gallego J, Collado PS. Hussain SA, Khadim HM, Khalaf BH, Ismail SH, Hussein KI, Sahib AS. |