MaltoGel - Keforma

Informazioni su MaltoGel - Keforma
MaltoGel - Keforma
Integratore alimentare a base di Maltodestrine
FORMATO
Confezione da 60 ml al gusto di agrumi
COMPOSIZIONE
Acqua
Maltodestrine (D.E. 21)
Addensante: gomma xantano
Acidificante: acido citrico
Conservanti: potassio sorbato, sodio cloruro
Edulcorante: acesulfame K
Antiossidante: acido ascorbico
Maltodestrine - Polimeri del glucosio ottenuti tramite digestione controllata e parziale di amido di riso, mais o patate. Le catene polisaccaridiche costituenti le maltodestrine possono variare a seconda del prodotto ed a seconda delle proprietà ricercate. In particolare, il parametro utilizzato come riferimento è la Destrosio Equivalenza, che correla con la complessità della molecola polisaccaridica, quindi con i tempi di digestione ed assorbimento. In particolare, assegnato un valore di 100 al glucosio puro, tanto più bassa è la destrosio equivalenza e tanto più lentamente la maltodestrina in questione cede molecole di glucosio, quindi tanto più lento risulta l'assorbimento ed il passaggio in circolo dello zucchero finito. Questo parametro è particolarmente importante nella pratica integrativa, in quanto è possibile ricorrere ad integratori "zuccherini", con diversa destrosio equivalenza a seconda delle esigenze dell'atleta, ed in particolare :
- carboidrati ad alta D.E. potranno essere utili nella fase di sprint o nella fase post work-out, per incrementare l'effetto anabolico insulinico;
- carboidrati a bassa D.E.: potranno essere utili negli sport di endurance e prolungati, per rifornire energeticamente il corpo in maniera graduale e continuativa.

Figura 1- a sinistra GLUCOSIO- a destra MALTODESTRINE
Grazie quindi a queste caratteristiche, al ridotto impegno energetico e temporale necessario alla digestione, ed al pratico utilizzo, gli integratori a base di maltodestrine sono utilizzati dagli sportivi per:
- Migliorare e supportare le capacità energetiche muscolari durante la performance;
- Ripristinare le riserve di glicogeno deplete in seguito ad esercizio fisico intenso;
- Reintegrare i liquidi persi;
- Ridurre l'effetto catabolico, sul muscolo, dell'intensa attività fisica.
Razionale - MaltoGel - Keforma
L'analisi critica dei lavori scientifici proposti in letteratura mostra numerosi spunti di riflessione sulla valutazione dell'efficacia della supplementazione, con integratori a base di maltodestrine, nell'attività fisica. Le potenzialità dimostrate sono molteplici:
- Miglioramento della performance atletica sia resistiva che di potenza ;
- Riduzione della sensazione di fatica;
- Miglioramento delle capacità ossidative dei tessuti ed in particolare del muscolo;
- Effetto motivante, attraverso l'attivazione di recettori localizzati nella cavità orale;
- Ripristino delle scorte di glicogeno consumate con l'allenamento;
- Azione anticatabolica e riduzione dell'ossidazione di proteine ed aminoacidi muscolari.
La realizzazione di queste caratteristiche, tuttavia, è possibile solamente grazie a protocolli integrativi ben organizzati e precedentemente testati, dal momento che diversi studi mostrano:
- Assenza di effetti energetici in seguito a supplementazione effettuata dopo un pasto a base di carboidrati;
- Possibili ipoglicemie reattive in seguito a somministrazione di maltodestrine ad alto D.E.;
- Riduzione delle capacità cognitive e muscolari durante l'attività;
- Peggioramento della performance.
Caratteristiche del prodotto MaltoGel - Keforma
Il prodotto in questione propone maltodestrine a media destrosio equivalenza (21), in formato gel. Studi hanno dimostrato come non vi siano particolari vantaggi, in termini di assorbimento e successiva ossidazione, di questo formato rispetto a quello liquido. Il prodotto sembra essere appositamente studiato per la razione percompetiva, ossia come valido supporto ergogenico da assumere a prestazione iniziata.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - MaltoGel - Keforma
Da 1 a 3 brovit durante la prestazione
Modo d'uso nella pratica sportiva - MaltoGel - Keforma
La quota di maltodestrine da assumere sotto forma di integratore dovrebbe essere valutata in maniera attenta, quindi correlata allo stato nutrizionale del soggetto, al pasto precedentemente effettuato, al tipo di performance da compiere e soprattutto al tipo di obiettivo prefisso. Pertanto risulta difficile suggerire un dosaggio efficace universale, considerando che generalmente viene suggerita la supplementazione con circa 30 grammi di maltodestrine per ogni ora di esercizio fisico effettuata dopo i 90'.
I 22 grammi per borraccia presenti in questo integratore, suggeriscono un uso prevalentemente di tipo energetico, da effettuare durante la prestazione di endurance. Appare evidente che risulterebbe alquanto scomodo utilizzare questo prodotto nella fase di recupero post work-out, dove i dosaggi possono arrivare anche sino al grammo di carboidrati per kg di peso corporeo.
Sinergie
Maltodestrine + proteine: nella fase di recupero, potrebbe essere utile nel migliorare la finestra anabolica.
Maltodestrine + sali minerali: fondamentali per il reintegro idrosalino, se formulate in bevanda ipo e isotonica.
Maltodestrine + arginina: potenzia decisamente la glicogeno sintesi, rispetto alle sole maltodestrine;
Maltodestrine + fruttosio: migliora l'ossidazione muscolare dei carboidrati ingeriti rispetto alla somministrazione di sole maltodestrine;
Maltodestrine + aminoacidi: prima dell'allenamento, riduce significativamente il danno muscolare, sostenendo la performance e riducendo i livelli plasmatici di cratinkinasi.
Maltodestrine + antiossidanti: possono ridurre il danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso.
Effetti collaterali MaltoGel - Keforma
Gli effetti collaterali che possono realizzarsi in seguito all'errata somministrazione di maltodestrine possono essere a breve o a lungo termine.
A breve termine, generalmente, possono realizzarsi problemi a livello del tratto gastrointestinale, con crampi addominali, diarrea, nausea e vomito.
Gli effetti a lungo termine, invece, potrebbero essere paragonati a quelli ottenibili con alimentazione eccessiva, ricca in carboidrati semplici (sovrappeso, obesità e patologie correlate).
Precauzioni per l'utilizzo MaltoGel - Keforma
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 14 anni.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di MaltoGel - Keforma.
BIBLIOGRAFIA |
Oxidation of combined ingestion of maltodextrins and fructose during exercise. Chambers ES, Bridge MW, Jones DA. Francescato MP, Puntel I. Carter JM, Jeukendrup AE, Jones DA. Haub MD, Haff GG, Potteiger JA. MaClaren DPM, Close GL. Yaspelkis BB 3rd, Ivy JL. Short KR, Sheffield-Moore M, Costill DL. Jimenez C, Melin B, Koulmann N, Charpenet A, Cottet-Emard JM, Péquignot JM, Savourey G,Bittel J. MacLaren DP, Reilly T, Campbell IT, Frayn KN. Langenfeld ME, Seifert JG, Rudge SR, Bucher RJ. Wagenmakers AJ, Beckers EJ, Brouns F, Kuipers H, Soeters PB, van der Vusse GJ, Saris WH. Rehrer NJ, Beckers E, Brouns F, Hoor ten F, Saris WH. Pfeiffer B, Stellingwerff T, Zaltas E, Jeukendrup AE. |