Maltodex - ProAction

Informazioni su Maltodex - ProAction
Maltodex - ProAction
Integratore alimentare a base di Maltodestrine
FORMATO
Confezione da 430 grammi
COMPOSIZIONE
Maltodestrine da amido mais (D.E =18)
Per dose giornaliera (53 gr = 4 misurini):
Valore energetico : 203 Kcal -
Proteine 0,053 gr -
Carboidrati 50,88 gr -
Grassi 0 gr
Composizione % media: Glucosio 2% -
Disaccaridi 7% -
Polisaccaridi superiori 91%
Maltodestrine - le maltodestrine sono dei polimeri di glucosio ottenuti dalla digestione enzimatica controllata di amido di mais o patate.
Le varie unità di glucosio sono legate tra loro da caratteristici legami glicosidici alfa 1-4, che sono facilmente riconosciuti e tagliati dalle amilasi salivari e pancreatiche. I monosaccaridi originati dalla digestione delle maltodestrine, vengono assorbiti dall'orletto a spazzole dell'enterocita, attraverso un simporto con il sodio, mentre vengono rilasciati basolateralmente nel torrente circolatorio attraverso uno specifico trasportatore, anch'esso appartenente alla famiglia dei GLUT (glucose transporter). I tempi di digestione ed assorbimento di queste macromolecole, variano a seconda della loro complessità; non a caso viene utilizzato un parametro di riferimento importante, noto come D.E. (destrosio equivalenza). Questo dato correla con la complessità chimica delle maltodestrine, quindi anche con le tempistiche e modalità di assorbimento. Occorre infati considerare che D.E. bassi rappresentano maltodestrine con tempi di digestione ed assorbimento lunghi, mentre D.E. alti sono identificativi di polisaccaridi relativamente semplici e facilmente digeribili.
I vantaggi che derivano dall'assunzione di integratori di maltodestrine, rispetto ai carboidrati presenti in natura sono:
- Tempi di digestione più rapidi: importanti per lo sportivo, per evitare la riduzione del flusso ematico a livello muscolare e cerebrale;
- Scelta di maltodestrine a diversa D.E.: permette un'integrazione studiata in base alla prestazione atletica;
- Catene polimeriche di molecole di glucosio legate tra loro attraverso un legame alfa 1-4 glicosidico, di diversa lunghezza, ottenute tramite digestione controllata dell'amido di mais.
Il ruolo biologico di queste molecole, può essere totalmente sovrapposto a quello dei carboidrati; quindi, le maltodestrine possono essere efficacemente utilizzate dagli atleti come:
- Aiuto ergogenico prima della performance;
- Supporto energetico durante la prestazione;
- Promotore del ripristino delle scorte di glicogeno post allenamento;
- Stimolatore anabolico;
- Coadiuvante del reintegro idrosalino, se utilizzate in bevande iso ed ipotoniche.
Razionale - Maltodex - ProAction
Tutte le suddette applicazioni possono essere realizzate grazie ad un protocollo integrativo ben studiato e testato. L'eccessiva o scorretta supplementazione, invece, si traduce non solo nell'assenza di questi risultati, ma soprattutto nell'insorgenza di effetti collaterali a lungo e breve termine. A tal proposito, nella seguente tabella si riassumono i vantaggi ed i rischi ottenibili rispettivamente con un corretto o scorretto protocollo integrativo.
PRO | CONTRO |
|
Saturazione dei livelli di glicogeno muscolare |
Ipoglicemia reattiva prima della performance |
|
Aiuto e supporto ergogenico per la performance |
Calo delle capacità cognitive |
|
Ripristino delle scorte di glicogeno muscolare |
Calo delle capacità atletiche |
|
Effetto anticatabolico durante la prestazione |
Sovrappeso, obesità e patologie associate |
|
Effetto anabolico post work-out |
||
Reintegro idrosalino |
Alla luce dei vari studi, occorre quindi ponderare bene il protocollo integrativo e testarlo in allenamento prima della prestazione atletica.
Maltodestrine e miglioramento della performance : il miglioramento della performance atletica, in seguito a supplementazione con maltodestrine e più in generale con carboidrati, sembra non essere attribuibile esclusivamente al loro ruolo metabolico-energetico. Diversi studi stanno caratterizzando l'aspetto motivazionale legato al miglioramento della prestazione atletica, che sembra poter essere sostenuto anche da un meccanismo che vede la partecipazione dei recettori per il "dolce" allocati nella cavità buccale. Questo potrebbe rappresentare un valore aggiunto alle proprietà energetiche delle maltodestrine.
Caratteristiche del prodotto Maltodex - ProAction
Il prodotto in questione presenta maltodestrine con destrosio equivalenza pari a 18, rappresentando quindi un valido compromesso tra carboidrati a semplice digestione e sorgente energetica disponibile per intervalli medio-lunghi.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Maltodex - ProAction
Sciogliere 53 grammi (5 cucchiai colmi) di prodotto in 500 ml di acqua o qualsiasi altra bevanda.
Modo d'uso nella pratica sportiva - Maltodex - ProAction
La modalità d'assunzione suggerita dalla ditta prevede la formulazione di bevande a base di maltodestrine al 10%. Diversi studi, tuttavia, hanno riscontrato profili di assorbimento migliori e maggior tollerabilità per concentrazioni ridotte al 6.4%, ossia diluendo i 53 gr di maltodestrine in 830 mL di acqua.
Definire una dose universale valida per tutti è impossibile, in quanto occorre inevitabilmente tener conto dello stato nutrizionale del soggetto, del tipo di alimentazione, del tipo di sport, della sua durata, della sua intensità e dell'obiettivo da raggiungere.
Generalmente per gli sport di endurance, superati i 90' si consiglia di utilizzare 30 grammi di maltodestrine per ogni ora di allenamento, mentre nel recupero post-work out, il miglior stimolo in termini di risintesi di glicogeno muscolare si ottiene con1 grammo di carboidrati per ogni kg di peso corporeo
Sinergie
Maltodestrine + proteine: nella fase di recupero, potrebbe essere utile nel migliorare la finestra anabolica.
Maltodestrine + sali minerali: fondamentali per il reintegro idrosalino, se formulate in bevanda ipo e isotonica.
Maltodestrine + arginina: potenzia decisamente la glicogeno sintesi, rispetto alle sole maltodestrine;
Maltodestrine + fruttosio: migliora l'ossidazione muscolare dei carboidrati ingeriti rispetto alla somministrazione di sole maltodestrine;
Maltodestrine + aminoacidi: prima dell'allenamento, riduce significativamente il danno muscolare, sostenendo la performance e riducendo i livelli plasmatici di cratinkinasi.
Maltodestrine + antiossidanti: possono ridurre il danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso.
Effetti collaterali Maltodex - ProAction
Gli effetti collaterali che possono realizzarsi in seguito all'errata somministrazione di maltodestrine possono essere a breve o a lungo termine.
A breve termine, generalmente, possono realizzarsi problemi a livello del tratto gastrointestinale, con crampi addominali, diarrea, nausea e vomito.
Gli effetti a lungo termine, invece, potrebbero essere paragonati a quelli ottenibili con alimentazione eccessiva, ricca in carboidrati semplici (sovrappeso, obesità e patologie correlate).
Precauzioni per l'utilizzo Maltodex - ProAction
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 14 anni.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Maltodex - ProAction.
BIBLIOGRAFIA |
Oxidation of combined ingestion of maltodextrins and fructose during exercise. Chambers ES, Bridge MW, Jones DA. Francescato MP, Puntel I. Carter JM, Jeukendrup AE, Jones DA. Haub MD, Haff GG, Potteiger JA. MaClaren DPM, Close GL. Yaspelkis BB 3rd, Ivy JL. Short KR, Sheffield-Moore M, Costill DL. Jimenez C, Melin B, Koulmann N, Charpenet A, Cottet-Emard JM, Péquignot JM, Savourey G,Bittel J. MacLaren DP, Reilly T, Campbell IT, Frayn KN. Langenfeld ME, Seifert JG, Rudge SR, Bucher RJ. Wagenmakers AJ, Beckers EJ, Brouns F, Kuipers H, Soeters PB, van der Vusse GJ, Saris WH. Rehrer NJ, Beckers E, Brouns F, Hoor ten F, Saris WH. Pfeiffer B, Stellingwerff T, Zaltas E, Jeukendrup AE. |