Maltodestrine Sport - Enervit

Informazioni su Maltodestrine Sport - Enervit
Malto + Syform
Integratore alimentare a base di Maltodestrine
FORMATO
Confezione da 450 grammi
Composizione: Maltodestrine da mais (D.E =19)
Per dose giornaliera (52 gr = 4 misurini)
Valore energetico: 200 Kcal
Proteine 0 grammi
Carboidrati 50 grammi
Grassi 0 grammi
Maltodestrine - Catene polimeriche di diversa lunghezza, costituite da molecole di glucosio legate tra loro attraverso un legame alfa 1-4 glicosidico, ed ottenute tramite digestione controllata dell'amido di mais.
La classificazione delle varie maltodestrine viene effettuata utilizzando un parametro noto come D.E. (Destrosio Equivalenza), indice del grado di idrolisi e delle relative caratteristiche chimico-fisiche del prodotto.
Questo valore, compreso tra 4 e 40, correla con la complessità delle macromolecole di maltodestrine:
- D.E. molto bassi sonno indice di polisaccaridi complessi
- D.E. alti indicano maltodestrine strutturalmente semplici, costituite da brevi catene polisaccaridiche.
L'ottima solubilità in acqua, il buon livello di assorbimento, la rapidità dei tempi di digestione, fanno di queste molecole un ottima fonte energetica nell'impegno sportivo, alternativa alle fonti "alimentari" di glucosio. Al pari di queste ultime, infatti, la digestione delle macromolecole di maltodestrine origina singole unità di glucosio, ma con tempi ed impegno energetico ed organico ridotti.
La digestione delle maltodestrine, al pari di altri prodotti a base di carboidrati, inizia in bocca con l'amilasi salivare, per sospendersi momentaneamente nello stomaco e riprendere successivamente nel piccolo intestino. Segue l'assorbimento da parte degli enterociti; attraverso il torrente circolatorio, il glucosio ematico potrà quindi essere utilizzato per differenti scopi, da quello energetico a quello di deposito.
Le maltodestrine nella pratica sportiva
Nella pratica sportiva le maltodestrine vengono utilizzate con scopi diversi:
- Funzione energetica: prima e durante l'allenamento per sostenere la performance atletica;
- Funzione di recupero: nella finestra anabolica post work-out per ripristinare le riserve di glicogeno muscolare;
- Funzione coadiuvante: per migliorare il profilo di assorbimento di altre molecole, come aminoacidi e proteine di vario genere.
- Funzione di reintegro idrico: molto utile nella formulazione di bevande ipotoniche o isotoniche, che possano facilitare il passaggio di liquidi verso il lume vascolare.
Razionale - Maltodestrine Sport - Enervit
Numerosi sono gli studi condotti sull'integrazione di carboidrati di varia complessità nella pratica sportiva.
Da un'analisi critica dei lavori pubblicati in merito, è possibile trarre una serie di conclusioni che possono aiutare lo sportivo nella valutazione della corretta integrazione:
- Effetto energetico dimostrato: un pasto di carboidrati o di maltodestrine e/o fruttosio, prima e durante l'allenamento, può migliorare la performance atletica e ridurre la sensazione di fatica, aumentando i livelli di glucosio ematico e la sua ossidazione;
- Effetto anti-catabolico: la corretta integrazione con maltodestrine può ridurre i livelli di ossidazione degli aminoacidi muscolari, riducendo di conseguenza anche i livelli di ammonemia;
- Effetto anabolico: l'assunzione di carboidrati in varie forme, può facilitare l'accumulo di glicogeno muscolare ed incrementare i livelli di sintesi proteica sotto la spinta insulinica.
Tuttavia l'elenco degli effetti potenziali non basta a comprendere l'importanza della corretta supplementazione con maltodestrine nella pratica sportiva, dal momento che esistono maltodestrine con proprietà e tempi di digestione diversi, così come esistono esigenze organiche differenti a seconda del tipo di sport, dell'intensità di esercizio e dell'obiettivo prefisso.
Caratteristiche del prodotto Maltodestrine Sport - Enervit
Il prodotto in questione contiene maltodestrine con destrosio equivalenza pari a 19, quindi un buon compromesso tra rapidi tempi di assorbimento e disponibilità peolungata nel tempo, che si adatta alle esigenze dello sportivo di endurance per l'integrazione durante la prestazione atletica.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Maltodestrine Sport - Enervit
Per un apporto energetico ideale, assumere nel corso dell'attività fisica 4 misurini (52 gr) sciolti in mezzo litro di acqua.
Modo d'uso nella pratica sportiva - Maltodestrine Sport - Enervit
E' impossibile fissare un dosaggio efficace valido per tutti, così come fanno le case produttrici.
Il protocollo di supplementazione, infatti, deve tener conto del tipo di alimentazione, del tipo di sport, dello scopo prefisso, dell'orario di assunzione etc etc.
Tuttavia è possibile suggerire una corretta diluizione: diversi studi, infatti, hanno dimostrato un assorbimento ottimale e l'assenza di effetti collaterali (diarrea) in un range di diluizione compreso tra il 6 ed il 10% (ossia, nel caso suggerito dalla casa produttrice: 6% = 52 grammi di maltodestrine in 870 ml di acqua oppure 10% = 52 grammi di maltodestrine in 520 ml di acqua).
Le diluizioni cosiì ottenute permettono di ottenere bevande iso o iposmotiche, da un lato evitando l'eccessivo richiamo di acqua nel lume intestinale, e dall'altro facilitando il transito e l'assorbimento delle molecole di glucosio.
Inoltre, al fine di evitare un accumulo di molecole osmoticamente attive nel tratto intestinale, sarebbe preferibile assumere la bevanda a piccoli sorsi.
Sinergie
Maltodestrine + proteine: nella fase di recupero, potrebbe essere utile nel migliorare la finestra anabolica.
Maltodestrine + sali minerali: fondamentali per il reintegro idrosalino, se formulate in bevanda ipo e isotonica.
Maltodestrine + arginina: potenzia decisamente la glicogeno sintesi, rispetto alle sole maltodestrine;
Maltodestrine + fruttosio: migliora l'ossidazione muscolare dei carboidrati ingeriti rispetto alla somministrazione di sole maltodestrine;
Maltodestrine + aminoacidi: prima dell'allenamento, riduce significativamente il danno muscolare, sostenendo la performance e riducendo i livelli plasmatici di cratinkinasi.
Maltodestrine + antiossidanti: possono ridurre il danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso.
Effetti collaterali Maltodestrine Sport - Enervit
Gli effetti collaterali che possono realizzarsi in seguito all'errata somministrazione di maltodestrine possono essere a breve o a lungo termine.
A breve termine, generalmente, possono realizzarsi problemi a livello del tratto gastrointestinale, con crampi addominali, diarrea, nausea e vomito.
Gli effetti a lungo termine, invece, potrebbero essere paragonati a quelli ottenibili con alimentazione eccessiva, ricca in carboidrati semplici (sovrappeso, obesità e patologie correlate).
Precauzioni per l'utilizzo Maltodestrine Sport - Enervit
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 14 anni.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Maltodestrine Sport - Enervit.
BIBLIOGRAFIA |
Oxidation of combined ingestion of maltodextrins and fructose during exercise. Chambers ES, Bridge MW, Jones DA. Francescato MP, Puntel I. Carter JM, Jeukendrup AE, Jones DA. Haub MD, Haff GG, Potteiger JA. MaClaren DPM, Close GL. Yaspelkis BB 3rd, Ivy JL. Short KR, Sheffield-Moore M, Costill DL. Jimenez C, Melin B, Koulmann N, Charpenet A, Cottet-Emard JM, Péquignot JM, Savourey G,Bittel J. MacLaren DP, Reilly T, Campbell IT, Frayn KN. Langenfeld ME, Seifert JG, Rudge SR, Bucher RJ. Wagenmakers AJ, Beckers EJ, Brouns F, Kuipers H, Soeters PB, van der Vusse GJ, Saris WH. Rehrer NJ, Beckers E, Brouns F, Hoor ten F, Saris WH. Pfeiffer B, Stellingwerff T, Zaltas E, Jeukendrup AE. |