
Informazioni su Malto + Syform
Malto + Syform
Integratore alimentare a base di Maltodestrine
FORMATO
Confezione da 900 grammi
PER DOSE GIORNALIERA
Valore energetico 228 Kcal
Proteine 0 gr
Carboidrati 57 gr di cui
Destrosio 0.4 gr
Maltosio 1.60 gr
Trisaccaridi 2.38 gr
Tetrasaccaridi 2 gr
Polisaccaridi 47.88 gr
Grassi 0 gr
Maltodestrine - macromolecole a diverso peso molecolare ottenute in seguito a digestione enzimatica controllata di amido di mais, riso o patate. Le differenti modalità di idrolisi portano alla formazione di polisaccaridi con proprietà chimico-fisiche e tempistiche di digestione ed assorbimento diverse. Il parametro che racchiude queste caratteristiche è definito Destrosio Equivalenza, e può essere inteso come la facilità con la quale le maltodestrine rilasciano molecole di glucosio.
Fissata a 100 la destrosio equivalenze del glucosio puro (monosaccaride), si riconoscono:
- Maltodestrine a bassa D.E.: sono caratterizzate da ridotta solubilità in ambiente acquoso e da un'elevata complessità molecolare, che garantisce un rilascio graduale e prolungato delle molecole di glucosio che le costituiscono;
- Maltodestrine ad alta D.E.: risultano facilmente solubili in ambiente acquoso e strutturalmente semplici, garantendo un rapido rilascio del glucosio ed una carica energetica rapida ed intensa.
Tenendo conto delle caratteristiche strutturali e digestive di questi polisaccaridi, appare chiaro che sarà possibile scegliere le maltodestrine che meglio si adattano alla prestazione atletica o agli scopi prefissati.
- Maltodestrine ad alta destrosio equivalenza potranno essere utili negli sprint finali o negli sport di forza esplosiva, rappresentando una valida razione percompetitiva od uno spuntino immediatamente precedente alla gara. Inoltre, potranno essere efficacemente utilizzate nello stimolare la produzione di insulina post work-out, quindi sostenere la finestra anabolica post allenamento.
- Maltodestrine a bassa destrosio equivalenza garantiscono un rilascio graduale di glucosio e di energia; possono quindi essere utilizzate come razione di attesa, prima della gara, saturando le riserve di glicogeno muscolare senza rischiare balzi glicemici ed insulinemici potenzialmente pericolosi. Si adattano perfettamente agli sport di endurance, dove rappresentano un pasto di facile digestione ed energeticamente valido, sia prima che durante la prestazione atletica.
Maltodestrine e carboidrati alimentari
Una delle domande più frequenti è perché preferire integratori di maltodestrine ai carboidrati facilmente reperibili nei comuni alimenti. In realtà la riposta, per quanto possa sembrare semplice, deve tener conto delle esigenze fisico-nutrizionali dell'atleta.
- Nello spuntino pre gara: l'atleta, in questa fase, deve poter effettuare un pasto in grado di ricaricare al massimo le riserve di glicogeno muscolare, senza impiegare troppo tempo ed energie per la digestione, ed evitando picchi insulinici e successive ipoglicemie reattive. Le maltodestrine vengono quindi in aiuto perché richiedono tempi e dispendi energetici di digestione decisamente inferiori rispetto agli alimenti più digeribili, mantenendo un profilo glicemico più controllato nel tempo.
- Durante la prestazione: lo sportivo deve poter rifornire energeticamente l'organismo in maniera rapida, poco impegnativa dal punto di vista digestivo e che eviti sbalzi glicemici. In questo caso la forma liquida o in gel di maltodestrine, rappresenta una valida alternativa ad eventuali spuntini solidi o a bevande addolcite con zucchero, garantendo una rapida digestione ed un introito energetico costante e graduale.
- Dopo la prestazione: l'atleta deve poter ripristinare le riserve di glicogeno deplete ed eventualmente stimolare la fase anabolica. In quest'ultimo caso i vantaggi suddetti tendono a ridursi, dal momento che sarebbe possibile programmare degli spuntini post work-out in grado di soddisfare facilmente gli obiettivi dello sportivo, senza ricorrere ad integratori.
Razionale - Malto + Syform
Alla luce di quanto già accennato, e considerando i vari lavori proposti dal mondo scientifico, è possibile desumere quanto potenzialmente efficace sia l'integrazione con carboidrati e maltodestrine. Risultati ottimali si hanno in termini di potenziamento energetico, miglioramento della performance, effetto anticatabolico, effetto anabolico post work-out ed effetto motivazionale. Affinché questi risultati possano realizzarsi è tuttavia necessario mettere a punto protocolli integrativi razionali e testati. La letteratura scientifica e l'esperienza giornaliera, infatti, mostrano:
- assenza di effetto ergogenico in caso di integrazione pregara, in un organismo ben nutrito che ha precedentemente consumato uno spuntino a base di carboidrati;
- calo delle capacità cognitive e muscolari (conseguenze dell'ipoglicemia reattiva), in seguito ad una supplementazione mal fatta con maltodestrine ad alta destrosio equivalenza;
- Profuse diarree e disidratazione in seguito ad errata preparazione delle bevande;
- Incremento di massa grassa in seguito ad abuso di questi integratori.
Caratteristiche del prodotto Malto + Syform
Al contrario della maggior parte dei prodotti a base di maltodestrine (DE 19/20), questo integratore presenta maltodesrine a destrosio equivalenza bassa (DE 10), il che si traduce in un rilascio di energia più graduale e prolungato, adattandosi perfettamente agli sport di endurance.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Malto + Syform
Si consiglia di assumere 60 g al giorno (pari a 3 misurini rasi) sciolti in 500 ml di acqua o altro liquido.
Modo d'uso nella pratica sportiva - Malto + Syform
Definire una quantità standard ed efficace di maltodestrine è pressoché impossibile, in quanto questa deve tener conto dell'alimentazione dell'atleta, del suo stato nutrizionale, del tipo di allenamento o performance da compiere, dell'obiettivo ricercato etc etc.
Dalla rilettura dei lavori scientifici e dalla casistica generale, sembra che 30 gr di maltodestrine possano essere necessari a sostenere un'ora di attività fisica a buon intensità, mentre sembra che 1 gr di carboidrati per kg di massa corporea sia utile per ripristinare le scorte di glicogeno nel post-work out.
La preparazione delle bevande deve mantenere concentrazioni di maltodestrine tra il 6% ed il 10%, al fine di migliorare l'assorbimento delle stesse ed evitare problemi intestinali.
Sinergie
Maltodestrine + proteine: nella fase di recupero, potrebbe essere utile nel migliorare la finestra anabolica.
Maltodestrine + sali minerali: fondamentali per il reintegro idrosalino, se formulate in bevanda ipo e isotonica.
Maltodestrine + arginina: potenzia decisamente la glicogeno sintesi, rispetto alle sole maltodestrine;
Maltodestrine + fruttosio: migliora l'ossidazione muscolare dei carboidrati ingeriti rispetto alla somministrazione di sole maltodestrine;
Maltodestrine + aminoacidi: prima dell'allenamento, riduce significativamente il danno muscolare, sostenendo la performance e riducendo i livelli plasmatici di cratinkinasi.
Maltodestrine + antiossidanti: possono ridurre il danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso.
Effetti collaterali Malto + Syform
Gli effetti collaterali che possono realizzarsi in seguito all'errata somministrazione di maltodestrine possono essere a breve o a lungo termine.
A breve termine, generalmente, possono realizzarsi problemi a livello del tratto gastrointestinale, con crampi addominali, diarrea, nausea e vomito.
Gli effetti a lungo termine, invece, potrebbero essere paragonati a quelli ottenibili con alimentazione eccessiva, ricca in carboidrati semplici (sovrappeso, obesità e patologie correlate).
Precauzioni per l'utilizzo Malto + Syform
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 14 anni.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Malto + Syform.
BIBLIOGRAFIA |
Oxidation of combined ingestion of maltodextrins and fructose during exercise. Chambers ES, Bridge MW, Jones DA. Francescato MP, Puntel I. Carter JM, Jeukendrup AE, Jones DA. Haub MD, Haff GG, Potteiger JA. MaClaren DPM, Close GL. Yaspelkis BB 3rd, Ivy JL. Short KR, Sheffield-Moore M, Costill DL. Jimenez C, Melin B, Koulmann N, Charpenet A, Cottet-Emard JM, Péquignot JM, Savourey G,Bittel J. MacLaren DP, Reilly T, Campbell IT, Frayn KN. Langenfeld ME, Seifert JG, Rudge SR, Bucher RJ. Wagenmakers AJ, Beckers EJ, Brouns F, Kuipers H, Soeters PB, van der Vusse GJ, Saris WH. Rehrer NJ, Beckers E, Brouns F, Hoor ten F, Saris WH. Pfeiffer B, Stellingwerff T, Zaltas E, Jeukendrup AE. |