Iso-100 Whey Protein - Dymatize

Informazioni su Iso-100 Whey Protein - Dymatize
ISO-100 WHEY PROTEIN - DYMATIZE
Integratore alimentare di siero proteine isolate
FORMATO
Confezione da 910 gr o 2275 grammi
COMPOSIZIONE
Sieroproteine isolate (siero del latte); Emulsioante (lecitina di soia); Cacao. Addensanti: carbossimetilcellulosa, gomma di xanthan; Potassio cloruro; Aromi; Edulcorante: sucralosio. Contiene latte e soia.
Analisi Media (Gusto Cacao) |
Per 100 g |
Per dose giornaliera (28 g) |
Valore Energetico |
379 Kcal / 1589 Kj |
106 Kcal / 443 Kj |
86 g |
24 g |
|
Carboidrati | 5 g |
1,4 g |
Grassi | 1 g |
0 g |
di cui saturi |
0,5 g |
0 g |
0,18 g |
0,05 g |
Profilo aminoacidico: purtroppo né sulla confezione, né sulle informazioni on-line è stato possibile reperire il profilo aminoacidico di questo prodotto.
Caratteristiche del prodotto Iso-100 Whey Protein - Dymatize
L'integratore in questione è costituito da sieroproteine del latte isolate. Purtroppo non viene specificato il metodo di isolamento, ma osservando le caratteristiche descritte in etichetta, si presuppone una metodica basata sulla microfiltrazione. Nonostante questo, la quota proteica è generalmente superiore rispetto alle altre proteine estratte con la stessa metodica, con una concentrazione di sodio comunque accettabile. Nota dolente, è la scelta commerciale di sponsorizzare questo prodotto come privo di carboidrati, quando basterebbe legger l'etichetta e osservare la rilevante quota di zuccheri qui presente, tra cui inevitabilmente anche il lattosio.
Whey Protein - le proteine del siero del latte, ottenute tramite manipolazione del siero (prodotto di scarto derivato dalla lavorazione dei formaggi) rappresentano la più piccola quota proteica presente nel latte. Gran parte del pull proteico di questo alimento è infatti costituita dalle caseine, proteine differenti in termini sia aminoacidici che funzionali, caratterizzate da cinetiche di digestione ed assorbimento totalmente diverse.
Le proteine del siero del latte contengono vari tipi di proteine, dalle lattoglobuline alle lattoalbumine, dalle sieroglobuline alla lattoferrina, con percentuali che differiscono anche in base alle diverse modalità di isolamento ed estrazione.
Il diverso pattern di digestione ed assorbimento, fa delle sieroproteine una rapida e potente fonte di aminoacidi, tanto da garantire un significativo aumento di tali nutrienti in circolo già dopo 20/30 minuti dall'ingestione. Diversi studi hanno infatti paragonato la cinetica di assorbimento delle caseine a quella delle siero proteine, notando non solo una differente tempistica di assorbimento, ma soprattutto un diverso ruolo funzionale. La caseine, in particolare, si sono dimostrate particolarmente utili nel preservare l'integrità muscolare durante l'esercizio fisico (probabilmente grazie al graduale aumento dei livelli plasmatici di aminoacidi, più o meno costante nel tempo), mentre le sieroproteine si sono dimostrate molto efficaci nell'indurre la sintesi proteica muscolare nel post-allenamento, con un'intensità doppia rispetto a quanto osservato per le caseine. In realtà tutta questa differenza è determinata non solo dal diverso pattern aminoacidico, ma anche dalla risposta metabolica all'ingestione delle suddette proteine. Le Whey, infatti, garantiscono, entro pochi minuti dalla loro introduzione un notevole picco glicemico (sostenuto probabilmente dall'azione gluconeogenica di alcuni aminoacidi), seguito da un picco insulinemico. Questa rapida risposta metabolica, decisamente ridotta per le caseine, potrebbe in parte essere responsabile dell'aumentata capacità anabolica, considerando tuttavia che un importante azione in questi termini è determinata dalla leucina e dai suoi metaboliti, in grado di incrementare l'espressione di alcuni fattori cellulari coinvolti nel potenziamento della sintesi proteica.
Queste proprietà, accettate e descritte dettagliatamente dal mondo scientifico, si ripercuotono inevitabilmente sulla composizione corporea, divenendo responsabili di quell'effetto tanto ricercato dagli atleti di varie discipline: l'ipertrofia muscolare.
Diverse evidenze, infatti, mostrano come in seguito a supplementazione con proteine del siero del latte e attività fisica programmata si posa registrare:
- Incremento del diametro delle fibre muscolari (soprattutto di quelle a contrazione rapida)
- Miglior adattamento all'esercizio;
- Incremento del diametro muscolare;
- Aumento della massa muscolare.
Seppur l'ipertrofia sembra essere ad oggi l'effetto più caratterizzato e studiato, relativo alla supplementazione con proteine, è importante ricordare come diversi studi stiano valutando l'efficacia delle proteine anche per il loro:
- Ruolo mioprotettivo: suggerito da prime evidenze che hanno dimostrato una riduzione dei più comuni markers di danno muscolare, in seguito ad esercizio fisico intenso;
- Ruolo osteoprotettivo: in parte determinato dalla secrezione di IGF1, fattore con capacità osteotrofiche, in parte dalla sintesi di collagene e di altre glicoproteine necessarie a sostenere la matrice ossea;
- Ruolo immunostimolante: probabilmente associato in parte alla presenza di glutammina, fonte di nutrimento importante per le cellule del sistema immunitario, e in parte all'aumentata sintesi di glutatione, enzima dal forte potere antiossidante;
- Ruolo ergogenico: esplicato dalla presenza di aminoacidi gluconeogenici e ramificati;
- Ruolo sistemico: particolarmente evidente su individui obesi, per i quali si registra un significativo calo dei livelli plasmatici di colesterolo LDL e trigliceridi.
E' molto importante ribadire che queste potenziali applicazioni non sono sempre associate ad evidenze sperimentali, e per quanto alcuni ricercatori ne diano prova, sono puntualmente smentite da altri studi.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Iso-100 Whey Protein - Dymatize
Miscelare un misurino (28 g) in 200-250 ml di acqua minerale o latte scremato. Assumere una volta al giorno preferibilmente entro un' ora dalla fine dell'allenamento e dell'attività fisica.
Modo d'uso nella pratica sportiva Iso-100 Whey Protein - Dymatize
Seppur tutte le case produttrici siano tenute a fornire un'indicazione relativamente ai dosaggi utilizzabili, è importante considerarli con le dovute precauzioni. L'indicazione di massima fornita è infatti solamente un suggerimento che dev'essere sempre contestualizzato alla condizione fisica, atletica, fisiologica e nutrizionale dell'atleta. E' infatti importante mettere a punto protocolli di integrazione che tengano conto delle esigenze dell'utente, e che possano ottimizzare i risultati di un corretto allenamento e di una corretta alimentazione. L'uso indiscriminato di questi prodotti, infatti, non solo determinerebbe l'assenza di qualsiasi beneficio auspicabile, ma avrebbe come conseguenze anche una serie di effetti collaterali che comprometterebbero sia lo stato di salute che la qualità fisica dell'atleta.
Quindi, dopo aver programmato un piano di integrazione che tenga conto delle suddette caratteristiche, è possibile suggerire - sulla base di lavori scientifici - il timing di assunzione. Più precisamente, considerate le proprietà cinetiche di queste proteine, sarebbe consigliabile il loro utilizzo nel post work-out, dove insieme ad una fonte di carboidrati, potrebbero garantire un ottimizzazione dei processi di recupero intesi sia come glicogeno sintesi che sintesi proteica. La quantità da utilizzare, naturalmente, dev'essere dosata in base alla quota totale di proteine, considerando che i risultati migliori si otterrebbero riproducendo un rapporto di CHO/PROTEINE di 3:1.
Esistono anche timing di assunzione diversi, che preferiscono dosaggi più bassi spezzettati durante la giornata, ma come in ogni caso è opportuno prima testarli su se stessi, data l'enorme variabilità inter-individuale.
L'assunzione dovrebbe essere effettuata preferibilmente a stomaco vuoto, e protratta per almeno 8 settimane (tempistica alla quale si osservano i primi effetti apprezzabili).
Sinergia - Iso-100 Whey Protein - Dymatize
Proteine + antiossidanti: l'associazione di antiossidanti sembra potenziare l'effetto protettivo delle proteine durante l'intensa attività fisica.
Proteine + CHO: sembra essere l'abbinamento più efficace in assoluto. Nel pre-gara, opportunamente combinati e scegliendo la fonte più adatta, i carboidrati possono sostenere la performance e migliorare le proprietà energetiche del muscolo; nel post-work out, invece, possono ottimizzare il processo di recupero e crescita.
Proteine + Creatina: sempre abbinate a carboidrati, assunte nel post work out, sembrano migliorare l'incremento di massa magra, anche se non tutti gli studi sono concordi.
Effetti collaterali Iso-100 Whey Protein - Dymatize
Noti sono gli effetti collaterali a lungo termine di una dieta troppo ricca in proteine o aminoacidi; danni a livello renale, disidratazione indotta da aumento della secrezione urinaria, sofferenza epatica o renale, alterazioni lipidemiche e relative patologie associate, acidosi tissutale e demineralizzazione ossea, sono solo alcune delle conseguenze di una dieta sbilanciata protratta nel tempo. Tra gli effetti dannosi derivati da una dieta troppo ricca in proteine, vi è sicuramente anche l'aumento di tessuto adiposo indotto dal complesso crocevia metabolico responsabile del coordinamento energetico-funzionale dell'organismo.
Precauzioni per l'utilizzo Iso-100 Whey Protein - Dymatize
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, allergie e patologie autoimmuni, in gravidanza, durante l'allattamento, al di sotto dei 12 anni ed agli adolescenti non ancora formati.
In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) è necessario il parere del medico.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Iso-100 Whey Protein - Dymatize.
BIBLIOGRAFIA |
Int J Sport Nutr Exerc Metab. 2004 Jun;14(3):255-71. Effect of an amino acid, protein, and carbohydrate mixture on net muscle protein balance after resistance exercise.Borsheim E, Aarsland A, Wolfe RR. Tessari P, Kiwanuka E, Cristini M, Zaramella M, Enslen M, Zurlo C, Garcia-Rodenas C. Moreno YF, Sgarbieri VC, da Silva MN, Toro AA, Vilela MM. Systemic indices of skeletal muscle damage and recovery of muscle function after exercise: effect of combined carbohydrate-protein ingestion. Cornish SM, Candow DG, Jantz NT, Chilibeck PD, Little JP, Forbes S, Abeysekara S, Zello GA. Katsanos CS, Chinkes DL, Paddon-Jones D, Zhang XJ, Aarsland A, Wolfe RR. The effect of bovine whey protein on ectopic bone formation in young growing rats. |