GLUTAMINE HARDCORE - MUSCLETECH -Glutammina alfa-chetoglutarato

Informazioni su GLUTAMINE HARDCORE - MUSCLETECH -Glutammina alfa-chetoglutarato
GLUTAMINE HARDCORE - MUSCLETECH
Integratore alimentare a base di L-Glutammina ed L-Glutammina alfa-chetoglutarato
FORMATO
Confezione da 300 grammi
COMPOSIZIONE
l-Glutammina / L -Glutammina alfa chetoglutrato
Porzione (mezzo misurino dosatore): L-Glutammina/L-Glutammina alfa-chetoglutarato: 2.5 grammi
Caratteristiche del prodotto GLUTAMINE HARDCORE - MUSCLETECH -Glutammina alfa-chetoglutarato
L-Glutammina - è l'aminoacido più abbondante presente nel nostro organismo, rappresentando circa i 2/3 del pull aminoacidico totale. In condizioni fisiologiche la produzione endogena, attiva particolarmente a livello muscolare, garantisce il soddisfacimento del suo fabbisogno giornaliero; per questo motivo la glutammina viene annoverata tra gli aminoacidi NON essenziali. Esistono tuttavia alcune condizioni patologiche, come gravi ustioni, traumi importanti, malattie croniche o infettive, patologie da immunodeficienza e affezioni del tratto gastrointestinale, caratterizzate da un maggior dispendio di questo aminoacido, con il conseguente incremento della sua richiesta metabolica. Emerge quindi chiaramente come la supplementazione sia particolarmente utile in questi casi, anche se il mondo scientifico sta ancora dibattendo sulla sua utilità, sul suo dosaggio e sulla forma migliore di somministrazione, che al momento sembra essere quella parenterale.
Ritornando al ruolo biologico della glutammina, è doveroso ricordare alcune delle sue più importanti funzioni:
- Carrier di gruppi amminici, da destinare alla sintesi proteica o alla detossificazione per via epatica;
- Precursore gluconeogenico;
- Fonte plastica ed energetica per cellule ad alto indice mitotico (enterociti e cellule del sistema immunitario);
- Precursore nervoso del glutammato, potente neurotrasmettitore eccitatorio;
- Fonte energetica assieme al glucosio e corpi chetonici per i neuroni;
- Precursore di arginina e glutatione.
L-Glutammina alfa-chetoglutarato : in questo caso la glutammina si presenta salificata con un chetoacido molto importante, che è appunto l'alfa chetoglutarato. Questo rappresenta un importante crocevia tra le reazioni cataboliche ed anaboliche, potendo rientrare sia nel ciclo di krebs, rifornendo la cellula di energia, sia nei processi di gluconeogenesi che nella sintesi di aminoacidi come glutammato, glutammina, prolina ed arginina. Esistono diverse evidenze scientifiche che hanno dimostrato come l'integrazione con l'alfa chetoglutarato, possa preservare la componente proteica in pazienti affetti da nefropatie, preservare l'integrità della funzionalità intestinale, e svolgere un ruolo protettivo in numerose altre patologie a carattere cronico e severo. In questo integratore, l'aggiunta di alfachetoglutarato, potrebbe risultare vantaggiosa, non tanto nel preservare la glutammina dall'azione catabolica nell'eneterocita, quanto nell'incrementare il pull di glutammina muscolare e plasmatica. In letteratura, infatti, sono presenti alcuni studi che riportano l'efficacia della supplementazione di alfa-chetoglutarato nel preservare il pull di glutammina.
La glutammina nella pratica sportiva.
Noto è il ruolo della glutammina nel metabolismo muscolare ed organico durante l'attività fisica. Una riduzione significativa dei suoi livelli muscolari e plasmatici si accompagna a periodi di intenso allenamento, rappresentando un indice diagnostico della sindrome da sovrallenamento (overtraining). Il brusco e prolungato calo dei suoi livelli si ripercuote inevitabilmente sullo stato di salute dell'atleta, che va incontro ad affaticamento cronico, depressione immunitaria, patologie infettive e deficit di assorbimento, con conseguente peggioramento della performance. Il modo migliore per sostenere i livelli di glutammina, tuttavia, non sembra essere legato alla supplementazione con il prodotto finito, gran parte del quale viene consumato a livello intestinale senza rifornire il pull muscolare, ma agire preventivamente. Una corretta alimentazione, che preveda carboidrati a medio indice glicemico prima dell'allenamento, e un pasto post-work out con zuccheri semplici e proteine sembra poter sostenere i livelli di glutammina, tanto che un surplus proteico di 20/30 gr al giorno, si è dimostrato efficace nel trattamento della sindrome di overtraining.
Razionale dell'integrazione nella pratica sportiva GLUTAMINE HARDCORE - MUSCLETECH -Glutammina alfa-chetoglutarato
Alquanto contrastanti sembrano essere i dati provenienti dal mondo scientifico sull'efficacia della supplementazione di glutammina in ambito sportivo. I risultati ergogenici tanto attesi dagli atleti che fanno uso di questo integratore, sembrano infatti essere associati solo al consumo contemporaneo di altri prodotti, principalmente a base di BCAA e carboidrati, mentre sembrano esservi alcune evidenze circa l'importante ruolo della glutammina nella fase di recupero, incrementando la risintesi di glicogeno in concomitanza con un pasto ricco in carboidrati. Più caratterizzato, anche se non condiviso da tutti i gruppi di scienziati, è il ruolo di supporto nel sostenere le difese immunitarie negli atleti sottoposti ad allenamenti intensi, ed esposti al sovrallenamento.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - GLUTAMINE HARDCORE - MUSCLETECH -Glutammina alfa-chetoglutarato
Mezzo misurino (2,5 g) al giorno, con acqua o altro liquido a scelta
Modo d'uso nella pratica sportiva GLUTAMINE HARDCORE - MUSCLETECH -Glutammina alfa-chetoglutarato
Visto il dibattito in corso sull'efficacia dell'integrazione con glutammina nella pratica sportiva, risulta chiaro come sia difficile formulare un dosaggio di riferimento. Prendendo spunto dai vari studi, e non dalla pratica comune che utilizza anche dosi superiori ai 20 grammi/die, è possibile osservare che :
- a 100 mg/kg la glutammina si è dimostrata efficace nel ridurre l'iperammoniemia che segue ad un esercizio fisico intenso;
- a 3.5 g/die insieme a carboidrati, ha ridotto la sensazione di fatica in calciatori;
- a 5 g/die, insieme a BCAA e proteine, ha incrementato significativamente i livelli di massa magra in 10 settimane;
- a 7 g/die ha miglirato il profilo immunitario in individui sottoposti ad allenamento intenso;
- a 8 g/die con carboidrati ha migliorato la risintesi di glicogeno.
Visti questi studi, la finestra migliore e più caratterizzata di somministrazione sembra essere compresa tra i 3 e gli 8 grammi al giorno, suddivendoli in diverse assunzioni. Potrebbe risultare particolarmente utile, infatti, l'assunzione sia pre-allenamento che post-allenamento.
La somministrazione con acqua o bevande energetiche contenenti glucosio e sale, potrebbe risultare utile nel facilitare il trasporto della glutammina, che è accompagnato anche da un movimento di acqua.
Come ottimizzare la sua attività - GLUTAMINE HARDCORE - MUSCLETECH -Glutammina alfa-chetoglutarato
Dai vari studi emerge come l'associazioe di
Glutammina + BCAA + Proteine determini un incremento di massa magra dopo settimane di integrazione ed esercizio fisico pesante ;
Glutammina + carboidrati, assunti nella finestra anabolica post work-out, possano facilitare l'uptake di glucosio e la risintesi di glicogeno;
assunti prima dell'allenamento intermittente, sembrano migliorare la performance atletica e ridurre la sensazione di fatica.
Glutammina + creatina + ribosio, non sembra procurare particolari benefici in termini di variazione della composizione corporea.
Effetti collaterali GLUTAMINE HARDCORE - MUSCLETECH -Glutammina alfa-chetoglutarato
Diversi studi hanno sperimentato supplementazioni con dosi di glutammina orale anche superiori ai 20 grammi, senza registrare alcun particolare effetto collaterale.
Un unico studio a lungo termine, con atleti che assumevano dosi di 28 grammi giornalieri per 2 settimane, distribuiti in 4 diverse assunzioni, non ha evidenziato effetti collaterali.
Precauzioni per l'utilizzo GLUTAMINE HARDCORE - MUSCLETECH -Glutammina alfa-chetoglutarato
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale od epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento, al di sotto dei 12 anni e negli adolescenti non ancora formati.
In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) è necessario il parere del medico.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di GLUTAMINE HARDCORE - MUSCLETECH -Glutammina alfa-chetoglutarato.
BIBLIOGRAFIA |
J Pediatr Gastroenterol Nutr. 1998 May;26(5):513-9. Efficacy of a glutamine-based oral rehydration solution on the electrolyte and water absorption in a rabbit model of secretory diarrhea induced by cholera toxin.Silva AC, Santos-Neto MS, Soares AM, Fonteles MC, Guerrant RL, Lima AA. Pernet P, Coudray-Lucas C, Schneid C, Jardel A, Cynober L. Shao A, Hathcock JN. L-glutamine supplementation induces insulin resistance in adipose tissue and improves insulin signalling in liver and muscle of rats with diet-induced obesity. Effect of physical activity on glutamine metabolism. Cruzat VF, Rogero MM, Tirapegui J. Krzywkowski K, Petersen EW, Ostrowski K, Kristensen JH, Boza J, Pedersen BK. Kerksick CM, Rasmussen CJ, Lancaster SL, Magu B, Smith P, Melton C, Greenwood M,Almada AL, Earnest CP, Kreider RB. Wilkinson SB, Kim PL, Armstrong D, Phillips SM. |