Betalmax - MAXIMIZE

Informazioni su Betalmax - MAXIMIZE
Betalmax - MAXIMIZE
Integratore alimentare a base di L- Taurina, Beta alanina e Arginina KIC
FORMATO
Contenitore da 120 capsule
COMPOSIZIONE
Beta alanina
Taurina
Arginina Chetoisocaproato
Capsula : Gelatina alimentare
Antiagglomerante : magnesio stearato
Colorante : E171
Per dose giornaliera (due capsule): Beta alanina 1300 mg
Taurina 500mg
Arginina KIC 200 mg
Caratteristiche del prodotto Betalmax - MAXIMIZE
Beta alanina - aminoacido importante in quanto rientra, insieme all'istidina, nella sintesi della carnosina. La carnosina è un dipeptide molto importante nell'economia cellulare (soprattutto muscolare), in quanto agisce come tampone nei confronti dell'acidosi che si realizza a livello muscolare in seguito all'esecuzione di esercizi rapidi ed intensi, che richiedono l'attivazione del metabolismo anaerobico lattacido.
Diversi studi mostrano infatti come la supplementazione con B-alanina possa incrementare il pull di carnosina muscolare, concentrato prevalentemente a livello delle fibre bianche (caratterizzate da un metabolismo prevalentemente anaerobico), evidenziando come sia proprio questo aminoacido il fattore limitante la sintesi. Visto quindi il ruolo della beta alanina, diversi ricercatori hanno sperimentato il suo utilizzo nella pratica sportiva, registrando una diminuizione del pH, dei livelli di lattico deidrogenasi post-allenamento e della sensazione di fatica, con conseguente miglioramento della performance atletica.
Occorre sottolineare che questi risultati si sono ottenuti nell'allenamento di tipo breve ed intenso, mentre non si sono registrati particolari vantaggi nelle performance di endurance, né tanto meno nel migliorare le capacità ventilatorie dell'organismo.
L-Taurina- definita un aminoacido condizionatamente essenziale, in realtà differisce strutturalmente e funzionalmente dagli altri aminoacidi. Viene originata in presenza di Vitamina B6, a partire da aminoacidi solforati come la metionina e la cisteina, prevalentemente a livello epatico; successivamente viene stoccata nel muscolo scheletrico, cardiaco e a livello cerebrale. La quantità di taurina prodotta endogenamente, stimata intorno ad un massimo di 400mg/die, sembra essere insufficiente per gli sportivi, data la riduzione del pull muscolare e l'aumentata escrezione urinaria, che si osserva in seguito all'esercizio fisico. I vegani rappresentano un'altra categoria a rischio, per la quale potrebbe divenir necessaria una sua integrazione. Pur non rientrando, al pari degli altri aminoacidi, nella sintesi proteica, la taurina rientra comunque in altre importanti reazioni biologiche, come la sintesi dei sali biliari e il mantenimento dell'omeostasi idrosalina cellulare; espleta inoltre un'azione cardioprotettiva, immunoregolatrice ed antiossidante.
Integratori a base di questa molecola vengono utilizzati generalmente per beneficiare dell'effetto energizzante, che tuttavia non è scientificamente provato. Il miglioramento della performance atletica, si deve infatti prevalentemente all'effetto antiossidante della taurina, che riducendo l'insulto ossidativo derivato dall'esercizio intenso può preservare la funzionalità cellulare e sostenere la prestazione atletica.
Arginina chetoisocaproato: estere dell'aminoacido condizionatamente essenziale arginina. L'arginina è prodotta endogenamente a livello epatico e renale, partendo da ornitina e citrullina, in quantità non sempre sufficienti a soddisfarne il fabbisogno giornaliero; questo può essere tuttavia facilmente raggiunto mediante una sana alimentazione, essendo presente in buone quantità in arachidi, legumi e carni. L'arginina gioca un ruolo centrale in diverse funzioni biologiche, che vanno dalla sintesi proteica al ciclo dell'urea, dalla regolazione della risposta immunitaria alla sintesi di creatina, per terminare con un'azione di induzione sul rilascio di GH (ormone della crescita) e ossido nitrico (potente vasodilatatore). Queste due ultime funzioni rappresentano anche l'obiettivo che gli atleti desiderano raggiungere con la supplementazione orale.
E' doveroso ricordare che numerosi studi hanno valutato l'arginina incapace di stimolare la secrezione di GH in individui sani sottoposti ad esercizio fisico, mentre più realistica sembra la capacità ergogenica di questo aminoacido, se associato ad antiossidanti e creatina, ed anticatabolica, se associato a BCAA.
Razionale d'uso nella pratica sportiva
Beta alanina : diversi studi hanno dimostrato efficace l'integrazione di questo aminoacido, nel migliorare la performance in esercizi intensi, nel ritardare la sensazione di fatica, tamponando l'acidosi che si realizza durante un intensa attività fisica.
Taurina : è stato dimostrato per la taurina, un ruolo importante nella protezione dal danno indotto dall'esercizio fisico intenso, con un decremento dei marker di danno ossidativo e cellulare, e conseguente miglioramento della performance.
Arginina : dai vari studi emerge il ruolo ergogenico e mioprotettivo di questo aminoacido, mentre alquanto incerta è la funzione stimolante sul rilascio di GH, in individui sani ed allenati.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Betalmax - MAXIMIZE
Assumere 1-2 capsule al giorno, prima dell'allenamento.
Modo d'uso nella pratica sportiva Betalmax - MAXIMIZE
Beta -alanina : i dosaggi proposti dai vari studi si attestano tra i 4 ed i 6 gr/die, suddivisi in diverse assunzioni, per almeno 3 settimane
Taurina : in vari studi, la dose più efficace nel contrastare il danno ossidativo indotto dall'esercizio fisico intenso è quella di 3 grammi al giorno
Arginina : anche per questo aminoacido, i dosaggi proposti variano molto, mantenendosi in un range compreso tra i 2 g e gli 8 g/die. Tuttavia il dosaggio più accreditato sembra essere quello di 3 gr/die per almeno 4 settimane, suddiviso in vari momenti.
Data la concentrazione dei vari elementi in questo integratore, risulta particolarmente difficile raggiungere le dosi utilizzate nella pratica sportiva. Ad esempio, per raggiungere i 3 gr di taurina occorrerebbe assumerne 12 capsule al giorno, che però apporterebbero una quantità di beta alanina superiore ai 6 gr, con i relativi effetti collaterali (rossore, calore, parestesia)
NOTA
Alquanto insolita è l'associazione della beta alanina alla taurina nello stesso integratore.
Diversi studi mostrano infatti come i trasportatori intestinali per la taurina PAT1 e TauT, siano anche legati efficacemente dalla beta alanina.
La somministrazione contemporanea di questi due aminoacidi potrebbe quindi originare fenomeni di competizione per i recettori intestinali, con conseguente riduzione della disponibilità di entrambi.
Effetti collaterali Betalmax - MAXIMIZE
Taurina: Non ancora ben documentati sono gli effetti collaterali di questa sostanza, che sembra essere sicura alla dose di 3 grammi giornalieri. Sono tuttavia documentati casi di ipertensione.
Arginina: Gli effetti collaterali più comuni, registrati a dosi importanti, sono vomito, diarrea e crampi addominali a dosi superiori i 9 gr al giorno.
Dosi massive, generalmente superiori ai 30 gr, possono originare nefrotossicità, ipotensione, cefalee.
Beta alanina: dosi superiori ai 10mg/kg, possono determinare rossore cutaneo, calore e parestesia.
Precauzioni per l'utilizzo Betalmax - MAXIMIZE
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni.
Interazioni farmacologiche potrebbero realizzarsi con farmaci antiepilettici e anticompulsivi.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Betalmax - MAXIMIZE.
BIBLIOGRAFIA |
Taurine uptake across the human intestinal brush-border membrane is via two transporters: H+-coupled PAT1 (SLC36A1) and Na+- and Cl(-)-dependent TauT (SLC6A6). Isr J Psychiatry Relat Sci. 2008;45(1):11-8. Taurine trials in animal models offer no support for anxiolytic, antidepressant or stimulant effects.Whirley BK, Einat H. Zhang M, Izumi I, Kagamimori S, Sokejima S, Yamagami T, Liu Z, Qi B. Dawson R Jr, Biasetti M, Messina S, Dominy J. Cuisinier C, Ward RJ, Francaux M, Sturbois X, de Witte P. Ahn CS. Shao A, Hathcock JN. Zhang M, Bi LF, Fang JH, Su XL, Da GL, Kuwamori T, Kagamimori S. Brøns C, Spohr C, Storgaard H, Dyerberg J, Vaag A. Franconi F, Di Leo MA, Bennardini F, Ghirlanda G. Fennessy FM, Moneley DS, Wang JH, Kelly CJ, Bouchier-Hayes DJ. Nutr Hosp. 2002 Nov-Dec;17(6):262-70. Taurine: a conditionally essential amino acid in humans? An overview in health and disease.Lourenço R, Camilo ME. Wójcik OP, Koenig KL, Zeleniuch-Jacquotte A, Costa M, Chen Y. Tsuboyama-Kasaoka N, Shozawa C, Sano K, Kamei Y, Kasaoka S, Hosokawa Y, Ezaki O. Facilita assorbimento vit E. Plasma Taurine Kinetics During A Single Day Of Oral Taurine Ingestion: 909: June 1 4:45 PM - 5:00 PM Talanian, Jason L.; Galloway, Stuart D.R.; Shoveller, Anna K.; Heigenhauser, George J.F. FACSM; Spriet, Lawrence L. FACSM Caffeine and taurine enhance endurance performance. Yatabe Y, Miyakawa S, Ohmori H, Mishima H, Adachi T. Zembron-Lacny A, Szyszka K, Szygula Z. Miyazaki T, Matsuzaki Y, Ikegami T, Miyakawa S, Doy M, Tanaka N, Bouscarel B. |