BCAA complex 5050 - Dymatize

Informazioni su BCAA complex 5050 - Dymatize
BCAA COMPLEX 5050 - DYMATIZE
Integratore alimentare di aminoacidi a catena ramificata in polvere
FORMATO
Confezione da 300gr
INGREDIENTI: L-Leucina - L-Isoleucina - L-Valina
Per 5 grammi: - L-leucina 2500 mg - L-valina 1250 mg - L-isoleucina 1250 mg
Aminoacidi a catena ramificata - rappresentano uno degli integratori più utilizzati nella pratica sportiva. La loro importanza si deve all'elevato tropismo muscolare che li caratterizza, tanto da rappresentare più di 1/3 del pull aminoacidico totale a livello muscolare. Al pari degli altri aminoacidi essenziali introdotti con la dieta, i ramificati vengono assorbiti a livello intestinale, prevalentemente duodenale, e immessi in circolo per essere successivamente distribuiti ai vari tessuti, mentre al contrario degli altri aminoacidi possono saltare il primo metabolismo epatico e raggiungere direttamente il tessuto muscolare. I tempi di digestione e assorbimento variano naturalmente a seconda della complessità dell'alimento, dell'entità del pasto, variando da pochi minuti per il prodotto sintetico (integratore) fino a diverse ore per cibi di diversa natura. Il rapido transito intestinale e l'immediata biodisponibilità rendono l'integratore particolarmente adatto alle varie esigenze dell'atleta.
La richiesta di questi aminoacidi aumenta considerevolmente durante l'attività fisica, soprattutto quando questa viene protratta per tempi prolungati, dato il significativo aumento dei livelli di ossidazione, soprattutto a carico della leucina, ed il conseguente calo dei livelli plasmatici. Si passa infatti da un fabbisogno medio di circa 83mg/kg/die negli individui sani ai 250mg/kg/die negli atleti agonisti che praticano sport di endurance. L'importanza di una corretta assunzione è principalmente dovuta ad un:
- effetto metabolico: gli aminoacidi ramificati sono fondamentali nel sostenere energeticamente l'organismo durante le fasi di intensa attività fisica e facilitare la sintesi di glucosio a partire da metaboliti non glucidici;
- effetto protettivo: necessario a ridurre significativamente la proteolisi indotta dall'esercizio fisico intenso e probabilmente coinvolti nell'evitare il calo immunitario post-allenamento;
- effetto modulatore: coinvolti nella modulazione della funzionalità ormonale e del signalling intracellulare;
- effetto antifatica: competitori centrali del triptofano.
L'efficacia dei BCAA nella pratica sportiva
Numerosissimi sono gli studi presenti in letteratura, relativi alla sperimentazione degli aminoacidi a catena ramificata nella pratica sportiva. Dall'attenta rilettura critica di queste ricerche, è possibile notare come solo alcune delle finalità proposte vengano effettivamente soddisfatte, mentre per molte altre esistano ancora una scarsa riproducibilità ed una bassa caratterizzazione molecolare.
Se infatti l'azione protettiva - che si esplica con la riduzione dei markers di danno muscolare (creatin kinasi e lattico deidrogenasi) in seguito ad esercizio fisico - e l'azione pro energetica sembrano essere unanimemente accettate, rimane ancora da chiarire la capacità modulatrice ormonale ed antifatica.
I risultati a riguardo sembrano essere molto contradditori, con gruppi di ricerca che evidenziano aumenti significativi di testosterone e GH, con riduzione dei livelli di cortisolo, già al dosaggio di 0.2gr/kg/die e con altri che pur a dosaggi sensibilmente maggiori non riescono a riprodurre il medesimo effetto.
Di crescente interesse ed in via di caratterizzazione risulta l'azione anabolica dei BCAA, che si esplicherebbe inducendo da una parte la secrezione di insulina e dall'altra potenziandone il segnale intracellulare, con conseguente stimolo sulla sintesi proteica.
Parzialmente caratterizzato è anche l'effetto antifatica, che si esplicherebbe attraverso un meccanismo di competizione per i trasportatori della barriera emato encefalica nei confronti del triptofano, substrato importante per la sintesi della serotonina, a sua volta coinvolta (ad alte dosi) nei fenomeni di sedazione e stanchezza.
Ad oggi si ricorre agli aminoacidi a catena ramificata più per l'effetto mioprotettivo ed antifatica che per quello ormonale, nonostante giungano prime evidenze significative sul loro effetto anabolico.
Caratteristiche del prodotto - BCAA complex 5050 - Dymatize
Il prodotto in questione si presenta come una miscela opportunamente calibrata dei tre aminoacidi a catena ramificata, in forma di polvere. La forma in polvere, facilmente dispersibile in ambiente acquoso, pur non presentando particolari vantaggi in termini farmacocinetici, garantisce
- Maggior facilità di assunzione;
- Modulazione del dosaggio.
In particolare, quest'ultima caratteristica permette la formulazione di dosaggi perfettamente adattabili a quelle che sono le esigenze dell'atleta, rapportandoli dettagliatamente alla quota proteica "alimentare".
Modo d'uso consigliato dalla ditta - BCAA complex 5050 - Dymatize
Miscelare una porzione di 5g (un cucchiaino colmo) in 300-400 ml di acqua, succo di frutta o nella vostra bevanda preferita. Assumere prima e/o dopo l'allenamento.
Modo d'uso nella pratica sportiva - BCAA complex 5050 - Dymatize
Nonostante la pratica quotidiana proponga dosaggi definiti e standardizzati, non è possibile a priori definire una quantità utile e valida per tutti. Come nella maggior parte dei casi, ed in particolare per gli integratori aminoacidici e proteici, è fondamentale definire un protocollo di supplementazione che tenga conto dello stato nutrizionale - dietetico, del tipo di attività fisica svolta e della condizione fisio-patologica dell'atleta. Solamente dopo aver valutato con attenzione tutte queste caratteristiche, sarà possibile definire il dosaggio ottimale necessario ad integrare la quota aminoacidica già introdotta con l'alimentazione. Anche i vari studi pubblicati in letteratura sembrano concordare su questo punto, tanto da utilizzare dosaggi molto diversi, che vanno dagli 83 mg/kg/die ai 250mg/kg/die, passando per tutti i possibili intermedi
La forma in polvere, inoltre, permette di adattare perfettamente l'integratore alla alimentazione, prevedendo dosaggi controllati e ben definiti, mantenendo sempre il corretto rapporto tra i tre aminoacidi (Leu, Ile, Val 2:1:1).
L'assunzione dovrebbe essere effettuata preferibilmente a stomaco vuoto, in maniera da evitare qualsiasi fenomeno competitivo e massimizzare l'assorbimento.
Assunzione pre allenamento: si è dimostrata utile nel ridurre il danno muscolare indotto dall'esercizio fisico intenso e contrastare la sensazione di fatica. In questo caso sarebbe meglio assumere i BCAA con acqua e non con zuccheri semplici, in maniera da evitare eventuali fenomeni di ipoglicemia reattiva che potrebbero incidere negativamente sulla performance. Potrebbe invece essere utile utilizzare contemporaneamente maltodestrine o carboidrati a medio/basso indice glicemico, in maniera da poter sostenere energeticamente la performance e ritardare l'ossidazione aminoacidica.
Assunzione post work out: in questo caso in sinergia con zuccheri ad alto indice glicemico e con arginina, potrebbe essere utile nell'ottimizzare la finestra anabolica e potenziare sia il recupero muscolare di glicogeno che quello proteico.
Sinergie BCAA complex 5050 - Dymatize
BCAA + Arginina: uno studio effettuato su 8 volontari sani, mostra una significativa riduzione dei livelli fenilalanina (marker di proteolisi muscolare) in seguito ad esercizio fisico preceduto da integrazione con 2 gr di BCAA e 0.5 gr di arginina.
BCAA + Carboidrati: alcuni studi mostrano una sinergia utile a ridurre la sensazione di fatica durante la prestazione atletica (potenziale ruolo dei BCAA), e migliorare la performance (ruolo energetico dei carboidrati). Nel post work out, invece, i BCAA sembrano migliorare la sensibilità insulinica, quindi la risintesi di glicogeno in presenza di CHO, mentre i carboidrati ad alto indice glicemico, incrementando la secrezione insulinica, possono sia favorire l'assorbimento degli stessi BCAA che sostenere la fase anabolica
Effetti collaterali BCAA complex 5050 - Dymatize
Noti sono gli effetti collaterali, a lungo termine, di una dieta troppo ricca in proteine o aminoacidi. Danni a livello renale, disidratazione indotta da aumento della secrezione urinaria, alterazioni lipidemiche e patologie associate, acidosi tissutale e demineralizzazione ossea, sono solo alcune delle conseguenze di una dieta sbilanciata protratta nel tempo.
L'ingestione acuta di BCAA sembra essere ben tollerata e priva di effetti collaterali, anche quando le concentrazioni salgono fino a 450mg per chilo di massa corporea.
Precauzioni per l'utilizzo BCAA complex 5050 - Dymatize
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento, al di sotto dei 12 anni e agli adolescenti non ancora formati.
In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) è necessario il parere del medico.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di BCAA complex 5050 - Dymatize.
BIBLIOGRAFIA |
J Strength Cond Res. 2010 Apr 7. [Epub ahead of print] Sharp CP, Pearson DR. Matsumoto K, Koba T, Hamada K, Sakurai M, Higuchi T, Miyata H. Shimomura Y, Kobayashi H, Mawatari K, Akita K, Inaguma A, Watanabe S, Bajotto G, Sato J. Greer BK, Woodard JL, White JP, Arguello EM, Haymes EM. Matsumoto K, Mizuno M, Mizuno T, Dilling-Hansen B, Lahoz A, Bertelsen V, Münster H,Jordening H, Hamada K, Doi T. Mittleman KD, Ricci MR, Bailey SP. Meeusen R, De Meirleir K. De Palo EF, Gatti R, Cappellin E, Schiraldi C, De Palo CB, Spinella P. Coombes JS, McNaughton LR. Mero A. Higuchi N, Kato M, Miyazaki M, Tanaka M, Kohjima M, Ito T, Nakamuta M, Enjoji M, Kotoh K,Takayanagi R. Matsumoto K, Mizuno M, Mizuno T, Dilling-Hansen B, Lahoz A, Bertelsen V, Münster H,Jordening H, Hamada K, Doi T. |