Acid Killer - Scitec Nutrition

Informazioni su Acid Killer - Scitec Nutrition
ACID KILLER - SCITEC NUTRITION
Integratore alimentare a base di Beta Alanina e L-istidina in polvere
FORMATO
Confezione da 120 grammi
COMPOSIZIONE
Per 4 grammi di prodotto
Beta Alanina 3.6 gr
L-istidina 400mg
Caratteristiche del prodotto Acid Killer - Scitec Nutrition
Beta alanina - ottenuta in seguito a degradazione della carnosina e del didrouracile, presentando il gruppo amminico in posizione beta, non rientra nei normali processi di sintesi proteica.
La beta alanina è introdotta tramite cibi ricchi in carnosina (carni prevalentemente); puo' utilizzare specifici trasportatori di membrana per attraversare l'intestino tenue e giungere al fegato attraverso il torrente circolatorio, dove, ad opera dell'enzima carnosina sintetasi, viene veiocolata con la L-istidina nel dipeptide B-alanin L-istidina (carnosina) e distribuita nei vari tessuti, soprattutto a livello del muscolo scheletrico (prevalentemente fibre bianche) e del cervello. Qui, attraverso meccanismi non ancora del tutto noti, assolve a differenti funzioni, prevalentemente antiossidanti e tamponanti.
La supplementazione con beta alanina si è dimostrata particolarmente efficace nell'aumentare le scorte muscolari di carnosina, rappresentando il fattore limitante la sua sintesi. Diversi studi hanno infatti dimostrato come l'integrazione di questo aminoacido, protratta per più settimane, possa garantire un incremento del pull muscolare di carnosina fino all'80%, che risulta stabile e biologicamente funzionante.
L-Istidina - aminoacido polare caratterizzato dalla presenza di un anello istidinico. Questo residuo permette all'istidina di rientrare in numerose reazioni biologiche nelle quali è necessario trasportare ed accettare uno ione H+. Questa proprietà è molto probabilmente responsabile dell'azione tamponante della carnosina.
Oltre che nella sintesi della carnosina, l'istidina risulta importante anche nella sintesi dell'istamina, coinvolta sia nelle reazioni allergiche che nella regolazione della secrezione acida dello stomaco. Il suo fabbisogno giornaliero è stimato tra gli 1 e gli 8 gr, quantità che puo' facilmente essere raggiunta attraverso una sana alimentazione, essendo molto presente nei cibi di origine animale (carni e pesci), ma anche negli arachidi e nei fagioli. Per questo motivo la sua integrazione risulta poco utile, soprattutto al fine di incrementare i livelli di carnosina, dato che l'istidina assunta verrebbe indifferentemente utilizzata anche per la sintesi proteica.
Carenze di questo aminoacido, essenziale per i bambini, sono molto rare, seppur si sia registrata una sua diminuzione negli individui affetti da artrite.
La carnosina nella pratica sportiva Acid Killer - Scitec Nutrition
La carnosina nella pratica sportiva viene utilizzata al fine di :
- Migliorare la performance atletica: riducendo l'acidosi muscolare e incrementando le riserve energetiche muscolari;
- Sostenere la contrazione muscolare;
- Ridurre la sensazione di fatica;
- Facilitare il recupero: riducendo il danno ossidativo indotto dall'attività fisica intensa;
- Aumentare la massa muscolare.
Razionale d'uso Acid Killer - Scitec Nutrition
Questo integratore nasce con l'obiettivo di migliorare la performance atletica incrementando i livelli di carnosina muscolare.
Diversi studi hanno evidenziato come la supplementazione di beta alanina, a 4.8 gr/die, possa incrementare del 40% i livelli di carnosina muscolare in 4 settimane, e come prolungata per altre 4 possa addirittura portare all'80% il guadagno di questo dipeptide.
Inevitabilmente all'aumento dei livelli di carnosina muscolare, segue un miglioramento della performance atletica:
- con un incremento della forza media del 5% e di quella massima dell 11%, con un miglioramento della capacità aerobiche e ventilatorie;
- con una riduzione dei markers di danno muscolare indotto dall'esercizio fisico intenso;
- con un incremento della massa magra (soprattutto se associata a creatina).
Sembra tuttavia, che non vi siano particolari vantaggi nella somministrazione di beta alanina con istidina rispetto a quelli ottenibili con la sola Beta alanina.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Acid Killer - Scitec Nutrition
Assumere ½ misurino o 1 misurino (4 gr) di prodotto al giorno
Modo d'uso nella pratica sportiva Acid Killer - Scitec Nutrition
I vari studi propongono dosaggi molto vari, che vanno dai 2 ai 6 gr al giorno, per almeno 4 settimane.
L'unico scopo per il quale viene utilizzato questo integratore è infatti quello relativo alla possibilità di incrementare le scorte muscolari di carnosina, per il quale occorrono supplementazioni almeno bisettimanali.
I dosaggi più caratterizzati si aggirano intorno ai 3/ 4 gr al giorno, per i quali si registrano i migliori effetti ergogenici.
Tuttavia un recente studio ha dimostrato come la supplementazione per 21 giorni a 6 gr divisi in 4 assunzioni, e successivi 21 giorni a 6 gr divisi in 3 assunzioni, abbia incrementato sia le capacità aerobiche che la massa magra.
Nonostante ciò è consigliato suddividere la dose totale in diverse assunzioni distanziate almeno 2 ore l'una dall'altra, cercando di non superare gli 800mg, dose alla quale possono realizzarsi fenomeni di parestesia che tuttavia scompaiono molto rapidamente.
Inoltre l'assunzione a stomaco vuoto o con l'aggiunta di zuccheri semplici, risulterebbe più efficace da un lato per ridurre i fenomeni competitivi di assorbimento con taurina, glicina, alanina e prolina, e dall'altro per utilizzare la spinta insulinica nell'uptake muscolare.
Visto il prodotto in polvere, sarebbe opportuno suddividere il misurino di 4 gr, in 4 dosaggi da 1 gr.
Esempio : 1 gr alla mattina, 1 gr pre allenamento (almeno 40 minuti prima dell'allenamento), 1 gr post-work out ed uno prima di andare a letto.
Come ottimizzare la sua attività - Acid Killer - Scitec Nutrition
Come si è già detto sarebbe opportuno assumere questo integratore a stomaco vuoto, o con degli zuccheri semplici, per favorirne l'uptake muscolare.
Da evitare la contemporanea assunzione di aminoacidi competitivi come glicina, taurina, L-Alanina e prolina.
La somministrazione dovrebbe avvenire con intervalli superiori alle 2 ore, e con dosaggi inferiori agli 800 mg per volta.
Diversi studi mostrano come l'assunzione contemporanea di creatina, possa potenziare le attività ergogeniche di entrambi i composti.
Al contempo potrebbe essere potenziata l'azione di protezione del danno indotto dall'esercizio fisico intenso, con l'assunzione contemporanea di altri antiossidanti.
Effetti collaterali Acid Killer - Scitec Nutrition
Beta alanina: già alle dosi di 10 mg/kg potrebbero verificarsi casi di parestesia (formicolio), rossore cutaneo e calore, che divengono maggiori per 20mg/kg e severe per 40mg/kg.
La presenza di questi effetti collaterali è da attribuirsi al picco ematico che si realizza in seguito alla somministrazione di Beta alanina (30/45 minuti dopo l'ingestione); di conseguenza gli stessi effetti, seppur pronunciati e dose dipendenti, tendono a risolversi rapidamente.
Precauzioni per l'utilizzo Acid Killer - Scitec Nutrition
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 14 anni.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Acid Killer - Scitec Nutrition.
BIBLIOGRAFIA |
Safety evaluation of chicken breast extract containing carnosine and anserine. Derave W, Jones G, Hespel P, Harris RC. Double-blind, placebo-controlled study of L-carnosine supplementation in children with autistic spectrum disorders. Suzuki Y, Ito O, Mukai N, Takahashi H, Takamatsu K. Int J Sport Nutr. 1995 Dec;5(4):300-14. Effects of multibuffer supplementation on acid-base balance and 2,3-diphosphoglycerate following repetitive anaerobic exercise.Kraemer WJ, Gordon SE, Lynch JM, Pop ME, Clark KL. Gardner ML, Illingworth KM, Kelleher J, Wood D. Muscle carnosine metabolism and beta-alanine supplementation in relation to exercise and training. The Role of beta-alanine Supplementation on Muscle Carnosine and Exercise Performance. |