Nitric Oxide Booster - EAS

Informazioni su Nitric Oxide Booster - EAS
Nitric Oxide Booster - EAS
Integratore alimentare a base di Arginina alfa cheto-glutarato e niacina
FORMATO
Flacone da 120 cpr
COMPOSIZIONE
Arginina alfa cheto-glutarato (A-AKG)
Niacina
Emulsionanti : E460 (cellulosa), E463 (Idrossi-propilcellulosa), lecitina di soia.
CONTIENE SOIA
Una dose (una compressa) contiene: L -Arginina alfa chetoglutarato 1000 mg
Niacina 4.5 mg
L-Arginina alfa cheto glutarato (AAKG) - sale della L arginina ottenuto sinteticamente tramite associazione di due molecole di arginina con una di alfa cheto glutarato. Questo alfa cheto acido è molto importante dal punto di vista metabolico, in quanto rappresenta un intermedio tra le reazioni anaboliche e cataboliche, potendo variare il suo destino metabolico a seconda delle esigenze fisiologiche. In caso di necessità energetica, l'alfa cheto glutarato può rifornire efficacemente il ciclo di krebs, ma al contempo può rientrare nella sintesi di glutammato, glutammina, prolina e naturalmente anche arginina. Quest' ultimo aminoacido, presenta una molteplicità di funzioni, che seppur sintetizzato endogenamente, ne fanno un aminoacido condizionatamente essenziale. Oltre che nella sintesi proteica, l'arginina rientra nella sintesi di creatina, nel processo gluconeogenico, nella sintesi di collagene, nel processo di detossificazione da ammoniaca, nel potenziamento delle difese immunitarie e nella tanto discussa capacità di aumentare la secrezione di GH. Nel contempo, l'arginina rientra in un altro processo molto importante, che è la produzione di ossido nitrico. Questo gas è prodotto a partire dall'arginina da diverse isoforme dell'enzima ossido nitrico sintetati (NOS). A livello muscolare, le forme costitutive di questo enzima, ossia l'isoforma endoteliale e l'isoforma neuronale, in maniera calcio dipendente, garantiscono la corretta produzione di ossido nitrico, supportando dal un lato il processo vasodilatatorio, che garantisce un miglior afflusso di ossigeno e sostanze nutritive, e dall'altro un incremento delle capacità di assunzione dei nutrienti da parte delle fibre muscolari.
Occorre considerare che esiste anche una terza isoforma, detta inducibile, che è alla base dell'azione citotossica che si manifesta in seguito a penetrazione di agenti patogeni, e che è potenzialmente pericolosa, in quanto espone l'organismo a danno ossidativo.
Niacina - vitamina nota anche con il nome di vitamina PP o vitamina B3; è presente nei vegetali (prevalentemente cereali integrali ), sotto forma di acido nicotinico, e negli animali (carni), sotto forma di nicotinammide. Entrambe le forme vengono assorbite a livello gastrico ed intestinale attraverso un trasporto facilitato con il sodio, e veicolate ai vari tessuti, alcuni dei quali possono ricavarla dal triptofano e dalla lisina. Questa molecola rientra nella costituzione del NAD e NADP, due importantissimi accettori di elettroni, coinvolti in numerosissime reazioni metaboliche.
Da sottolineare, in questo caso, il ruolo di cofattore dell'enzima ossido nitrico sintetasi.
La niacina sembra inoltre essere coinvolta nella protezione delle beta cellule pancreatiche nel diabete di tipo I, nel miglioramento del profilo lipidemico e nella protezione dalle patologie cardiovascolari (ad alti dosaggi).
Carenze di queste vitamine, molto rare, originano una condizione patologica nota come pellagra, caratterizzata da dermatite, disturbi psichici e cognitivi.
Per un uomo in età adulta, i LARN, consigliano un assunzione di circa 20mg/die, considerando che dosi superiori ai 3000mg, possono originare una classica sintomatologia gastro intestinale.
Caratteristiche del prodotto Nitric Oxide Booster - EAS
Rispetto agli altri integratori di arginina, formulati nella speranza di incrementare i livelli di GH, questo prodotto, come facilmente si evince dal nome, nasce come stimolatore della produzione di ossido nitrico.
L'incremento di ossido nitrico a livello muscolare, durante l'attività fisica, dovrebbe incrementare il calibro vascolare, facilitando l'arrivo di ossigeno e nutrienti ed attivando la fibra muscolare alla corretta ricezione. In termini fisici ed atletici, questo si tradurrebbe in un miglioramento della performance atletica, attraverso un miglior trofismo muscolare con conseguente riduzione della fatica.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - Nitric Oxide Booster - EAS
Assumere una compressa prima del pasto principale
Modo d'uso nella pratica sportiva Nitric Oxide Booster - EAS
Arginina : I vari studi effettuati su atleti utilizzano dosaggi abbastanza vari, dai 2 agli 8 gr al giorno (risultati migliori ottenuti a dosaggi di 3 gr/die), per migliorare la prestazione fisica e ridurre la sensazione di fatica.
Studi mostrano come la contemporanea somministrazione di creatina e arginina (creatina 0.075 g/kg - Arginina alfa cheto-glutarato 0.1 gr/kg) per 10 giorni, possa determinare una miglior spinta ergogenica, con un relativo miglioramento della resistenza muscolare e del picco massimo di forza.
Al contempo, l'assunzione di arginina e antiossidanti sembra incrementare del 16% la soglia anaerobica, ritardando la sensazione di fatica.
Altra possibile associazione è quella con aminoacidi a catena ramificata; infatti, uno studio mostra come la supplementazione di 2gr di BCAA con 0.5 gr di Arginina, possa ridurre la proteolisi in seguito ad esercizio muscolare intenso.
Razionale d'uso - Nitric Oxide Booster - EAS
Nota e consolidata è ormai la via metabolica che dall'arginina porta all'ossido nitrico. Tuttavia, nell'ottica di valutare l'efficacia di un simile integratore, occorre verificare la presenza di studi che mostrino un diretto coinvolgimento dell'arginina nella sintesi di ossido nitrico durante esercizio fisico, con conseguente miglioramento della performance.
Diversi studi riportano un miglioramento della performance atletica, in termini di picco massimo di forza, resistenza, aumento della soglia anaerobica, riduzione del lattato e della fatica muscolare, in seguito a somministrazione di arginina. Questi benefici sono ottenuti tramite meccanismi non ancora del tutto noti; è doveroso ricordare, tuttavia, che in altri studi l'integrazione sembra non portare a nessun risultato.
Nel contempo altri studi mostrano un netto miglioramento delle performance atletiche in soggetti cardiopatici o con ipertensione polmonare, così come un diretto effetto protettivo dell'ossido nitrico indotto da somministrazione di L arginina sulla fibra muscolare scheletrica esercitata di ratti. Per quanto questi studi diano un forte indizio sul ruolo dell'ossido nitrico nel mediare queste reazioni, manca tutt'oggi una correlazione diretta in individui sani, sottoposti ad esercizio, tra L-arginina, Ossido Nitrico e miglioramento delle performance atletiche.
Occorre considerare. infatti, che la produzione di ossido nitrico a partire da arginina è regolata da eventi intracellulari complessi, che prescindono dalla esclusiva disponibilità del substrato (arginina), e che vedono l'interessamento di numerosi altri pathway.
Effetti collaterali Nitric Oxide Booster - EAS
Gli effetti collaterali più comuni, registrati a dosi importanti, sono vomito, diarrea e crampi addominali a dosi superiori ai 9 gr al giorno.
Dosi massive, generalmente superiori ai 30 gr, possono originare nefrotossicità, ipotensione e cefalee.
Non sufficienti sono i dati relativi all'OKG.
Precauzioni per l'utilizzo Nitric Oxide Booster - EAS
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale o epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento e al di sotto dei 12 anni e adolescenti non ancora formati.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di Nitric Oxide Booster - EAS.
BIBLIOGRAFIA |
L-arginine reduces exercise-induced increase in plasma lactate and ammonia. J Physiol Pharmacol. 2008 Aug;59 Suppl 1:91-106. Biological effects of 2-oxoglutarate with particular emphasis on the regulation of protein, mineral and lipid absorption/metabolism, muscle performance, kidney function, bone formation and cancerogenesis, all viewed from a healthy ageing perspective state of the art--review article.Harrison AP, Pierzynowski SG. Arginine metabolism and nutrition in growth, health and disease. Wu G, Bazer FW, Davis TA, Kim SW, Li P, Marc Rhoads J, Carey Satterfield M, Smith SB,Spencer TE, Yin Y. Growth hormone, arginine and exercise. Kanaley JA. Ann Pharmacother. 2001 Jun;35(6):755-64. L-arginine in the management of cardiovascular diseases. Cheng JW, Baldwin SN. Chronic but not acute oral L-arginine supplementation delays the ventilatory threshold during exercise in heart failure patients. Use of amino acids as growth hormone-releasing agents by athletes. Arginine and antioxidant supplement on performance in elderly male cyclists: a randomized controlled trial. Creatine, arginine alpha-ketoglutarate, amino acids, and medium-chain triglycerides and endurance and performance. No effect of short-term arginine supplementation on nitric oxide production, metabolism and performance in intermittent exercise in athletes. Int J Sport N. 1993 Sep;3(3):298-305. Failure of commercial oral amino acid supplements to increase serum growth hormone concentrations in male body-builders.Lambert MI, Hefer JA, Millar RP, Macfarlane PW Tangphao O, Grossmann M, Chalon S, Hoffman BB, Blaschke TF. Effects of Arginine-Based Supplements on the Physical Working Capacity at the Fatigue Threshold. Int J Sport Nutr. 1993 Sep;3(3):298-305. Failure of commercial oral amino acid supplements to increase serum growth hormone concentrations in male body-builders.Lambert MI, Hefer JA, Millar RP, Macfarlane PW. |