GLUTA MAX- EUROSUP - Glutammina micronizzata

Informazioni su GLUTA MAX- EUROSUP - Glutammina micronizzata
GLUTA MAX ultramicro - EUROSUP
Integratore alimentare a base di L-Glutammina in polvere micronizzata
FORMATO
Barattolo da 200 grammi
COMPOSIZIONE
l-Glutammina polvere solubile micronizzata
Misurino dosatore: L-Glutammina : 1.75 grammi
NOTA: la l-glutammina contenuta in Gluta Max ultramicro è un prodotto in polvere micronizzato. La micronizzazione è in grado di ridurre il prodotto in particelle di diametro e peso bassissimo, garantendo una miglior solubilità in ambiente acquoso, ed evitando la formazione di corpi di fondo insolubili, che introdotti potrebbero, essendo osmoticamente attivi, richiamare acqua nel tratto intestinale, con conseguenti diarree o crampi. Occorre considerare, tuttavia che già la natura polare di questo aminoacido lo rende particolarmente solubile in ambiente acquoso, di conseguenza la micronizzazione potrebbe rendere poco stabile il prodotto, suggerendo quindi un consumo immediato dalla sua preparazione.
Caratteristiche del prodotto GLUTA MAX- EUROSUP - Glutammina micronizzata

L-Glutammina - aminoacido polare NON essenziale in condizioni fisiologiche, in quanto prodotto in vari tessuti, soprattutto in quello muscolare, partendo da glutammato ed ammoniaca. La glutammina rappresenta l'aminoacido plasmatico e muscolare più abbondante dell'organismo, costituendo più del 60% del pull aminoacidico totale. Le sue elevate concentrazioni sono giustificate dal ruolo metabolico chiave che svolge all'interno dell'organismo umano, regolando a più steps la sopravvivenza di diverse popolazioni cellulari, oltre al corretto funzionamento di interi apparati. Generalmente la glutammina si ricorda per la sua funzione di carrier plasmatico di gruppi amminici, garantendo da un lato la detossificazione da ammoniaca, potenzialmente tossica per il tessuto, e dall'altro facilitandone l'eliminazione epatica sotto forma di urea. Oltre alle funzioni nel metabolismo "catabolico", questo aminoacido interviene attivamente anche in quello anabolico, entrando sia direttamente che come donatore di gruppi amminici nei processi di sintesi proteica; fornisce inoltre un precursore importante per la sintesi di glucosio endogena (gluconeogenesi). Ancora, la glutammina interviene nel metabolismo del Sistema Nervoso Centrale, attraversando la barriera emato-encefalica, e raggiungendo i neuroni, per i quali rappresenta non solo una fonte energetica ma anche un precursore del glutammato, potente neurotrasmettitore eccitatorio. Occorre inoltre ricordare a la funzione plastica ed energetica della glutammina, importante per la sopravvivenza e proliferazione delle cellule ad alto indice mitotico, come le cellule intestinali e quelle immunitarie. La glutammina preserva quindi la corretta funzionalità di assorbimento/barriera della mucosa intestinale e la difesa da agenti patogeni.
Nonostante la glutammina venga generalmente considerata come un aminoacido NON essenziale, esistono alcune condizioni, per lo più patologiche che - aumentando decisamente la richiesta di questo aminoacido - necessitano di una specifica integrazione. Ustioni, gravi traumi, patologie croniche ed infettive, e il cancro sono solo alcune delle suddette condizioni, per le quali tuttavia ancora non si è standardizzato un protocollo terapeutico a base di glutammina, visti i risultati alquanto contrastanti.
Potenziali benefici per l'uso sportivo GLUTA MAX- EUROSUP - Glutammina micronizzata
L'intensa attività fisica, soprattutto quando non supportata da un regime alimentare corretto, sembra essere una di quelle situazioni nelle quali si realizza un deficit di questo aminoacido. La normale fisiologia di allenamento spiega abbastanza semplicemente quello che avviene durante un'intensa e prolungata attività fisica, nella quale le proteine e gli aminoacidi muscolari svolgono un ruolo centrale. La spinta del cortisolo e del glucagone verso la gluconeogensi da un lato ed il metabolismo ossidativo aminoacidico dall'altro, determinano una forte deplezione della glutammina, in quanto impegnata sia come precursore non glucidico del glucosio, sia nel trasporto al fegato di gruppi amminici in eccesso, derivanti proprio dal catabolismo muscolare. I primi a risentire di queste condizioni di carenza saranno le cellule per le quali la glutammina rappresenta la fonte energetica e plastica principale, ossia le cellule intestinali e quelle immunitarie, sin anche, nei casi più gravi, quelle nervose. Questa condizione di disequilibrio, alla lunga favorisce l'insorgenza di una sindrome nota agli sportivi come sindrome da sovrallenamento o da overtraining, che logicamente sarà accompagnata da infezioni ricorrenti, deficit nell'assorbimento, disequilibrio ormonale e stanchezza cronica.
Razionale d'uso GLUTA MAX- EUROSUP - Glutammina micronizzata
Nella pratica sportiva si attribuiscono comunemente alla glutammina funzioni non giustificate da evidenze scientifiche. Occorre ribadire, inoltre, che il mondo scientifico sembra alquanto scettico sull'efficacia della supplementazione orale con questo aminoacido, registrando a più riprese dati alquanto contrastanti .
Dall'attenta analisi critica degli studi scientifici è emerso:
- Ruolo nel recupero: solo uno studio sembra concordare sulla possibilità di migliorare la risintesi di glicogeno muscolare dopo attività fisica con glutammina, anche se in studi condotti su ratti obesi si è registrato un miglioramento della sensibilità insulinica sul tessuto muscolare.
- Ruolo nella protezione: in diversi studi si è dimostrato come la supplementazione di glutammina, in atleti sottoposti ad intenso stress fisico, possa normalizzare la risposta immunitaria, proteggendo i neutrofili dall'apoptosi, aumentando la concetrazione di linfociti Th e migliorando anche la secrezione di IgA. Non mancano tuttavia studi che non registrano alcun risultato positivo in merito.
Le proprietà ergogeniche - anaboliche su secrezione di GH e ripartizione della massa magra, non sembrano essere supportate da evidenze scientifiche significative, seppur è da ricordare uno studio alquanto discusso del 1995, nel quale 2 grammi di glutammina orale al giorno, incrementavano i livelli di GH di circa due volte, ed uno più recente dove la glutammina si è dimostrata efficace nel ridurre alcuni markers di danno muscolare come la creatina Kinasi.
Modo d'uso consigliato dalla ditta - GLUTA MAX- EUROSUP - Glutammina micronizzata
Un misurino raso (2,5 g) al giorno, con acqua o altro liquido a scelta
Modo d'uso nella pratica sportiva GLUTA MAX- EUROSUP - Glutammina micronizzata
Come si può facilmente notare osservando i vari prodotti a base di glutammina, e gli studi scientifici pubblicati, non esiste un dosaggio standard o comunque accettato esplicitamente dal mondo scientifico. Questo perché da un lato c'è ancora tanta contraddizione sugli effetti di questo aminoacido nella pratica sportiva, e dall'altro perché anche dosi superiori ai 20 gr/die sembrano essere ben tollerate. Occorre precisare, tuttavia, che la mancata definizione di un dosaggio ottimale, deriva anche dalla cinetica di assorbimento di questo aminoacido, che viene in gran parte consumato dalla mucosa intestinale prima di raggiungere il torrente circolatorio.
Risultati positivi in termini di recupero muscolare post-workout e azione protettiva si sono ottenuti con dosaggi compresi tra i 2 e gli 8 grammi al giorno (la stessa quantità che si otterrebbe per un uomo di 70 kg che consuma da 0.8/1.6 gr di proteine per kg di peso corporeo).
In base alle poche evidenze scientifiche, si potrebbe ricorrere ad una somministrazione pre-allenamento, per incrementare il pull di glutammina rifornendo quello muscolare, e nel post-allenamento come coadiuvante della finestra anabolica.
Come ottimizzare la sua attività - GLUTA MAX- EUROSUP - Glutammina micronizzata
Dai vari studi emerge come l'associazioe di
Glutammina + BCAA + Proteine determini un incremento di massa magra dopo settimane di integrazione ed esercizio fisico pesante ;
Glutammina + carboidrati, assunti nella finestra anabolica post work-out, possano facilitare l'uptake di glucosio e la risintesi di glicogeno;
assunti prima dell'allenamento intermittente, sembrano migliorare la performance atletica e ridurre la sensazione di fatica.
Glutammina + creatina + ribosio, non sembra procurare particolari benefici in termini di variazione della composizione corporea.
Effetti collaterali GLUTA MAX- EUROSUP - Glutammina micronizzata
Diversi studi hanno sperimentato supplementazioni con dosi di glutammina orale anche superiori ai 20 grammi, senza registrare alcun particolare effetto collaterale.
Un unico studio a lungo termine, con atleti che assumevano dosi di 28 grammi giornalieri per 2 settimane, distribuiti in 4 diverse assunzioni, non ha evidenziato effetti collaterali.
Precauzioni per l'utilizzo GLUTA MAX- EUROSUP - Glutammina micronizzata
Il prodotto è controindicato nei casi di patologia renale od epatica, cardiovasculopatie e/o ipertensione, in gravidanza, durante l'allattamento, al di sotto dei 12 anni e negli adolescenti non ancora formati.
In caso di uso prolungato (oltre le 6/8 settimane) è necessario il parere del medico.
Il presente articolo, elaborato sulla rilettura critica di articoli scientifici, testi universitari e pratica comune, ha solo scopo informativo e non ha pertanto valore di prescrizione medica. Si è quindi sempre tenuti a consultare il proprio medico, nutrizionista o farmacista prima di intraprendere l'uso di un qualsivoglia integratore. Ulteriori informazioni sull'analisi critica di GLUTA MAX- EUROSUP - Glutammina micronizzata.
BIBLIOGRAFIA |
Kingsbury KJ, Kay L, Hjelm M. Contrasting plasma amino acid patterns in elite athletes: association with fatigue and infection. Br J Sports Med. 1998;32:25-33 Shao A, Hathcock JN. L-glutamine supplementation induces insulin resistance in adipose tissue and improves insulin signalling in liver and muscle of rats with diet-induced obesity. Effect of physical activity on glutamine metabolism. Cruzat VF, Rogero MM, Tirapegui J. Krzywkowski K, Petersen EW, Ostrowski K, Kristensen JH, Boza J, Pedersen BK. Kerksick CM, Rasmussen CJ, Lancaster SL, Magu B, Smith P, Melton C, Greenwood M,Almada AL, Earnest CP, Kreider RB. Wilkinson SB, Kim PL, Armstrong D, Phillips SM. |