My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Home
  • Salute
  • Fitness
  • Dieta
  • Benessere
  • Bellezza
  • Video
Il network
  • My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Farmaco e Cura - La salute spiegata in parole semplici
  • Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine
Seguici su

L'indice di potenza

  • Fisiologia dell'allenamento
  • Potenza
Redazione MyPersonalTrainer
Ultima modifica 07.01.2020

Di seguito è riportata una tabella per il calcolo dell'indice di potenza.


Monitorando le sue variazioni durante l'anno è possibile ottenere una stima dei miglioramenti o peggioramenti in termini di ipertrofia muscolare.


Clicca sull'immagine per visualizzare il facsimile


indice di potenza

Oppure: Scarica il file in pdf


Potenza muscolare Vedi altri articoli tag Potenza
Test di Kosmin Vedi altri articoli tag Potenza anaerobica - Potenza - Anaerobico

Articoli Correlati

Resistenza aerobica, resistenza anaerobica

Resistenza aerobica, resistenza anaerobica

RESISTENZA AEROBICA Lo sforzo aerobico richiede l'ottimizzazione del trasporto e dell'utilizzo di ossigeno; questo gas viene infatti sfruttato dalle cellule per ossidare i substrati energetici (come glucidi e lipidi) e produrre ATP. Il metabolismo aerobico rappresenta la principale via di...Leggi

Aerobico o anaerobico?

Aerobico o anaerobico?

Cercherò in questo articolo di semplificare al massimo la descrizione di attività aerobica ed anaerobica. I termini aerobico o anaerobico determinano diversi modi relativi alla generazione di energia nei muscoli durante l'allenamento. (Daniel Kosich) Aerobico indica -in presenza di...Leggi

Differenze Attività sportiva aerobica e anaerobica

Differenze Attività sportiva aerobica e anaerobica

PREMESSO che qualsiasi ATTIVITÀ FISICA, se ben programmata, giova al nostro stato fisico, ma anche psichico, non vi è dubbio che fra lavoro AEROBICO e lavoro ANAEROBICO vi sia una netta e distinta differenza, la parola stessa lo dice... Senza entrare in spiegazioni e dettagli scientifici o...Leggi

Batteri Aerobi e Anaerobi

Batteri Aerobi e Anaerobi

Batteri Aerobi e Anaerobi, Obbligati o Facoltativi? Cosa significa? Esempi, Malattie e Cure Efficaci per diversi tipi di Batteri.
La classificazione delle specie batteriche in batteri aerobi e anaerobi viene operata in funzione della fonte energetica utilizzata per alimentare i processi...Leggi

Metabolismi energetici nel lavoro muscolare

Metabolismi energetici nel lavoro muscolare

La contrazione muscolare, così come moltissime altre funzioni celllulari, avviene grazie all'energia liberata dalla rottura del legame fosfoanidridico che unisce il fosforo α al fosforo ß nella molecola di ATP: ATP + H2O = ADP + H+ +P +Energia disponibile La cellula muscolare ha a...Leggi

Metabolismo anaerobico lattacido

Metabolismo anaerobico lattacido

Il metabolismo anaerobico lattacido è un "meccanismo fisiologico" cellulare deputato alla produzione di energia a PRESCINDERE dall'utilizzo dell'ossigeno e della creatin-fosfato (CP); questo sistema energetico è infatti in grado di produrre ATP (Adenosin Tri Fosfato) in ambiente ANAerobico...Leggi

Altri Articoli Correlati

  • Potenza aerobica VO2max, METS, IP e test per misurarla
  • Metodi di Allenamento Ipertrofia e Forza: Veloce, Massima e Resistente
  • Allenamento Total Body per aumentare la forza veloce/potenza
  • Cardio Esplosivo
  • Glutei e Addominali Esplosivi con la Fitball
  • Glutei Esplosivi
  • METS, Indice di Potenza: come si misura il VO2max
  • Potenza ed efficacia di un farmaco
  • Potenza muscolare
  • Potenza, capacità, resa, latenza e ristoro dei meccanismi energetici
  • Rast test capacità e potenza anaerobica
  • Test di Kosmin
  • Test di sergeant valutazione della forza esplosiva elastica
  • Test di Wingate o test dei trenta secondi al cicloergometro
  • Test Margaria Kalamen potenza anaerobica alattacida
  • potenza su Wikipedia italiano
  • Potenza su Wikipedia inglese
Seguici su
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer»

  • My-personaltrainer.it Salute e Benessere
  • Farmaco e Cura - La salute spiegata in parole semplici
  • Valori Normali - Interpretazione degli esami del sangue e delle urine

© 2021 Mondadori Media S.p.A. - via Bianca di Savoia 12 - 20122 Milano - P.IVA 08009080964 - riproduzione riservata

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Disclaimer e Note legali
  • Condizioni d'uso
  • Gruppo Mondadori
  • Vai al Sito Mobile