
Introduzione
La spirulina è l'alimento del futuro. Ciò che in molti non sanno è che anche la sua coltivazione rappresenta un investimento sostenibile. L'Arthrospira platensis è un'alga azzurra unicellulare dalla forma stretta e allungata diffusa nelle acque salmastre, privilegia le zone tropicali e subtropicali dove si avvantaggia del pH idrico alcalino che le caratterizza. Nonostante faccia parte della categoria delle alghe azzurre, la spirulina è di colore verde scuro, di uno smeraldo intenso, tonalità che la caratterizza grazie alla rilevante presenza di clorofilla, i cui pigmenti coprono i riflessi bluastri della policianina e quelli gialli dei carotenoidi. Il curioso nome "spirulina" deriva invece dalla forma di quest'alga che ricorda, come si intuisce, quella di una piccola spirale.
Le nuove frontiere dell'agricoltura vedono impiegata l' energia di scarto, quindi il biogas, per la sua coltivazione in grandi vasche termiche riscaldate con questa forma di energia, rendendola così, oltre che un super food, anche un alimento green, non solo nel colore. Si tratta di un'alga particolarmente ricca di Omega-3, sali minerali e proteine. Non solo: è benefica anche per l'ambiente e purificante perché in grado di assorbire notevoli quantitativi di anidride carbonica e di sviluppare ossigeno. Ciò deriva dal fatto che sia in realtà un cianobatterio dalle capacità fotosintetiche superiori alle comuni piante.
Spirulina: un'alga green
I primi a scoprirne l'utilizzo in campo alimentare furono gli Aztechi che ne conoscevano le proprietà nutritive e la chiamarono "cibo degli Dei". Già nel 1974, la Spirulina è stata nominata dalla Conferenza mondiale dell'alimentazione dell'Onu "alimento del futuro", grazie alle diverse proprietà nutritive che può vantare, e all'alta sostenibilità di coltivazione. La spirulina, per vivere e proliferare, necessita di acque dolci non stagnanti a temperatura di 32-34 gradi e luce. Le serre in cui viene coltivata sono quindi chiuse. L'acqua di falda impiegata per la sua coltivazione è filtrata e purificata.
Una coltivazione del futuro
Il futuro dell'agricoltura 4.0 è rappresentato, tra gli altri, dal binomio spirulina e biogas. Questa alga portentosa, infatti, non è solo una preziosa fonte di minerali, vitamine e antiossidanti con cui arricchire la nostra dieta, ma si rivela anche una possibilità per l'economia circolare: con biogas, quindi gas di scarto, si può coltivare la spirulina. L'energia termica derivante dal biogas non viene dispersa nell'ambiente, ma viene utilizzata in larga parte per scaldare l'acqua di falda depurata. Si trasforma dunque in una fonte di energia green che va ad alimentare una coltivazione bio e circolare. Nel caso della spirulina -raccolta ogni due giorni in primavera/estate, e una volta la settimana nei mesi invernali -si passa alla sua lavorazione.
L'alga viene separatga dalla parte acquosa della coltivazione che viene riversata nuovamente nelle vasche di coltivazione, mentre la spirulina pressata (che si presenta come una sorta di mousse densa), viene stesa su telai ad asciugare, e successivamente essiccata in un forno alimentato con energia termica da biogas. Grazie a questo particolare processo di essiccazione, l'alga mantiene inalterata ogni caratteristica organolettica. Dalla frammentazione della spirulina essiccata si ottiene una polvere dal colore verde smeraldo, impiegata sia in erboristeria che in cucina. L'alga spirulina, infatti, è reperibile sia come pastiglie, che come filamenti simili ai pistilli di zafferano, o addizionata agli alimenti come farine, pasta, biscotti, bevande vegetali e altri preparati.
Proprietà della spirulina
L'alga spirulina è un super food, oltre ad essere un investimento per il futuro in termi di sostenibilità. Oltre il 60% di questa portentosa alga blu è costituito da proteine vegetali, contenenti tutti gli aminoacidi essenziali; più del 15% è rappresentato da carboidrati sotto forma di polisaccaridi. Tra gli acidi grassi essenziali troviamo discreti quantitativi di Mono e polinsaturi, ossia Omega 3 e 6. Rilevante il suo patrimonio vitaminico: Vitamina D, vitamina E, vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B9, B12), vitamina K.Tra i sali minerali di cui è ricca l'aga spirulina ci sono: ferro, magnesio, fosforo, potassio, calcio, manganese e zinco. Ficocianine, clorofilla, carotenoidi, sono gli antiossidanti contenuti in modeste quantità.
Tutti questi nutrienti, hanno degli effetti benefici sull'intero organismo. Tra i benefici dell'assunzione di alga spirulina troviamo:
- migliorare i livelli di colesterolo nel sangue,
- abbassamento di trigliceridi,
- regolare la pressione arteriosa,
- migliorare la funzionalità del sistema immunitario
- senso di sazietà: controllo dell'appetito grazie al profilo nutritivo, in particolare di proteine.
Lo sapevi che in alimentazione...
- Se si mettono a paragone ridotti quantitativi di alga spirulina ad altri alimenti, in porzioni ben più modeste, ci si accorge di quanto sia presiosa questa alga. Ad esempio: un cucchiaio di spirulina contiene: lo stesso quantitativo di Calcio di 100 gr di Tonno; il Ferro di un grande carciofo, il Magnesio di 2 mele, le proteine di un uovo, la vitamina B3 di tre arance, la vitamina E di 300 grammi di riso.
Valori nutrizionali
SPIRULINA | 100 grammi | per porzione (10 g) |
Kcal | 290 | 29 |
Kjoule |
1214 |
1214,4 |
Carboidrati (g) |
24 | 2,4 |
Grassi (g) |
8 | 0,8 |
Proteine (g) |
57 | 5,7 |
Colesterolo (g) | 0 | 0 |
Fibre (mg) | 3,6 | 0,36 |
Ferro (mg) | 28,5 (158%) | 2,85 (15,8%) |
Rame (mg) | 6,1 (305%) | 0,61 (30,5%) |
Manganese (mg) | 1,9 (95%) | 0,19 (9.5%) |
Magnesio (mg) | 145 (49%) | 14,5 (4,9 %) |
Riboflavina (mg) | 3,7 (216%) | 0,37 (21,6%) |
Tiamina (mg) | 2,4 (159%) | 0,24 (15,9%) |
Vitamina B12 (mcg)* |
0 | 0 |